Synthonia • Acquisto Synth "Puro"
Page 3 of 4

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 2:06 am
by Roby
...oltre a quello che ho appena scritto, ho visto che sempre su quella fascia di prezzo esiste il KORG MS2000.
Sembra molto buono, ho letto vari post e guardato video anche su questo synth e pare sia più conosciuto e anche più apprezzato del Oberheim OB12... anche in questo caso, cosa ne pensate? Qualcuno lo conosce?
Vi metto qui sotto una bella recensione che ho trovato sul web
KORG MS 2000B
Ritorno al futuro
L’ultimo capitolo nei 25 anni di storia della serie MS di Korg è tra noi. Con un set aggiornato di suoni rispetto al modello precedente (MS 2000) un nuovo “ dark look” metallico ed un microfono dedicato per vocoder, l’MS 2000 B rappresenta la sintesi ideale di espressività, capacità timbriche e manipolazione sonora in grado di aprire un intero universo di possibilità. Lo strumento si presenta con pannelli laterali in legno di palissandro, ed include tutte le principali funzionalità del passato, come per esempio un versatile vocoder a 16 bande ed un arpeggiatore con 6 tipi di pattern.

Modeling analogico di incredibile potenza
Il sistema di modeling analogico DSP di Korg, già acclamato per il successo ottenuto con Prophecy e la Electribe A, è stato ridefinito per consentire la produzione di un ampia gamma di timbri, che spaziano dai più spettacolari a quelli taglienti per finire con le tipiche rotondità analogiche.
La strabiliante tecnologia DSP è riuscita ad imbrigliare l’intero spettro sonoro e a renderla disponibile con questo strumento compatto e versatile. Tutti i principali parametri del suono possono essere modificati in tempo reale, grazie alle manopole e ai controlli dedicati presenti sul pannello frontale, in maniera da garantire una libertà di espressione pressoché totale durante la stessa esecuzione strumentale.

Sezione oscillatori
La sezione oscillatori è dotata di due oscillatori ed un generatore di rumore. L’oscillatore 1 consente la selezione di 8 forme d’onda, incluse quelle classiche a dente di sega, pulse ecc.. non trascurando forme d’onda peculiari come la VoxWave e la 64DWGS (Digital Waveform Generator System) presentate per la prima volta sullo storico Korg DW-8000. Ogni forma d’onda può essere modulata per ampliare ulteriormente le possibilità timbriche e per ottenere più “movimento” sonoro.
L’oscillatore 2 permette la scelta tra 3 tipi di forma d’onda. Oltre a poter “scordare” l’intonazione dei 2 oscillatori tra loro, è possibile sincronizzare o applicare il modulatore ad anello (ring modulator) per generare sonorità complesse ed articolate. Il jack d’ingresso audio può addirittura essere sfruttato per elaborare un segnale audio esterno mediante i potentissimi filtri e mediante gli effetti sonori.

Totale controllo del suono
Il generatore di inviluppo (EG) utilizza il consueto controllo a 4 segmenti standard ADSR(Attacco, Decadimento, Sostegno, Rilascio), per applicare variazioni temporali ai parametri del suono. L’oscillatore a bassa frequenza (LFO), può essere associato a 4 tipologie di forme d’onda, per la modulazione ciclica del suono a frequenza sub-audio,(dunque ritmicamente percepibile), inoltre può essere sincronizzato con i messaggi di MIDI clock per ottenere effetti ritmici dal risultato strabiliante. Ciascun timbro dispone di 2 generatori d’inviluppo e di 2 LFO.
L’MS 2000B è provvisto di 4 filtri: un passa basso da 12 db, un altro passa basso da 24 db, un passa banda e un passa alto. I filtri possono essere impostati in maniera tale da determinare l’auto oscillazione. Oltre ai controlli di volume e pan-pot, la sezione Amp contiene un impostazione On/Off di distorsione che consente di modificare anche il timbro più dolce in uno fortemente aggressivo, opzione particolarmente utile per i suoni Lead.

La sezione effetti consente l’utilizzo di tre effetti simultanei: uno di modulazione (ensemble, phaser o chorus/flanger) un delay ( stereo delay,cross delay,o L/R delay) ed un equalizzatore programmabile per ciascun timbro.

