Synthonia • NAAM 2013 - Roland
Page 2 of 3

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Tue Jan 22, 2013 5:21 pm
by g_five
Anche per me lo stage piano a 64 tasti può essere una soluzione vincente.
Credo che possa trovare molte applicazioni anche per una situazione studio, dove magari le dimensioni ridotte consentono di essere appoggiato su una scrivania e le ottave mancanti non costituiscono necessariamente un endicap, consentendo di avere un tasto pesasto

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Tue Jan 22, 2013 10:18 pm
by p_joule
Sinceramente neanche a me il v-combo ispira.. mi sembra un po'.. vecchiotta come concezione.. come se alla Roland si fossero fermati un po' di anni fa.. parlano di effetti come distorsione, rotary e echo.. che si possono trovare su qualsiasi altra key.. schermo un po' piccolo se messo al confronto con quello del fantom... bah, staremo a vedere

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Tue Jan 22, 2013 10:39 pm
by TheKeyboardistZ
Vecchia come concezione? Scusa non so in quante band hai suonato, ma se fai cover pop/rock non c'è niente di meglio di una tastiera con 100 preset buoni già pronti, da accendere e suonare, poi ovvio, se vuoi fare i DT o qualcosa di più articolato non è lo strumento che fa per te, ma resta il fatto che è una tastiera ottima per un certo tipo di esigenze e se Roland la presenta, vuol dire che ha fatto un'indagine di mercato e vendono di più queste stage-keyboard rispetto alle mega-workstation...

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Tue Jan 22, 2013 11:09 pm
by p_joule
ma infatti io parlavo riferito a qualcosa di un po' più complicato del pop/rock : Wink :

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Wed Jan 23, 2013 9:13 am
by JM!
p_joule wrote:Sinceramente neanche a me il v-combo ispira.. mi sembra un po'.. vecchiotta come concezione..


Una macchina del genere, però, non nasce per fare ricerca sonora, ma per risolvere sul piano pratico le esigenze del tastierista che - senza svenarsi e senza spaccarsi la schiena - vuole portarsi sul palco un set di timbri funzionali a un repertorio standard pop/rock/ecc. ecc.. Da questo punto di vista la macchina - come quelle della concorrenza Nord, tanto per essere chiari - sembrerebbe riuscita; il punto però è: come suona? Alle mie orecchie - e per carità: mettiamoci la tara della compressione Youtube - il timbro di hammond è deludente, finto e con una distorsione insopportabile. Sarei felice di essere smentito da una prova sul campo!

Ciao!
Jacopo

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Wed Jan 23, 2013 10:04 am
by Riven
JM! wrote:
p_joule wrote:Sinceramente neanche a me il v-combo ispira.. mi sembra un po'.. vecchiotta come concezione..


Una macchina del genere, però, non nasce per fare ricerca sonora, ma per risolvere sul piano pratico le esigenze del tastierista che - senza svenarsi e senza spaccarsi la schiena - vuole portarsi sul palco un set di timbri funzionali a un repertorio standard pop/rock/ecc. ecc..


E, in effetti, Roland sembra sia particolarmente attenta a questo "segmento di mercato".
Il rack Integra 7 è il primo esempio e anche il nuovo, piccolo, piano Rd 64 ha uno specifico set di controlli per l'integra 7.
In altre parole la filosofia Roland è: ti ho fatto la macchina con 6000 suoni pronti all'uso, ti ho dato la tastiera fatta apposta per pilotarlo, mo che bbuo cchiù?
Più plug and play di così ....

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Wed Jan 23, 2013 10:06 am
by Riven
E per il buon cecchino che si sentiva isolato con sole 5 ottave di pianoforte ecco qua l'A88
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_ ... MIDI%20USB

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Wed Jan 23, 2013 10:08 am
by cecchino
Riven wrote:E per il buon cecchino che si sentiva isolato con sole 5 ottave di pianoforte ecco qua l'A88
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_ ... MIDI%20USB

: Lol : : Lol : : Lol :

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Wed Jan 23, 2013 10:23 am
by universo_parallelo
Aggiungo le mie puerili opinioni : Chessygrin :

VR-09: mi associo a quanti lo trovino interessante, almeno come idea, e mi associo anche con JM! quando rimanda alla simile esperienza fatta dalla Nord.
Dubito che il prodotto della Roland abbia però la stessa qualità del suono, i primi ascolti fatti da YouTube già lo pongono su di un livello inferiore.
Ci si aspetta che anche il prezzo sia a quel livello, però il VR-09 non è il primo V-Combo.
Se il suono è decente per le esigenze di ambienti live acusticamente imperfetti (vale a dire il 90% dei casi), per chi fa musica che prevede un discreto uso dell'organo, idem per il pianoforte, più o meno lo stesso per l'EP ed un uso minore di synth, è il prodotto perfetto per lo scopo: un solo strumento da portare con sè, velocità nei cablaggi e nel sound check.
Mi aspetto la possibilità di suddividere la tastiera almeno in tre zone (cosa non scontata col costoso Nord Stage, dove i punti di split sono limitati).

RD-64: prodotto interessante, ma solo per chi ha già a disposizione un 88 tasti pesati, che sia un pianoforte acustico, un piano digitale o una workstation.
Altrimenti i 64 tasti sono un limite. Mi aspetto che abbia un costo contenuto, perché lo vedo appunto utile come seconda tastiera pesata da portare in studio per le prove, non lo vedo invece congeniale per i concerti.

BK-3: per convenire deve costare meno degli arranger della Casio, stare a livello di Farfisa (povera Farfisa, che brutta fine ti hanno fatto fare!), altrimenti non offre nulla che gli altri non abbiano, può andar bene solo per chi cerca una pianola da regalare ai figli per farli divertire in casa. Mi ricorda l'E-5.

Re: NAAM 2013 - Roland

PostPosted: Wed Jan 23, 2013 10:26 am
by universo_parallelo
Riven wrote:E per il buon cecchino che si sentiva isolato con sole 5 ottave di pianoforte ecco qua l'A88
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_ ... MIDI%20USB


Però questa è una master keyboard.