Domande sulla sintesi sonora

Salve Ragazzi!
Apro questo post in quanto ho bisogno di chieervi alcune cose sulla sintesi (sottrattiva) del suono.
PREMESSE
Bene, ora che ho dispiegato un po' il ventaglio della situzione, parto con la prima domanda...
So che esitono innumerevoli forme d'onda, semplici o composte che siano... ma 6 sono le principali...
sinusoidale, triangolare, dente di sega, quandra, pulse, rumore
Più o meno so come funzionano queste onde e che tipo di armoniche comprendono (tranne la sine che non ne ha), ma quello che volevo sapere è questo:
Mi piacerebbe sapere a cosa sono più indicate queste onde. Mi spiego meglio: ogni onda ha una caratteristica ben definita, per questo probabilmente è più indicata per suoni di un certo tipo... quindi tutte queste forme d'onda a cosa sono più indicate? (per esempio so che il noise è indicato per simulare percussioni, piatti o anche vento e soffi)
Nel caso volessi simulare per esempio un pianoforte, o un trombone, o un violino, ecc... quali forme d'onda sarebbe più indicato usare?
Queste mie domande, come avrete capito subito, mi serviranno non per fare una simulazione credibile di uno strumento, ma mi tornerebbero utili tale informazioni se per esempio volessi fare un pad che assomiglia a delle strings o un lead che ricorda una tromba...Magari queste domande sembreranno ultra-super-banali, ed è questa la prova che ne sapete più di me e quindi vi chiedo aiuto....
Grazie in anticipo a tutti!!!
Apro questo post in quanto ho bisogno di chieervi alcune cose sulla sintesi (sottrattiva) del suono.
PREMESSE
Comincio col dire che non sono "alle prime armi" con la sintesi sonora, ma sono lontanissimo dal definirmi un veterano e/o esperto. Quindi cercavo di migliorare le mie conoscenze chiendo delucidazioni a quelli che tra di voi ne capiscono più di me.Infatti sono convinto che più si conosce la teoria, migliore sarà il risultato durante la pratica.
Premetto anche che di programmazione via MIDI non sono molto efferato, infatti perdiliggo i synth a tastiera controllabili in tempo reale e possibilmente con i controlli "fuori".
Il synth (il mio primo synth) con cui lavoro è un Roland Sh-01 Gaia. Ho imparato a conoscerlo bene, con tutti i suoi pro e contro per le mie esigenze è un potente synth.
Bene, ora che ho dispiegato un po' il ventaglio della situzione, parto con la prima domanda...

So che esitono innumerevoli forme d'onda, semplici o composte che siano... ma 6 sono le principali...
sinusoidale, triangolare, dente di sega, quandra, pulse, rumore
Più o meno so come funzionano queste onde e che tipo di armoniche comprendono (tranne la sine che non ne ha), ma quello che volevo sapere è questo:
Mi piacerebbe sapere a cosa sono più indicate queste onde. Mi spiego meglio: ogni onda ha una caratteristica ben definita, per questo probabilmente è più indicata per suoni di un certo tipo... quindi tutte queste forme d'onda a cosa sono più indicate? (per esempio so che il noise è indicato per simulare percussioni, piatti o anche vento e soffi)
Nel caso volessi simulare per esempio un pianoforte, o un trombone, o un violino, ecc... quali forme d'onda sarebbe più indicato usare?
Queste mie domande, come avrete capito subito, mi serviranno non per fare una simulazione credibile di uno strumento, ma mi tornerebbero utili tale informazioni se per esempio volessi fare un pad che assomiglia a delle strings o un lead che ricorda una tromba...Magari queste domande sembreranno ultra-super-banali, ed è questa la prova che ne sapete più di me e quindi vi chiedo aiuto....
Grazie in anticipo a tutti!!!