Page 2 of 2
Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Thu Dec 22, 2011 5:38 pm
by Kenny
Ok...
Facci sapere allora come va!

Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Sat Dec 24, 2011 12:47 am
by Roby
Certamente. appena lo porto a casa vi faccio sapere...
intanto Buon Natale!!!
Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Tue Jan 03, 2012 3:28 pm
by Roby
Allora, è arrivato e durante le feste natalizie ho avuto (un poco) il tempo per provarlo.
PRO
1) Per conto mio ha dei bellissimi riverberi. Ovviamente i parametri sono tutti regolabili. E' abbastanza intuitivo ma è meglio avere il manuale sottomano almeno la prima volta, in modo da capire come opera l'apparecchio.
2) Uscite bilanciate (XLR) e non bilanciate (JACK) entrambi stereo e mono, possibilità di selezionare -10dBu o +4dBV, MIDI in out e thru.
3) Distinti anche i chorus.
4) Stupendo effetto "Vinyl" simula in maniera esemplare i rumori e i fruscii di un vecchio vinile.
5) Ottimo suono in uscita in 24bit!
CONTRO
1) Overdrive e Distortion orribili! Talmente finti e metallici che sembrano fatti appiccicando carta stagnola di fronte ad un ampli.
Alla fine dalla favola mi sembra ottimo!!!!
Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Tue Jan 03, 2012 3:42 pm
by Kenny
Roby1984 wrote:Overdrive e Distortion orribili! Talmente finti e metallici che sembrano fatti appiccicando carta stagnola di fronte ad un ampli.
Caspita, la distorsione è la parte fondamentale di un multieffetto!
Comunque, se sei riuscito a trovarlo a poco e ti interessava fondamentalmente solo il riverbero direi che sei andato bene.

Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Thu Jan 05, 2012 1:36 am
by Roby
Si me lo sono portato a casa per 40 euro tutto incluso.
Non ha nemmeno un graffio ed è come nuovo.
Preciso comunque che il Behrimger Virtulizer HA4700 (quello di cui stiamo discutendo) NON E' un processore per chitarra. Nulla vieta di poter collegare un chitarra ma è stato pensato per le Keyboard e meglio ancora per usarlo come unità effetti in send/return di mixer. Quindi la distorsione non è essenziale... meglio delay e riverberi... chorus e phaser..
Comunque, dato che sono principalmente un chitarrista, ne ho trovati veramente pochi se non nessuno buon processore in grado di simulare bene un overdrive o distorsione. Sono tutti finti e poveri. Tutti, da Boss a Roland a Korg...
A casa ho un Marshall JCM800 e quando vanno in saturazione le valvone si sente il vero overdrive... :- )
Ciaoooo!
Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Thu Jan 05, 2012 10:34 am
by Leonardo
Roby1984 wrote:A casa ho un Marshall JCM800 e quando vanno in saturazione le valvone si sente il vero overdrive... :- )
Ciaoooo!
eh bhe...

Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Fri Jan 06, 2012 12:16 am
by Roby
PS: comunque preferisco il Fender Bassman '59
d'accordo non ha nulla a che vedere con i Marshall, ma io che sono un patito di Pink Floyd prediliggo i puliti. ...anche se qualche bel distorsore stile Ac/Dc o Deep Purple non lo toglie nessuno!!!! Ma non si possono fare questi utlimi due con un "simulatore".... ci vuole un signor amplificatore... magari testa+cassa4x12
grazie comunque ancora a tutti e scusate questo divago.
Ciaooo!
Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Fri Jan 06, 2012 12:38 pm
by Kenny
Beh questa discussione tornerà utile ad altra gente dopo di te, puoi starne certo!

Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Fri Jan 06, 2012 12:58 pm
by vaivavalo
Ma è True Bypass? Che io sappia, Behringer per pedali&co non lo monta, o dice di montarlo, ma non è True ehehe
Re: Quale unità riverbero?

Posted:
Mon Jan 09, 2012 2:55 pm
by Roby
Ciaoo!
No, non è true Bypass!
Il tasto bypass c'è eccome, ma non è true!
In verità ti dico che non mi è interessato molto che sia true, perchè un po' di riverbero, almeno minimo, lo uso sempre, quindi che ci sia o meno il bypass non mi è interessato.