Synthonia • roland Sh 201
Page 7 of 23

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 10:37 am
by valeciara
Si ma infatti è un maniaco veramente..c'ha praticamente tutti i nuovi arrivi e il bello è che non sa programmare una minchia infatti ora mi faccio passare alcuni suoni che ho raggiunto con i post da daniele e glieli installo per provarli..cmq l'oasys l'ho provata e ci sto smanettando parecchio ed è veramente una belva raga..ma veramente tosta..a me i suoni mi fanno impazzi,pure quelli di piano che con un pò di effettistica fanno paura..mi sarò fatto prendere dall'euforia mentre la provavo magari ma è veramente un cazzo di gioiello fantastico..

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 10:38 am
by valeciara
Leon@rdo wrote:Veramente inutile avere Obesys e M3 insieme...Sono praticamente gli stessi suoni... : Smile :


si ma infatti te l'ho detto Leo è solo un maniaco cmq sono veramente ansioso di postarvi delle foto perchè vi dovete rendere conto di un setup del genere da esauriti.. : Chessygrin :

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 10:41 am
by Leonardo
Non sono d' accordo. Ora penserai che siccome ho M3 sono di parte, ma quando l ho comprata ho provato Oasys che era di fiano a M3 l ho provate insieme e diciamo che per far uscire i preset di Oasys devi solo saper programmare M3. Di Oasys comunque se ne parla già altrove. Qui parliamo del "piccolo" roland... : police :

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 12:58 pm
by dladio
Leon@rdo wrote:Non sono d' accordo. Ora penserai che siccome ho M3 sono di parte, ma quando l ho comprata ho provato Oasys che era di fiano a M3 l ho provate insieme e diciamo che per far uscire i preset di Oasys devi solo saper programmare M3. Di Oasys comunque se ne parla già altrove. Qui parliamo del "piccolo" roland... : police :


quoto.

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 1:27 pm
by Misfire
Leon@rdo wrote:Organo??? è un VA(virtual Analog) non puoi fare suoni di organo, magari potrai fare un pad che si avvicina a certe sonorità ma un organo : Eeek :

non mi aspettavo certo un hammond, ma visto che ha dei pad simil-organo che non mi gustano, pensavo che mi avreste potuto dire come programmarli meglio, ma immagino di doverla chiudere qui, la mia niubbaggine si fa sentire : Hurted : immagino dovrò darmi al lurking selvaggio per un bel po' prima di fare domande del genere. fino ad allora, userò la mia DGX per quella roba, ha dei suoni molto soddisfacenti dal punto di vita degli organi.

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 1:40 pm
by carlitos
Misfire wrote:
Leon@rdo wrote:Organo??? è un VA(virtual Analog) non puoi fare suoni di organo, magari potrai fare un pad che si avvicina a certe sonorità ma un organo : Eeek :

non mi aspettavo certo un hammond, ma visto che ha dei pad simil-organo che non mi gustano, pensavo che mi avreste potuto dire come programmarli meglio, ma immagino di doverla chiudere qui, la mia niubbaggine si fa sentire : Hurted : immagino dovrò darmi al lurking selvaggio per un bel po' prima di fare domande del genere. fino ad allora, userò la mia DGX per quella roba, ha dei suoni molto soddisfacenti dal punto di vita degli organi.


E' normale essere inesperti all'inizio, non sentirti un niubbo, sei nel posto giusto per migliorare ;)

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 2:28 pm
by dladio
Misfire wrote:
Leon@rdo wrote:Organo??? è un VA(virtual Analog) non puoi fare suoni di organo, magari potrai fare un pad che si avvicina a certe sonorità ma un organo : Eeek :

non mi aspettavo certo un hammond, ma visto che ha dei pad simil-organo che non mi gustano, pensavo che mi avreste potuto dire come programmarli meglio, ma immagino di doverla chiudere qui, la mia niubbaggine si fa sentire : Hurted : immagino dovrò darmi al lurking selvaggio per un bel po' prima di fare domande del genere. fino ad allora, userò la mia DGX per quella roba, ha dei suoni molto soddisfacenti dal punto di vita degli organi.


Image

dunque, da quel che vedo hai una modalità DUAL volendo.
molto bene. Puoi usare:

layer 1:
OSC 1 impostato come sine wave ottava principale (volume max)
OSC 2 impostato come sine wave ottava superiore (+12 transpose insomma), volume 70%

layer 2 (da usare in dual appunto)
OSC 1 impostato come sine wave, accordalo di 5' volume 70%
OSC 2 impostalo come sine wave, accordalo a -12 volume 70%

per entrambi i layers:

lfo sinusoide a velocita' lenta con possibilita' di velocizzarla tramite joystick in alto (si puo')? per simulare il ROTARY.

lfo2
costante, velocita' media e poco presente.. per simulare un po' di chorus che puo aiutarti forse.

cut off un po' chiuso e reso al 20/30%.. avrai una pasta piu calda e mediosa, piu adatta a un organo.

pizzico di OD

riverbero a tuo piacimento.

ADSR standard, attacco al massimo.

posta il risultato miraccomando : Wink :

P.S. se non si chiede non si impara. Bisogna chiedere, sperimentare, sbattere la testa e andare avanti, sennò si rimane a parlare per sentito dire e non si aggiunge nulla ai discorsi.
Quindi chiedi pure, sei nel posto giusto : Yahooo :

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 2:31 pm
by david
purtroppo Upper e Lower si riferiscono ad uno split della tastiera e non ad una modalità dual, se non ricordo male : book :

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 2:34 pm
by Leonardo
Puoi usare upper e lower come split o come 2 layer insieme...ognuno con 2 oscillatori naturalmente.

Re: roland Sh 201

PostPosted: Wed Sep 30, 2009 2:34 pm
by david
mi accorgo solo adesso di quanto poco sia entry level questo strumento : Eeek :