Page 1 of 2
Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Fri Apr 18, 2008 10:03 am
by ClaviKorg
stavo pensando di prendere un pedale di espressione (se questo è il loro nome), ovvero un pedale da collegare alla master keyboard per modificare un qualunque parametro programmato.
Che modelli ci sono in giro? Quali consigliate?
Ci sono vere differenze tra modelli costosi e modelli economici?
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Fri Apr 18, 2008 10:17 am
by Support Synthonia
Il migliore che io abbia mai usato è il EV-5 Roland, lo usa anche Rudess e telo posso garantire visto che ha usato proprio il mio nel 2006 a Rimini, mi disse che secondo lui è il migliore.
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Fri Apr 18, 2008 10:38 pm
by ClaviKorg
Daniele wrote:Il migliore che io abbia mai usato è il EV-5 Roland, lo usa anche Rudess e telo posso garantire visto che ha usato proprio il mio nel 2006 a Rimini, mi disse che secondo lui è il migliore.
Mai provato altri? Perchè costa cosi tanto (minimo sui 40 euro) ? Come agisce ?
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Fri Apr 18, 2008 11:25 pm
by dladio
secondo me va benissimo un pedale PROEL.. non sara' il top ma fa il suo lavoro.. non ho mai avuto problemi col mio Proel
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Fri Apr 18, 2008 11:48 pm
by Support Synthonia
Anche io uso Proel a casa, però il Roland ha il potenziometro per regolare l'apertura della "corsa".
In pratica puoi regolare il punto in cui il pedale interviene.
Un esempio: di solito quando fai entrare un Hammond con il classico "Slide di sottofondo" nn è molto bello che il suono si apra e si chiuda tutto, è molto + gradevole che il suono entri ed esca ad un certo volume(valore midi superiore allo 0 per intenderci, sul value 10 11 magari di Control Change).
questo è un tipo di utilizzo in cui fà molto comodo avere il potenziometro.
Per il resto il pedale Roland è come costruzione molto simile al pedale Volume della Boss, costa meno però è un pedale volume e nn uno Expressione.
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Sat Apr 19, 2008 9:08 am
by ClaviKorg
Daniele wrote:Anche io uso Proel a casa, però il Roland ha il potenziometro per regolare l'apertura della "corsa".
In pratica puoi regolare il punto in cui il pedale interviene.
Un esempio: di solito quando fai entrare un Hammond con il classico "Slide di sottofondo" nn è molto bello che il suono si apra e si chiuda tutto, è molto + gradevole che il suono entri ed esca ad un certo volume(valore midi superiore allo 0 per intenderci, sul value 10 11 magari di Control Change).
questo è un tipo di utilizzo in cui fà molto comodo avere il potenziometro.
Per il resto il pedale Roland è come costruzione molto simile al pedale Volume della Boss, costa meno però è un pedale volume e nn uno Expressione.
Io voglio un pedale espressione... questo EV-5 è un pedale volume o espressione?
Collegando il pedale espressione poi gli estremi di azione si dovrebbero regolare con programmazioni midi degli strumenti che ricevono il messaggio no?
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Sat Apr 19, 2008 10:16 am
by dladio
Anche.. il midi value è un parametro regolabile sia in "IN" che in "OUT", tranne per il valore di "Pitch Bend" (che invece è regolabile solo in OUT)..
In questo caso il pedale che ti sta consigliando Daniele può regolare già in IN il taglio di valori midi.. tieni conto che molti apparecchi midi non hanno la possibilità di regolare i parametri correlati al pedale d'espressione.. dipende da quelle che sono le tue esigenze insomma

Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Sat Apr 19, 2008 1:28 pm
by Support Synthonia
FIdati, garantisco che ti troverai bene, spendi qualcosa in + ma almeno funziona perfettamente e nn si rompe a livello meccanico
Il mio Proel l'avrò aperto 3 4 volte in 2 anni.
Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Wed Dec 03, 2008 3:01 pm
by derek_s
io ho un korg exp 2 e non mi lamento, certo 70 euro...

Re: Scegliere il pedale di espressione.

Posted:
Wed Dec 03, 2008 4:22 pm
by Support Synthonia
derek_s wrote:io ho un korg exp 2 e non mi lamento, certo 70 euro...

Spesi bene, meglio spendere 70 1 volta che 20 euro 3 4 volte
