Synthonia • Roland JV-1080
Page 2 of 3

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 10:01 am
by Roby
Ok pazienza...
intanto continuo il mio appello: SE QUALCUNO HA IL MANUALE IN ITALIANO mi contatti per piacere!
Pensavo anche che una volta avuto il manuale in pdf o anche cartace e poi scannerizzato e convertito in pdf potremmo metterci un link e darlo a tutti quelli che hanno un JV1080 (e sono in tanti) senza il manuale.
Ovviamente mi sono accorto che lo stesso medesimo problema ce l'hanno anche i possessori del 2080 2 3080...
... non è possibile continuare così.
Dai che in sieme forse ce la facciamo.
Grazie comunque in anticipo a tutti per l'aiuto e il supporto datomi!!!!

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 10:18 am
by Leonardo
Roby guarda, capisco che con un manuale è molto più semplice ed immediato. Però l' expander in questione è varamente poco complesso. Se ci dici cosa vorresti fare ti aiutiamo passo passo. Non sarà difficile.

Se invece è il midi che hai poco chiaro allora puoi studiartelo da qualsiasi altra parte perchè i manuali delle tastiere non riportano nessuna guida al midi. Se non pochissime cose.

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 10:18 am
by cecchino
Vedo dal tuo avatar che che nel frattempo, a causa delle tue tribolazioni con la Roland, ti hanno fatto santo : Angle : ... : Lol : : Lol : : Lol :
Non so quanto sia possibile/legale, una volta ottenuto il manuale in italiano, condividerlo in rete senza infrangere le leggi sul copyright : police : (poi che sia in qualche modo giustificabile è un altro paio di maniche).
Ho visto che hai anche messo un annuncio sul mercatino, magari qualcuno risponderà, dai!
Nel frattempo, ripeto, come ti hanno detto anche gli altri, siamo qui!
Ciao
C.

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 11:01 am
by Roby
Roby guarda, capisco che con un manuale è molto più semplice ed immediato. Però l' expander in questione è varamente poco complesso. Se ci dici cosa vorresti fare ti aiutiamo passo passo. Non sarà difficile.

Se invece è il midi che hai poco chiaro allora puoi studiartelo da qualsiasi altra parte perchè i manuali delle tastiere non riportano nessuna guida al midi. Se non pochissime cose.

Il fatto è che ero abituato con un Korg Triton a tastiera 61 tasti. Aveva un grande schermo touch... ma già li i menù erano astrusi... per ridurre lo spazio e semplificarmi la vita ho pensato di predere un Nord Electro2(per l'ottimo hammond e piano) e pilotare il JV1080 via midi (per tutti gli altri suoni).
Mi trovo ora che il JV ha uno schermo piccolissimo, io di MIDI non ho mai avuto a che fare e pensavo che leggendo il manuale in italiano forse potevo cominciare a capirci qualcosa di più.
Nel frattemo se conosci qualche sito dove viene spiegato il MIDI in maniera chiara e non solo teorica linka! :-)

Non so quanto sia possibile/legale, una volta ottenuto il manuale in italiano, condividerlo in rete senza infrangere le leggi sul copyright : police : (poi che sia in qualche modo giustificabile è un altro paio di maniche).

Lo so, ci ho già pensato, ma in fin dei conti non mi preoccupo. Chi vuoi che se la prenda per 1 file pdf messo su megaupload? E infine non rubiamo nulla a nessuno... anche se lo mettessi in rete è gratuito a disposizione di chi ne ha bisogno, non mi metterei certo a venderlo! Allora in quel caso, essendoci il lucro, passeresti guai.

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 11:12 am
by Kenny
Mi metto all'opera anche io.

La caccia al manuale ha ufficialmente inizio. : Yahooo :

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 11:15 am
by Roby
Grazie.... speriamo in bene!!

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 11:47 am
by Riven
Il Nord Electro 2 non ha alcuna funzione di master, se non ricordo male. Per pilotare via midi il JV1080 non puoi fare molto. Una volta eseguiti i collegamenti (midi out del NE nel Midi In del JV) devi settare sul NE il canale di trasmissione, es. 1 e sul JV fare lo stesso per il canale di ricezione. Poichè, come ti dicevo, il NE2 non ha funzioni di master keyboard tutte le configurazioni devi farle sul JV1080. Puoi utilizzare un suono singolo oppure crearti delle multi ed assegnare zone di split e layer, facendo però attenzione sempre ad assegnare sul JV, ad ogni suono messo nella multi, sempre lo stesso canale di ricezione.
Per il momento mi fermo qui. Non voglio confonderti le idee. Prova a fare qualche esperimento e se incontri difficoltà o hai altri dubbi torna da queste parti : Wink :
Buon lavoro.

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Wed Dec 21, 2011 1:29 pm
by Roby
Lo so che il NE2 non ha molto da master. Leggendo il manuale del NE2, anche quello in inglese, ho capito che apparte il controllo del volume master e volume effetti, tutti i poteziometri e tasti presenti nel NE2 posso essere assegnati a un qualsiasi canale MIDI.. per cui in teoria dovrei poter politare quello che voglio. Ma questo non è il problema, io non suono il live, NE2+JV1080 li uso solamente in studio, quindi non ho nessun problema nel editare il suono direttamente da expander. La NE2 la uso solamente per "premere le note".

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Mon Feb 06, 2012 12:05 am
by BigSquash
Ciao amici.

Cercate ancora il manuale in italiano?

Re: Roland JV-1080

PostPosted: Mon Feb 06, 2012 12:41 am
by Roby
Ciao. Guarda, alla fine ho telefonato alla Roland e l'ho richiesto.
Mi è costato 20 euro ma alla fine me lo hanno spedito a casa.
Sul sito della Roland Italia c'è la sezione per scaricare i manuali. L'acesso è consentito solamente a chi ha acquistato un prodotto Roland e lo ha registrato. Per fortuna io avevo registrato la mia pedaliera per chitarra BOSS GT-8 e quindi ho potuto entrare, ma il manuale del JV-1080 non c'è. Mi hanno risposto dicendomi che è di un prodotto troppo "vecchio". Quindi l'ho acquistato facendogli un bonifico bancario di 20 euro.
Finalmente ho il mio manuale in italiano... anche se si vede palesemente che è una fotocopia. : Wink :