Re: ACCESS VIRUS TI

Complimenti per l'acquisto!
Il TI è una macchina mostruosa...
La sezione degli oscillatori è galattica, le modalità Hypersaw, Grain e Formant sono spettacolari.. ed ha anche una wavetable enorme. Tutte cose assenti nelle versioni precedenti.
La qualità dei filtri è eccellente, superiore a qualsiasi altro VA. Dispone di un algoritmo di anti-aliasing che cancella le "scalettature" classiche dei filtri digitali... bellissimo!
In generale comunque la sonorità del Virus TI è più raffinata rispetto ai modelli precedenti... probabilmente tutto ciò è anche dovuto al fatto che la matrice delle modulazioni è più ricca e che ha degli effetti di migliore qualità.
Già, gli effetti... la sezione effetti del TI è di una qualità inimmaginabile...veramente.
Sia le distorsioni che le modulazioni sono ottime... ma soprattutto i RIVERBERI!!!
Roba dell'altro mondo.
L'unica delusione per me rimane la famosa Total Integration (TI) che poi da il nome alla macchina...
...ancora oggi, a distanza di anni, non funziona come dovrebbe...
Il software per la gestione come VST è pieno di bug e la macchina quando è integrata alla DAW ha una latenza veramente insopportabile...
Proprio per questo io la utilizzo via midi in modo tradizionale, ingnorando del tutto 'sta famosa Total Integration.
Via midi va che è una bellezza... peccato però.
Un'altro difetto che mi fa inc...are è la gestione del DSP.
Proprio perchè questo synth suona bene ed ha degli effetti paurosi viene voglia di accenderli tutti e di utilizzare tutte le sue caratteristiche, ma....
...ecco il rovescio della medaglia:
quando si usano troppe cose insieme la polifonia cala drasticamente, ma non solo... capita spesso che la macchina produca rumoretti indesiderati... (simili ai click di picco della CPU dei VST nei PC).
Sempre a causa dei limiti della CPU è difficile, anzi impossibile, usare più di 3 o 4 suoni (parti) simultaneamente...
E la cosa che mi fa più imbestialire è che loro (la Access) snocciolano delle specifiche teoriche senza avvertire dei limiti di calcolo della CPU...
Ti dicono che ha 80 voci di polifonia, 110 effetti usabili simultaneamente, 16 parti...
...COL CAVOLO!!!
In alcuni suoni (singoli), ho appena 7-8 note di polifonia e se provo ad aggiungere un eventuale secondo suono sovrapposto, il synth quasi mi si impalla... tsè... 80 voci... e poi alla faccia delle 16 parti...
Vabbè... più volte sono stato tentato di venderlo per questi motivi... ma poi lo sento suonare...
...e anche se uso un suono o due alla volta, rimane senza dubbio il VA che suona meglio in assoluto...
Insomma il mio rapporto con questo synth è di odio/amore...
Il TI è una macchina mostruosa...
La sezione degli oscillatori è galattica, le modalità Hypersaw, Grain e Formant sono spettacolari.. ed ha anche una wavetable enorme. Tutte cose assenti nelle versioni precedenti.
La qualità dei filtri è eccellente, superiore a qualsiasi altro VA. Dispone di un algoritmo di anti-aliasing che cancella le "scalettature" classiche dei filtri digitali... bellissimo!
In generale comunque la sonorità del Virus TI è più raffinata rispetto ai modelli precedenti... probabilmente tutto ciò è anche dovuto al fatto che la matrice delle modulazioni è più ricca e che ha degli effetti di migliore qualità.
Già, gli effetti... la sezione effetti del TI è di una qualità inimmaginabile...veramente.
Sia le distorsioni che le modulazioni sono ottime... ma soprattutto i RIVERBERI!!!

Roba dell'altro mondo.
L'unica delusione per me rimane la famosa Total Integration (TI) che poi da il nome alla macchina...
...ancora oggi, a distanza di anni, non funziona come dovrebbe...
Il software per la gestione come VST è pieno di bug e la macchina quando è integrata alla DAW ha una latenza veramente insopportabile...
Proprio per questo io la utilizzo via midi in modo tradizionale, ingnorando del tutto 'sta famosa Total Integration.
Via midi va che è una bellezza... peccato però.
Un'altro difetto che mi fa inc...are è la gestione del DSP.
Proprio perchè questo synth suona bene ed ha degli effetti paurosi viene voglia di accenderli tutti e di utilizzare tutte le sue caratteristiche, ma....
...ecco il rovescio della medaglia:
quando si usano troppe cose insieme la polifonia cala drasticamente, ma non solo... capita spesso che la macchina produca rumoretti indesiderati... (simili ai click di picco della CPU dei VST nei PC).
Sempre a causa dei limiti della CPU è difficile, anzi impossibile, usare più di 3 o 4 suoni (parti) simultaneamente...
E la cosa che mi fa più imbestialire è che loro (la Access) snocciolano delle specifiche teoriche senza avvertire dei limiti di calcolo della CPU...
Ti dicono che ha 80 voci di polifonia, 110 effetti usabili simultaneamente, 16 parti...
...COL CAVOLO!!!
In alcuni suoni (singoli), ho appena 7-8 note di polifonia e se provo ad aggiungere un eventuale secondo suono sovrapposto, il synth quasi mi si impalla... tsè... 80 voci... e poi alla faccia delle 16 parti...
Vabbè... più volte sono stato tentato di venderlo per questi motivi... ma poi lo sento suonare...
...e anche se uso un suono o due alla volta, rimane senza dubbio il VA che suona meglio in assoluto...
Insomma il mio rapporto con questo synth è di odio/amore...