Varie possibilità creative con la VIrtual Patch

Lo strumento possiede una funzione “Virtual Patch” che simula le possibilità di patching offerte dai leggendari synth Korg della serie PS e MS. E’ possibile assegnare la dinamica di tasto (Key Velocità) e la Keyboard tracking come sorgenti di modulazione ulteriori all’EG e all’LFO, ai fini del controllo dei parametri di pitch, noise level e pan. Per ciascun suono è consentito creare fino a 4 Virtual Patch.

Funzione Mod Sequence per variazioni timbriche estreme

La funzione a tre tracce della Mod Sequence ( in pratica un sequencer step) permette di applicare sostanziali variazioni temporali al suono in maniera del tutto simile a quanto accadeva nei vecchi sintetizzatori analogici. Questo tipo di operazioni, non solo possono essere effettuate per tutti e 28 i parametri presenti sul pannello frontale, ma anche per il pitch e la lunghezza dello step (step lenght), in modo da personalizzare riff e frasi musicali. Utilizzando la Mod Sequence è addirittura possibile simulare la Wavesequencing della gloriosa Wavestation!

Specifiche tecniche
Generazione sonora: Sintesi con Modeling analogico.Programmi Synth
Multitimbrico: 2 max., modalità split-dual
Voci: 4. Sorgente sonora: 2 oscillatori + generatore di rumore
EG: 2. LFO: 2 .
Vocoder: 16 canali. Editing di livello e Pan per ciascun canale.Funzione Formant Shift.
Programmi: 128
Effetti: Effetti di modulazione (3 Tipi);Delay (3 tipi);Equalizzatore.
Arpeggiatore: 6 tipi. Tastiera: 44 note
Ingressi: Audio in 1, 2 con switch di livello (LINE/MIC ),
Impedenza d’ingresso Audio in 1, 2 (LINE): 39k-ohm Livello Max (manopola Audio in al massimo) = -3.5 dBu Audio In 2 (Mic ) Impedenza d’ingresso = 22kohm, livello massimo (manopola audio in al massimo ) – 33dBu. Impedenza sorgente in ingresso = 600 ohm.
Uscite: L/MONO, R. Impedenza d’uscita = 1 k-ohm( mono 550 ohm) Livello massimo di uscita (+6.5 dBu, Carico d’impedenza = 100 k-ohm.
Cuffie . Impedenza d’uscita = 10 ohm. Livello massimo d’uscita =35 mW. Carco d’impedenza = 33 ohm.
Controlli d’ingresso: pedale assegnabile. Switch assegnabile (pedale ad interruttore).
MIDI: IN, OUT, THRU.
Display: 16 caratteri x 2 linee retroilluminato.
Alimentazione: DC 9V (con adattatore)
Consumo elettrico:8W.
Dimensioni: 737.8(L) x 371,3 (P) x147,7 (A) mm.
Peso: 7.i Kg
Accessori: Microfono orientabile, Adattatore AC (DC 9V, 600 mA)

Se dovessi scegliere tra:
Oberheim OB12
e
Korg MS2000B

quale mi consigliereste e perchè?

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 3:15 am
by ClaviKorg
Circa l'ms2000, hai mai sentito il microkorg? E' una specie di microkorg con i comandi espansi. Poca polifonia, solo 4 voci. Quasi inutile come polifonico. Ma ha il valore aggiunto del vocoder (c'è sicuramente nel ms2000B non so se c'è pure nel ms2000 e basta)
L'OB12 non so, ma anche li, 12 voci di polifonia.....
L'sh201 secondo me non è da sottovalutare, non parliamo mica di un giocattolo.

Io a scatola chiusa mi orienterei di più su Virtual Analogici più recenti. Dalle demo che ho sentito in giro quasi tutti i synth ultimamente li fanno con suoni molto più aggressivi di quanto facessero in passato.... non so se sono solo io a notarlo. Se invece hai la possibilità di provare gli strumenti ovviamente è meglio.

Ti segnalo annunci interessanti di cosa offre mercatinmusicale ora:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_r ... 60432.html
non vuoi un monofonico ok... ma questo è super interessante, ottimo prezzo, altro che moog (:-P) http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 00378.html
questo non è dei più potenti come botta sonora ma molto versatile http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_v ... 86850.html

e infine.... sei sicuro di non volere dei rack? La differenza di prezzo è considerevole.

