Synthonia • Problema Roland FV 500H
Page 2 of 2

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Mon Dec 05, 2011 9:22 pm
by carlitos
Paga wrote:Domanda banale: lo hai collegato con un cavo stereo vero?


L'ho collegato con un cavo jack mono

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Tue Dec 06, 2011 4:29 pm
by Paga
Ah ecco spiegato il tutto.... i pedali d'espressione non essendo altro che potenziometri hanno bisogno del collegamento stereo: avendo tre "linee" il segnale arriva su una, sull'altra ritorna quello parzializzato, sulla terza va a massa la parte di segnale "escluso" : Thumbup :

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Tue Dec 06, 2011 4:57 pm
by carlitos
Paga wrote:Ah ecco spiegato il tutto.... i pedali d'espressione non essendo altro che potenziometri hanno bisogno del collegamento stereo: avendo tre "linee" il segnale arriva su una, sull'altra ritorna quello parzializzato, sulla terza va a massa la parte di segnale "escluso" : Thumbup :


Quindi anche se lo collegassi all'uscita Exp del pedale dovrei usare sempre e comunque un cavo stereo? Forse ecco perché come footswitch funzionava... Cercherò di provare al più presto ;)

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Tue Dec 06, 2011 5:19 pm
by Paga
carlitos wrote:
Paga wrote:Ah ecco spiegato il tutto.... i pedali d'espressione non essendo altro che potenziometri hanno bisogno del collegamento stereo: avendo tre "linee" il segnale arriva su una, sull'altra ritorna quello parzializzato, sulla terza va a massa la parte di segnale "escluso" : Thumbup :


Quindi anche se lo collegassi all'uscita Exp del pedale dovrei usare sempre e comunque un cavo stereo? Forse ecco perché come footswitch funzionava... Cercherò di provare al più presto ;)


Certamente : Thumbup : Io infatti ho proprio lo stesso pedale e collegato con un cavo stero alla kurz funziona perfettamente. PEr ciò che mi riguarda lo trovo un ottimo pedale, bello robusto, pesante e non scivola ed inoltre col trimmer sul fondo si può modificare la curva di risposta (più lineare o tendenzialmente logaritmico, che apre tutto verso la fine).

Però il pedale in questione non è consigliabile utilizzarlo come pedale volume per le tastiere, prima di tutto perché le uscite volume lavorano in mono e cosa più importante perché l'impedenza di ingresso è alta (500kOhm, infatti nasce per l'utilizzo con le chitarre elettriche, H = High impedance) e quindi si mangerebbe troppe frequenze. Per questo utilizzo è meglio il FV500L (dove L infatti sta per Low impedance, ed inoltre è stereo).

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Tue Dec 06, 2011 5:26 pm
by carlitos
Paga wrote:
carlitos wrote:
Paga wrote:Ah ecco spiegato il tutto.... i pedali d'espressione non essendo altro che potenziometri hanno bisogno del collegamento stereo: avendo tre "linee" il segnale arriva su una, sull'altra ritorna quello parzializzato, sulla terza va a massa la parte di segnale "escluso" : Thumbup :


Quindi anche se lo collegassi all'uscita Exp del pedale dovrei usare sempre e comunque un cavo stereo? Forse ecco perché come footswitch funzionava... Cercherò di provare al più presto ;)


Certamente : Thumbup : Io infatti ho proprio lo stesso pedale e collegato con un cavo stero alla kurz funziona perfettamente. PEr ciò che mi riguarda lo trovo un ottimo pedale, bello robusto, pesante e non scivola ed inoltre col trimmer sul fondo si può modificare la curva di risposta (più lineare o tendenzialmente logaritmico, che apre tutto verso la fine).

Però il pedale in questione non è consigliabile utilizzarlo come pedale volume per le tastiere, prima di tutto perché le uscite volume lavorano in mono e cosa più importante perché l'impedenza di ingresso è alta (500kOhm, infatti nasce per l'utilizzo con le chitarre elettriche, H = High impedance) e quindi si mangerebbe troppe frequenze. Per questo utilizzo è meglio il FV500L (dove L infatti sta per Low impedance, ed inoltre è stereo).


Grazie dei consigli Paga! Comunque leggi il primo post del topic, il pedale non è mio ma del mio chitarrista che lo usa con una Line 6 m13 : book :

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Tue Dec 06, 2011 5:35 pm
by Paga
Beh se lo usa con una line 6 M13 suppongo che sarà comunque da collegare all'uscita EXP con un cavo stereo : Thumbup :

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Tue Dec 06, 2011 7:23 pm
by carlitos
Paga wrote:Beh se lo usa con una line 6 M13 suppongo che sarà comunque da collegare all'uscita EXP con un cavo stereo : Thumbup :


Sì ok, ma sai dirmi nulla sul problema che ha riscontrato lui?

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Wed Dec 07, 2011 3:17 pm
by Paga
Probabilmente è entrato in modalità calibrazione e ha assegnato il valore massimo con il pedale non spinto completamente : book :

Re: Problema Roland FV 500H

PostPosted: Wed Dec 07, 2011 3:57 pm
by carlitos
Paga wrote:Probabilmente è entrato in modalità calibrazione e ha assegnato il valore massimo con il pedale non spinto completamente : book :


Allora è coglione lui... l'ho sempre sospettato ahahahah! Grazie Paga ;)