Page 16 of 20
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 8:16 am
by micky80
Mi unisco a questo forum per chiedervi un consiglio evitando di aprire un altro thread: in questo momento sto suonando in un gruppo anni 80 e per divertirmi un po' vorrei prendere una keytar per suonare alcune canzoni del repertorio. Attualmente uso la kronos 73 e la motif xf6 e con queste 2 tastiere ho tutti i suoni a disposizione ma mi piacerebbe aggiungere ua Ax synth o una Ax 09 sfruttando soprattutto la connessione midi per utilizzare i suoni di una delle mie 2 tastiere. Ho trovato un'ottima offerta per la roland Lucina e potrei acquistarla subito o dovrei aspettare un altro paio di mesi e prendere l'ax synth. Voi che fareste al mio posto? sono pochi 37 tasti? E' uscito per caso un editor per la roland lucina? Oppure conviene prendere l'ax synth che ha più funzioni? Grazie
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 8:36 am
by Leonardo
Ciao benvenuto! Visto che hai quei due bestioni credo che una keytar solo midi e senza suoni ti basterebbe.
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 9:10 am
by micky80
Grazie per la risposta, pensavo anche io che una keytar solo midi potrebbe bastare ma non se ne trovano in giro. Si trovano solo le ax1 o le ax 7 ad un prezzo molto simile alla roland Lucina nuova. Dal punto di vista estetico mi piace molto di più la roland Ax Synth ma allo stesso tempo la vedo un po' più ingombrante. Considera che con le altre 2 tastiere occuperei metà palco all'interno dei pub e locali dove suono solitamente :-) La roland lucina sembra più maneggevole anche se diventerebbe impossibile fare delle parti a 2 mani se dovesse servire. Una cosa positiva della Lucina è il lettore mp3 incorporato. A livello di cambio patch la ax synth ha dei pulsanti che sembrano più agevoli da utilizzare ed ha la comodità delle funzioni sul manico. Sono proprio indeciso...
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 10:03 am
by Vampire_suzy
Dipende da quello che vuoi fare. Nel senso, se hai intenzione di sfruttare i suoni della Kronos e della Motif xf, allora come dice Leonardo una midi va più che bene. Se invece vuoi sfruttare anche i suoni della keytar la tua scelta dovrà ricadere su una Lucina o una Ax synth: la Lucina per i suoi 37 tasti non sò quanto possa essere sfruttata live, per la Ax synth dici "ingombrante" ma non mi sembra, ha più o meno le dimensioni delle sorelle ax 1 e 7. Devi anche tenere in considerazione la pasta sonora di queste 2 macchine, in confronto alle workstation che hai, i suoni delle keytar ti risulteranno un po' plasticosi. Ti consiglio quindi di provarle. Usarle solo via midi, si può fare ma non sò quanto conviene l'acquisto solo per sfruttarle in parte.
Per il fattore estetico, puoi sempre farle customizzare

Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 10:40 am
by micky80
Ho un amico che potrebbe vendermi una roland ax 7,ma non so ancora a quanto; in alternativa potrei aspettare un po' e prendere una ax synth o una Lucina. In effetti 37 tasti sono abbastanza pochi, considera però che la utilizzerei solo per fare delle parti melodiche con i tipici fraseggi del periodo e non per suonarci tutto. Al massimo aggiungerei qualche pad. Diciamo che su una scaletta di 25-30 canzoni la userei al massimo per 6-8 canzoni. La mia intenzione di utilizzarla soprattutto come controller nasce dall'esigenza di programmare 2 pedali delle tastiere per il cambio di patch senza dover premere nessun pulsante oltre che dalla possibilità di avere a disposizione una set list personalizzata di suoni.
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 11:26 am
by Leonardo
Non sono pochi. Io già con 25 ci faccio spettacolo (zen riffer custom) la keytar serve solo a quello: fare scena. Se devi suonare veramente suoni sulla tastiera
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 11:59 am
by micky80
Lo zen riffer è molto bello esteticamente e se suoni i dream theater sicuramente sai bene come sfruttarlo :-). In effetti potrebbero bastare i 37 tasti. Tuttavia la forma dell'ax synth soprattutto per il manico mi ispira di più ma spendere 800 euro per usarla come controller midi non so se ne valga la pena...
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 12:36 pm
by Leonardo
micky80 wrote:Lo zen riffer è molto bello esteticamente e se suoni i dream theater sicuramente sai bene come sfruttarlo :-). In effetti potrebbero bastare i 37 tasti. Tuttavia la forma dell'ax synth soprattutto per il manico mi ispira di più ma spendere 800 euro per usarla come controller midi non so se ne valga la pena...
No non suono i DT e lo uso solo qualche volta per sfizio. L ho costruito da me lo Zen
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 12:50 pm
by micky80
Hanno inventato per caso un editor per la Roland Lucina? Non tanto per la creazione di suoni ma almeno per l'importazione e l'organizzazione dei suoni interni. Se fosse così guadagnerebbe qualche punto in più per la scelta.
P.S: spero di non annoiarvi con i miei dubbi
Re: Roland Ax-Synth

Posted:
Mon Oct 15, 2012 6:36 pm
by PregnoE
Leonardo wrote:micky80 wrote:Lo zen riffer è molto bello esteticamente e se suoni i dream theater sicuramente sai bene come sfruttarlo :-). In effetti potrebbero bastare i 37 tasti. Tuttavia la forma dell'ax synth soprattutto per il manico mi ispira di più ma spendere 800 euro per usarla come controller midi non so se ne valga la pena...
No non suono i DT e lo uso solo qualche volta per sfizio. L ho costruito da me lo Zen
Tutorial, Tutorial!