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 8:45 am
by Riven
In tutta sincerita? Nessuno dei due.
La poca polifonia è un limite enorme. Te ne accorgi quando inizi a cercare qualcosa di un po più complesso della semplice patch.
Dici che vuoi tutti i controlli fuori. Ma quale controllo pensi di utilizzare in temo reale mentre suoni live?
In genere, tutti i più moderni synth, anche quelli che hanno in vista solo 4 manopole, sono strutturati in maniera tale che quelle 4 manopole funzionino subito sui controlli più utilizzati, es: cutoff, risonanza, etc.
Non credo che mentre stai suonando un lead solo ti viene in mente di cambiare l'oscillatore.
Allora, valuta bene davvero cosa è fondamentale per te nell'utilizzo del synth, guardando non solo i controlli ma anche elementi come la polifonia, ad esempio, che hanno un peso non indifferente.
Se non lo hai ancora fatto guarda il video di Daniele sul Virus Kb.

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 10:51 am
by Roby
Riven wrote:Dici che vuoi tutti i controlli fuori. Ma quale controllo pensi di utilizzare in temo reale mentre suoni live?
In genere, tutti i più moderni synth, anche quelli che hanno in vista solo 4 manopole, sono strutturati in maniera tale che quelle 4 manopole funzionino subito sui controlli più utilizzati, es: cutoff, risonanza, etc.


Mi capita di suonare "anche" in live, ma se prendo un synth con tutti i controlli fuori non è essenzialmente per questo motivo.
Come ho scritto nei precedenti messaggi voglio orientarmi in un synth che abbia tutti i controlli fuori perchè mi piace lavorare in tempo reale e in maniera "fisica". Cioè odio dovere entrare in menu e sottomenu e gli unici pulsanti che uso sono ENTER, EXIT, UP, DOWN. Di questi sistemi ne ho abbastanza, anche perchè (sembra quasi lo facciano apposta) le case produttrici di questi synth gli abbinano sempre dei schemi ultra minimalisti quando invede si andrebbe meglio con un bel monitor. Altra considerazione, non mi piace programmare tramite pc.
Per questi motivi cerco un synth che non sia rack e che abbia i controlli fuori. Per come sono abituato io, la creazione di un sono mi risulterebbe più facile e riuscirei a tirare fuori quello che voglio io. Con menu e sottomenu ci metto 1 mese per tirar fuori qualcosa e il più delle volte perdo la pazienza.
Comunque grazie per i consigli,
ora guardo sul web....

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Thu Feb 02, 2012 8:30 pm
by Roby
Salve ragazzi,
alla fine ho scartato l'idea di predere un Korg ms2000b per due motivi: il primo è che una polifonia di sole 4 voci è davvero poco (a questo pro mi ero dimenticato di dirvi che a me interessa un synth con cui fare buoni pad e suoni ambience, cerco sonnorità un po' retrò in stile Jean Michel Jarre quindi non mi servono suoni agressivi), l'altro motivo è perchè ormai l'articolo cui ero interessato è già stato venduto.
Ho guardato in giro, ascoltato demo e letto recensioni. Ricordo che mi interesserebbe un Virtual Analog con tutti i comandi "fuori", perchè non mi piace programmare tramite menù e sottomenù o da pc, ho già avuto queste esperienze e per questo sto cercando qualcosa programmabile in tempo reale e con tutti i comandi fuori.
Alla fine mi sto orientando su questi due prodotti:
Oberheim OB12 (continua ad affascinarmi x i suoni e per la miriade di comandi fisici)
Roland SH201 (lo sto rivalutando ma mi sembra un po' un giocattolino....)
Voi cosa dite?

