Re: Gaia

grazie per le risposte!
probabilmente o oggi o domani passerò ore dentro un negozio di musica a prendere una decisione.
probabilmente o oggi o domani passerò ore dentro un negozio di musica a prendere una decisione.
berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.
Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai
vesdrajo wrote:berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.
Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai
ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?
vesdrajo wrote:se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?
vesdrajo wrote:berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.
Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai
ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?
berzerg wrote:vesdrajo wrote:berzerg wrote:Aggiungici qualcosa o aspetta e prenditi un little phatty, se ti piace un synth stile moog, prendi un moog..anche io ho cercato delle alternative più economiche ma poi alla fine ho comprato il LP, non c'è paragone...te lo consiglio in quanto ha una semplicità di utilizzo eccezionale e impari veramente a fare sottrattiva.
Io ho anche un alesis ion, che sulla carta se lo mangia a colazione il LP, decine e decine di filtri, 3 oscillatori 2 lfo fm ecc ecc ma ci metti le mani su e ti rendi conto che il suono che ne esce è freddo digitale e sottile... il moog è grasso, corposo invadente.....ciò è come paragonare una gibson e una ibanez, sono entrambe chitarre ottime ma la differenza si sente, però naturalmente dipende da che musica fai, tornando in campo chitarritico ti direi che slash con una fender avrebbe fatto cagare, malmsteen con una gibson edem con patate per cui prendi quello che ti può servire in base alla musica che fai
ohhh capiti a fagiolo!alla fine oggi non l'ho presa, ero li con i soldi in mano e qualcosa mi ha fatto cambiare idea.little phatty, oppure nord lead non hanno effetti vero?cioè se io sul little phatty volessi un reverbero o una bella distorzione le devo aggiungere esternamente?
Allora su entrambi la sezione effetti non è presente, ma per riverbero e delay non è un problema perchè alla fine se hai un mixer con gli effetti usi quelli (ideale perchè usare un un molti effetto significa aggiungere un altra potenziale sorgente di rumore di fondo in sede live), per la distorsione per quanto riguarda il LP non è un problema grazie all'overload che se settato correttamente fa incazzare il synth non poco.
Nord lead è polifonico, LP monofonico.....però LP è un real analogue e si sente credimi NL invece e VA.....io sono dell'idea che un LP lo abbini ad un altro synth polifonico ma usarlo da solo non conviene.
Ti dico cosa uso io:
Korg Triton (a breve Korg M3) per paddoni suoni strani, campane eccecc
Nord electro 3 per hammond e mellotron
MOOG Little Phatty per soli e fill con suono analogico grosso
Alesis ION per parti di synth polifoniche e soli volutamente digitali
Yamaha p70 per pianoforte
Ho impostato così il mio setup proprio per avere una strumentazione dedicata, ogni strumento fa il suo lavoro
berzerg wrote:Non capisco perchè dici che il mixer è scomodo, se hai più tastiere non penserai di andare direttamente nella ciabatta fonica del palco con 4 cavi (ho tre considerando che il LP è mono), hai cmq bisogno del tuo mixerino personale per miscelare i suoni ed aggiungere gli effetti.
In studio per i lead sinth il riverbero lo aggiungi a parte perchè sicuramente lo studio avrà un lexicon o simili decisamente meglio degli effetti integrati.
Per la tua proposta possiamo anche provare, mi mandi il suono che vorresti ottenere in modo da capire anche cosa cerchi in un synth