Re: Acquisto Synth "Puro"

...oltre a quello che ho appena scritto, ho visto che sempre su quella fascia di prezzo esiste il KORG MS2000.
Sembra molto buono, ho letto vari post e guardato video anche su questo synth e pare sia più conosciuto e anche più apprezzato del Oberheim OB12... anche in questo caso, cosa ne pensate? Qualcuno lo conosce?
Vi metto qui sotto una bella recensione che ho trovato sul web
Se dovessi scegliere tra:
Oberheim OB12
e
Korg MS2000B
quale mi consigliereste e perchè?
Sembra molto buono, ho letto vari post e guardato video anche su questo synth e pare sia più conosciuto e anche più apprezzato del Oberheim OB12... anche in questo caso, cosa ne pensate? Qualcuno lo conosce?
Vi metto qui sotto una bella recensione che ho trovato sul web
KORG MS 2000B
Ritorno al futuro
L’ultimo capitolo nei 25 anni di storia della serie MS di Korg è tra noi. Con un set aggiornato di suoni rispetto al modello precedente (MS 2000) un nuovo “ dark look” metallico ed un microfono dedicato per vocoder, l’MS 2000 B rappresenta la sintesi ideale di espressività, capacità timbriche e manipolazione sonora in grado di aprire un intero universo di possibilità. Lo strumento si presenta con pannelli laterali in legno di palissandro, ed include tutte le principali funzionalità del passato, come per esempio un versatile vocoder a 16 bande ed un arpeggiatore con 6 tipi di pattern.
Modeling analogico di incredibile potenza
Il sistema di modeling analogico DSP di Korg, già acclamato per il successo ottenuto con Prophecy e la Electribe A, è stato ridefinito per consentire la produzione di un ampia gamma di timbri, che spaziano dai più spettacolari a quelli taglienti per finire con le tipiche rotondità analogiche.
La strabiliante tecnologia DSP è riuscita ad imbrigliare l’intero spettro sonoro e a renderla disponibile con questo strumento compatto e versatile. Tutti i principali parametri del suono possono essere modificati in tempo reale, grazie alle manopole e ai controlli dedicati presenti sul pannello frontale, in maniera da garantire una libertà di espressione pressoché totale durante la stessa esecuzione strumentale.
Sezione oscillatori
La sezione oscillatori è dotata di due oscillatori ed un generatore di rumore. L’oscillatore 1 consente la selezione di 8 forme d’onda, incluse quelle classiche a dente di sega, pulse ecc.. non trascurando forme d’onda peculiari come la VoxWave e la 64DWGS (Digital Waveform Generator System) presentate per la prima volta sullo storico Korg DW-8000. Ogni forma d’onda può essere modulata per ampliare ulteriormente le possibilità timbriche e per ottenere più “movimento” sonoro.
L’oscillatore 2 permette la scelta tra 3 tipi di forma d’onda. Oltre a poter “scordare” l’intonazione dei 2 oscillatori tra loro, è possibile sincronizzare o applicare il modulatore ad anello (ring modulator) per generare sonorità complesse ed articolate. Il jack d’ingresso audio può addirittura essere sfruttato per elaborare un segnale audio esterno mediante i potentissimi filtri e mediante gli effetti sonori.
Totale controllo del suono
Il generatore di inviluppo (EG) utilizza il consueto controllo a 4 segmenti standard ADSR(Attacco, Decadimento, Sostegno, Rilascio), per applicare variazioni temporali ai parametri del suono. L’oscillatore a bassa frequenza (LFO), può essere associato a 4 tipologie di forme d’onda, per la modulazione ciclica del suono a frequenza sub-audio,(dunque ritmicamente percepibile), inoltre può essere sincronizzato con i messaggi di MIDI clock per ottenere effetti ritmici dal risultato strabiliante. Ciascun timbro dispone di 2 generatori d’inviluppo e di 2 LFO.
L’MS 2000B è provvisto di 4 filtri: un passa basso da 12 db, un altro passa basso da 24 db, un passa banda e un passa alto. I filtri possono essere impostati in maniera tale da determinare l’auto oscillazione. Oltre ai controlli di volume e pan-pot, la sezione Amp contiene un impostazione On/Off di distorsione che consente di modificare anche il timbro più dolce in uno fortemente aggressivo, opzione particolarmente utile per i suoni Lead.
La sezione effetti consente l’utilizzo di tre effetti simultanei: uno di modulazione (ensemble, phaser o chorus/flanger) un delay ( stereo delay,cross delay,o L/R delay) ed un equalizzatore programmabile per ciascun timbro.
Varie possibilità creative con la VIrtual Patch
Lo strumento possiede una funzione “Virtual Patch” che simula le possibilità di patching offerte dai leggendari synth Korg della serie PS e MS. E’ possibile assegnare la dinamica di tasto (Key Velocità) e la Keyboard tracking come sorgenti di modulazione ulteriori all’EG e all’LFO, ai fini del controllo dei parametri di pitch, noise level e pan. Per ciascun suono è consentito creare fino a 4 Virtual Patch.
Funzione Mod Sequence per variazioni timbriche estreme
La funzione a tre tracce della Mod Sequence ( in pratica un sequencer step) permette di applicare sostanziali variazioni temporali al suono in maniera del tutto simile a quanto accadeva nei vecchi sintetizzatori analogici. Questo tipo di operazioni, non solo possono essere effettuate per tutti e 28 i parametri presenti sul pannello frontale, ma anche per il pitch e la lunghezza dello step (step lenght), in modo da personalizzare riff e frasi musicali. Utilizzando la Mod Sequence è addirittura possibile simulare la Wavesequencing della gloriosa Wavestation!
Specifiche tecniche
Generazione sonora: Sintesi con Modeling analogico.Programmi Synth
Multitimbrico: 2 max., modalità split-dual
Voci: 4. Sorgente sonora: 2 oscillatori + generatore di rumore
EG: 2. LFO: 2 .
Vocoder: 16 canali. Editing di livello e Pan per ciascun canale.Funzione Formant Shift.
Programmi: 128
Effetti: Effetti di modulazione (3 Tipi);Delay (3 tipi);Equalizzatore.
Arpeggiatore: 6 tipi. Tastiera: 44 note
Ingressi: Audio in 1, 2 con switch di livello (LINE/MIC ),
Impedenza d’ingresso Audio in 1, 2 (LINE): 39k-ohm Livello Max (manopola Audio in al massimo) = -3.5 dBu Audio In 2 (Mic ) Impedenza d’ingresso = 22kohm, livello massimo (manopola audio in al massimo ) – 33dBu. Impedenza sorgente in ingresso = 600 ohm.
Uscite: L/MONO, R. Impedenza d’uscita = 1 k-ohm( mono 550 ohm) Livello massimo di uscita (+6.5 dBu, Carico d’impedenza = 100 k-ohm.
Cuffie . Impedenza d’uscita = 10 ohm. Livello massimo d’uscita =35 mW. Carco d’impedenza = 33 ohm.
Controlli d’ingresso: pedale assegnabile. Switch assegnabile (pedale ad interruttore).
MIDI: IN, OUT, THRU.
Display: 16 caratteri x 2 linee retroilluminato.
Alimentazione: DC 9V (con adattatore)
Consumo elettrico:8W.
Dimensioni: 737.8(L) x 371,3 (P) x147,7 (A) mm.
Peso: 7.i Kg
Accessori: Microfono orientabile, Adattatore AC (DC 9V, 600 mA)
Se dovessi scegliere tra:
Oberheim OB12
e
Korg MS2000B
quale mi consigliereste e perchè?