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Thu Feb 02, 2012 10:42 pm
by vaivavalo
Non conoscendo OB12, ma SH201, be, direi roland, che comunque è bello cicciottello! Poi, se puoi provare l'OB12, ovviamente potrai dirci tu come suona!!! In bocca al lupo insomma ;)

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 12:07 am
by Paga
Ragazzi non scherziamo. I led per indicare la posizione dei knob sono una trovata per fighetti d'alto borgo. Quando si impara la sintesi sottrattiva la posizione dei knob la devono stabilire le orecchie, altrimenti è inutile orientarsi su una macchina con controlli real time......... se andiamo avanti a lucette varie non impareremo mai a capire se una quadra o una saw sono pure o filtrate o se il filtro sta rigenerando il segnale o no.... Immaginatevi se Emerson sul modulare avesse avuto i led...... avrebbe dovuto mettere gli occhiali da sole : Lol :

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 12:50 am
by Roby
ok d'accordo, apparte il discorso sulle "lucette" : Tv Happy : (che comunque nei synth di oggi si tende in qualche mainiera a segnalare come è impostato un certo parametro, e io non ci vedo niente di male visto che se "carico" un preset fatto un mese prima e magari non mi ricordo più che cavolo avevo programmato le cosidette "lucette" me lo segnalano... anche l'OB12 fa una cosa simile, non ha lucette ma un grande schermo lcd dove ogni manopola che viene mossa lui ti mostra l'incremento o la diminuzione del valore)

Comuqnue stavo dicendo che ho ascoltato un po' il Roland SH201 e devo dire che come suono ci siamo, almeno per il mio modestissimo parere.
Ora la parte che mi interessa è capire se con questa macchina si riesce a programmare per bene un suono, e se si riesce a tirar fuori qualcosa di bello. Su you tube ho sentito molte cover e mi sono stupito nel vedere che anche il mio idolo Jean Michel Jarre l'ha provato e ha detto le sue impressioni.... in francese che non ho capito una mazza... : WallBash :

Comunque ho passato tutta la sera a leggere e ascoltare recensioni e devo dire che mi devo ricredere... il Roland Sh201 non è per niente un giocattolo!!!! Ovvio che non è un moog, ovvio che non ha un'estetica vintage ma già più moderna, vero anche che al vederlo sembra una pianola Bontempi... una specie di scatolone, ma mi sembra valido e soprattutto efficiente. Mi pare che mi dia la possibilità di regolare tutto in tempo reale, dal Oscillatori, al LFO, al ADSR. Ha reverb e delay, 10 voci polifonia... un mucchio di forme d'onda oltre le solite 3.
Insomma mi sembra completo... ovvio che un Nord Lead 3 sicuramente è migliore, ma non ha tutti tutti i controlli "fuori", molto deve essere fatto da menu... ed è proprio quello che voglio evitare.
Insomma lo trovo per 300 euro usato vicino a casa che posso andare a prenderlo di persona...
voi cosa ne pensate? esagero a valutarlo così o è una volutazione onesta?
Se qualcuno lo conosce bene, sa dirmi i PRO e i CONTRO del SH201???
grazie ciao.....

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 1:03 am
by Paga
Roby1984 wrote:Se qualcuno lo conosce bene, sa dirmi i PRO e i CONTRO del SH201???
grazie ciao.....


Pronti:

PRO
- Ha parecchia botta sonora;
- Flusso VCO VCF VCA + LFO + ENVELOPE molto chiaro e semplice;
- Envelope dedicato al pitch;
- LFO con slew limiter e due destinazioni programmabili in contemporanea e molte onde disponibili fra cui random e sample&hold;
- Delay e Riverbero indipendenti;
- Molto forme d'onda disponibili: saw, PWM, square, triangle, sine, white noise, feedback, supersawa sfasamento variabile;
- Filtro multistadio applicabile a sorgenti esterne e possibilità di avere il suono esterno direttamente come oscillatore (alla minimoog);
- arpeggiatore con possibilità via editor di programmazione avanzata;

CONTRO
- Onde semplici un po' asciutte (meglio usare la supersaw invece che le saw);
- Leggero e plasticoso;
- L'overdrive on board è praticamente inutilizzabile.

Re: Acquisto Synth "Puro"

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 8:42 am
by Riven
La valutazione è in linea co i prezzi dell'usato. Hai la fortuna di averlo vicino casa, io ti suggerisco di andare a provarlo di persona. Mettici le mani su, guarda i controlli, la loro editabilità, verifica se ciò che stai cercando lo trovi in quel synth e a quel punto, se ti piace, prova a tirare un pochino sul prezzo.
A mio avviso è un ottimo acquisto.