Synthonia • Qualcuno li ha mai provati?
Page 1 of 2

Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 10:44 am
by Liquid-Darius
Ciao a tutti.
Un conoscente vende questi due monitor a 150 euro Resolv 65a - Active Reference Monitors
http://www.samsontech.com/products/prod ... ?prodID=86
Qualcuno li ha mai provati? Come grandezza da studio possono andare? Siccome voglio iniziare a mettere su uno studio visto che ho la cameretta nuova XD qualcuno mi saprebbe consigliare un mixer non troppo costoso che mi possa portare anche ai concerti? L'ampli ce l'ho già è un Toshiba vecchio ma funziona ancora bene.

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 11:18 am
by Stefano
Sembrano buoni come monitor. Dovresti prima di tutto verifcare le specifiche tecniche e la risposta di frequenza che trovi direttamente nel manuale. Se ti servono dei monitor studio da utilizzare in una stanza valuta anche la grandezza della stanza, maggiore è il cono maggiore è anche il rimbombo che si puo ottenere se la stanza non è trattata.
Queste in particolare non le ho mai provate pero ti consiglio di fare un confronto di ascolto prima di procedere all'acquisto, il confronto va fatto con altre casse della stessa tipologia e grandezza, e solo il tuo orecchio inoltre puo dirti se sono migliori di altri monitor o meno.
Per quanto riguarda l'ampli, sei un chitarrista per caso? Perchè se sei un tastierista in genere è molto meglio suonare sfruttando dei monitor veri e propri piu che un ampli. Se poi l'ampli di cui parli copre perfettamente tutte le frequenze dei synth o di piano è un altro discorso, ma in genere quello che senti se non si tratta di un ampli costruito per tastiere risulterà sempre un po falsato e potrebbe darti magari problemi sui suoni che ti sei creato, perchè quando ti ritroverai in live o anche in sala e come uscita sfrutterai direttamente le casse + le spie, e lavorando sui tuoi suoni avevi enfatizzato alcune frequenze che dall'ampli sentivi poco, dalle spie e dalle casse potrebbero sparare molto di piu dando cosi un senso di squilibrio con le frequenze degli altri stumenti.
Prendi quello che ti dico con le pinze eh, non intendevo dire che non puoi lavorare su un ampli, era solo per dirti di fare attenzione, e che in genere a casa sarebbe meglio lavorare con dei monitor decenti ;)
Per il mixer, ce ne sono a valanghe. Dipende da quanti canali hai bisogno e dall'utilizzo che ne devi fare. Per un piccolo studio casalingo piu che al mixer la cosa importante sarebbe una scheda audio esterna che possa darti la possibilità di registrare bene e con poca latenza

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 11:29 am
by unz83
I consigli che ti ha dato Stefano sono la sacrosanta verità...Per un bel periodo ho suonato in casa con un ampli per chitarra e mi ci ero talmente abituato che alcuni suoni li sentivo benissimo,salvo poi uscire da un impianto "serio" ed accorgermi della schifo che facevano : WallBash :; non so nel tuo caso che ampli hai....
Quindi utilizzare monitor,secondo me, è sempre la strada migliore per una situazione casalinga...

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 11:57 am
by Liquid-Darius
Scusate la mia ignoranza io per ampli intendevo quell'affare che dà alimentazione alle casse passive non l'ampli da chitarra XD no non sono chitarrista anche se qualche volta a casa dei miei amici ho attaccato la tastiera a un fender valvolare. Comunque grazie Stefano farò le dovute prove. Per il mixer mi bastano anche quattro canali oppure otto così attacco anche il microfono al cantante, altrimenti mi sembra buona anche l'idea della scheda audio come la m-audio fast track pro. Buona idea visto che registro molto da solo! La stanza è abbastanza grande anche se verrà riempita un po' alla volta coi mobili e soprattutto ha una parete più alta rispetto all'altra perchè c'è il tetto a spiovente..

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 12:09 pm
by Stefano
Di nulla, figurati. Tornando al discorso dell'ampli, ormai quasi tutti i monitor del genere sono attivi, basta vedere il retro se è presente l'alimentazione e in questo caso infatti c'è ;). Comunque bravo, cerca di fare piu prove possibili e fidati che anche per i monitor, partendo da una cifra del genere o magari giusto aggiungendoci 50 euro in piu ti puoi permettere diversi tipi di monitor studio semiprofessionali come quelli. Tutto sta solo a cercare, informarsi valutare e mai fare le cose troppo di fretta.
Per il mixer ce ne sono molti a basso costo a 4 canali, anche della behringer, ma fidati, se ti serve per registrare, registra con una scheda audio decente (non con quella integrata del pc) magari che ne so della tascam, della m audio di fascia bassa ma dedicate alla registrazione, e tutto in multicanale lasciando perdere il mixer e la registrazione in presa diretta, in maniera tale che avrete piu possibilità di concentrarvi anche sui dettagli dei brani e sulla composizione

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Thu Aug 25, 2011 1:48 pm
by Liquid-Darius
Ok adesso mi metto d'accordo per provare i monitor poi ti farò sapere! ;)

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 8:37 am
by Liquid-Darius
Allora per la scheda audio io ho visto questo modello http://www.strumentimusicali.net/produc ... o-usb.html è questa la famosa fast track pro di cui molti parlano nel forum? Oppure alternative sempre su quella fascia di prezzo per non spendere possibilmente più di 150 euro?

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 9:53 am
by Stefano
Ci sarebbero anche queste:

http://www.strumentimusicali.net/produc ... anali.html

http://www.strumentimusicali.net/produc ... ut%29.html

Come vedi ce ne sono di schede audio a quel prezzo. Nel mio caso, io uso la Us-144 della tascam, e non mi ha mai dato problemi. La trovo utile soprattutto per i controlli, ma questo non vuol dire che le altre non siano buone anzi. Ho visto parecchi pareri positivi su tutte le schede. L'unica sarebbe capire bene la compatibilità dei drivers con il tuo sistema operativo per evitare fastidiosi inconvenienti e vedere a livello di latenza come si comportano. Un altra cosa importante, se devi registrare una voce con microfono a condensatore il phantom è necessario. Inoltre ultima cosa prova a vedere in giro le opinioni di chi le ha usate, cosi da capire i punti forti e deboli delle schede audio che ti interessano ;)

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 9:55 am
by Leonardo
Si è questa. Alternative o la Cakewalk/Edirol UA-25ex (anche se ti offre 2 uscite in meno) o la focusrite saffire 6
Cakewalk:
http://www.strumentimusicali.net/produc ... atile.html

Focusrite:
http://www.strumentimusicali.net/produc ... -4out.html

Re: Qualcuno li ha mai provati?

PostPosted: Fri Aug 26, 2011 1:35 pm
by Liquid-Darius
Ah ok ma alla fine fra le tre ce n'è una migliore o la Roland paghi di più per il nome o cose del genere?