Synthonia • pedali a effetti
Page 1 of 1

pedali a effetti

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 11:19 am
by L.keyboard
mi sono sempre chiesto se in una tastiera si potesse collegare un pedale a effetti(es. vibrato) della chitarra.. in un live ho visto un ragazzo che aveva collegato diversi pedali per usare degli effetti particolari alla tastiera..

Re: pedali a effetti

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 11:54 am
by JM!
La buona riuscita della connessione NON è scontata: bisogna verificare l'impedenza (e l'ampiezza) del segnale della tastiera, e l'"elasticità" del circuito dell'effetto.

Fatto ciò... certo: nulla vieta di collegare X a Y. Io processo abitualmente le mie tastiere (o meglio: una o due tracce strategiche all'interno di un mix) con gli algoritmi del POD X3 Pro (l'ultimo di una serie di unità effetti solo apparentemente chitarristiche che ho usato: POD XT espanso, MM4, Echo Park, Mod Pro, Echo Pro).

Ciao!
Jacopo

Re: pedali a effetti

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 11:55 am
by Abierto
si, è possibile ;)

Re: pedali a effetti

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 1:27 pm
by L.keyboard
capito.. forse con la mia tastiera è troppo scarsa.. è una ypt 310

Re: pedali a effetti

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 1:53 pm
by carlitos
L.keyboard wrote:capito.. forse con la mia tastiera è troppo scarsa.. è una ypt 310


Si può effettare qualsiasi cosa, non c'è bisogno che il proprio strumento abbia una laurea XD sentiti libero di sperimentare e girare tutte le manopole che vuoi!!!

Re: pedali a effetti

PostPosted: Fri Aug 05, 2011 2:38 pm
by JM!
L.keyboard wrote:capito.. forse con la mia tastiera è troppo scarsa.. è una ypt 310


La qualità della tastiera lascia il tempo che trova, se parliamo di connessione con - poniamo - dei pedali per chitarra.

Anzi, la dico tutta: paradossalmente una signora tastiera, con una bella "botta", rischia di mandare in crisi un pedale più facilmente di una tastiera più "fiacca"; abbassare il volume d'uscita non è necessariamente LA soluzione, perché il convertitore DA della tastiera (se parliamo di una tastiera digitale; per l'analogico il discorso si fa ancora diverso) lavorerà meno bene.

Ergo, all'atto pratico: segui il consiglio di Carlo e fai le prove del caso. Ricordati che la tua tastiera è solo una variabile; l'altra - imprescindibile - è il pedale, che può essere analogico o digitale, bensuonante ma ingestibile (con una tastiera) o funzionale ma inascoltabile (con una tastiera), ecc. ecc.

Che poi mi chiedevo: a quali effetti stai pensando?

Ciao!
Jacopo

Re: pedali a effetti

PostPosted: Sat Aug 06, 2011 7:58 am
by gilles
di solito per attaccare pedali si ha bisogno di un mixer a parte...dove entri con le tastiere...e nei send/return del mixer metti i pedali che vuoi.
altrimenti dovresti o trovare tutti pedali stereo...o dovresti utilizzare le tue tastiere in mono...e non è il caso.
di solito i pedali si usano in tastiere che non hanno effetti ( vedi nord lead....moog ecc).

su tastiere "normali" sinceramente io sconsiglio vivamente i pedalini.
sia per un discorso di rumori di fondo ( i pedali..qualsiasi ...ne portano sempre)...sia per un fattore che le tastiere bene o male hanno tutte gli effetti integrati ( apparte come detto sopra nord lead...moog o i vari synth analogici).

Re: pedali a effetti

PostPosted: Mon Aug 08, 2011 8:10 am
by JM!
gilles wrote:di solito per attaccare pedali si ha bisogno di un mixer a parte...dove entri con le tastiere...e nei send/return del mixer metti i pedali che vuoi.


Epperò mi chiedo: se io tastierista so in partenza che l'effetto X verrà abbinato solo e soltanto alla tastiera Y, perché "bruciarmi" una mandata (e un ritorno) del mixer? Tenendo conto del fatto che il mixer NON garantisce a priori una migliore connettività.

altrimenti dovresti o trovare tutti pedali stereo...o dovresti utilizzare le tue tastiere in mono...e non è il caso.


Utilizzare una tastiera in mono (premesso tra l'altro come alcune tastiere escano inesorabilmente in mono) non è un'eresia, a patto ovviamente di non andare a sfruttare il fronte stereo (staticamente o dinamicamente, per il tramite di modulatori o effetti, ecc. ecc.): questo sì sarebbe un problema, perché il costringere un segnale stereo in mono significherebbe andare incontro a probabili cancellazioni di fase. Ergo: timbro stereo + autopan + riverbero > effetto con input mono... NO; timbro mono > effetto con input mono... perché no?

di solito i pedali si usano in tastiere che non hanno effetti ( vedi nord lead....moog ecc).

su tastiere "normali" sinceramente io sconsiglio vivamente i pedalini.
sia per un discorso di rumori di fondo ( i pedali..qualsiasi ...ne portano sempre)...sia per un fattore che le tastiere bene o male hanno tutte gli effetti integrati ( apparte come detto sopra nord lead...moog o i vari synth analogici).


Consiglio anche io di andarci con i piedi di piombo, ma non sono d'accordo con l'esclusione a priori. Anche perché da una parte molte tastiere hanno molti effetti, sì, ma non QUELL'effetto che stavamo cercando; dall'altra molti effetti, anche a pedale, montano connessioni e circuiti che con le prove del caso non creano troppi problemi. Es. pratico: fra i miei pedali c'è un'Echo Park di Line6. In/Out stereo e algoritmi di delay e echo stuzzicanti, in parte assenti su alcune delle mie macchine (che so? Motif, per dire): ho provato l'abbinamento... e funziona : Walkman :

Ciao!
Jacopo

Re: pedali a effetti

PostPosted: Mon Aug 08, 2011 7:28 pm
by gilles
sisi va a gusti. io ad esempio trovo inutile e assurdo l'uso di pedalini...come uscire in mono dalle tastiere ( che non siano tastiere mono tipo moog o simili).
c'è chi invece esce sempre in mono...e chi adora i pedalini.
resta il fatto che in live il 90% degli effetti spariscano nel marasma.
e in studio...si usano gli effetti dello studio

Re: pedali a effetti

PostPosted: Tue Aug 23, 2011 5:45 am
by Paga
I pedali sono un' arma a doppio taglio. Possono migliorare il suono di una tastiera o ucciderlo letteramente. Una buona tastiera che passa in un pedale orrido suonerà peggio di una tastiera discreta che passa in un ottimo pedale. Secondo me l'uso dei pedali come già detto è indicato in strumenti prettamente mono (moog, organi, string machine, vari piani elettrici) piuttosto che che sulle workstation odierne. E con strumenti analogici ancora meglio se i pedali sono analogici, un convertitore scadente infatti rovina la dinamica del segnale. E lontani dai true bypass, meglio un buon buffer che abbassa l'impedenza e permette di usare cavi lunghi (leggere sempre il bel articolo di Pete Cornish al riguardo).