Synthonia • Il portamento esponenziale...
Page 1 of 1

Il portamento esponenziale...

PostPosted: Mon Mar 19, 2012 9:29 pm
by Ago
Io sono un grande appassionato di Emerson, quindi è ovvio che per me il portamento di riferimento è quello con questa forma:
3:22

http://www.synthesizers.com/sounds/q105d.mp3 http://www.synthesizers.com/sounds/luckyman.mp3
ho le orecchie viziatissime, lo so : Chessygrin :

Facendo due ricerche ho confermato quello che pensavo: il modulare Moog (e anche i moderni cloni, come negli esempi audio) il segnale della tastiera in modo esponenziale, più diretto dei synth odierni: subito è molto veloce, ma poi rallenta moltissimo arrivando nei dintorni della nota desiderata.
L'altro giorno ho notato con estrema amarezza che anche il mio Little Phatty non smussa le note in quel modo che mi sembra così naturale : Hurted :

E' strano... non penso di essere l'unico al mondo che dà più importanza, dal punto di vista musicale, al portamento che agli inviluppi!
Non era solo il Moog modulare: sentite questo Yamaha CS-30 (0:37)


Il problema è che in alcuni pezzi come, appunto, Eruption, quella forma è fondamentale: sennò si fa prima a suonare senza portamento, si evitano un sacco di menate nel programmare quel maledetto glide.
Oltre a quello, ne conosco solo un altro che ha un portamento come si deve: il GForce Oddity, clone di Odyssey che secondo molti non suona benissimo, ma mi fa impazzire il fatto che abbia il portamento esponenziale.

Ora, devo suonare solo l'Oddity, o esiste ancora qualche sintetizzatore con il portamento esponenziale? : Razz :
Pura curiosità...

Re: Il portamento esponenziale...

PostPosted: Mon Mar 19, 2012 9:45 pm
by Paga
Ipotesi: per me Emerson modificava la quantità di slew limiter in tempo reale....

Re: Il portamento esponenziale...

PostPosted: Mon Mar 19, 2012 9:59 pm
by Ago
Paga wrote:Ipotesi: per me Emerson modificava la quantità di slew limiter in tempo reale....

In Lucky Man in studio sì, ma in tutti gli altri esempi no! : Razz :
Edit: lo modificava solo prima e dopo alcune frasi, i singoli glissati sono "naturali" : Wink :

Re: Il portamento esponenziale...

PostPosted: Fri Apr 06, 2012 8:11 pm
by Ago
Capisco che l'argomento possa interessare poco, ma nessuno sa dirmi se oggi esistono in commercio sintetizzatori hardware con il portamento esponenziale?

Re: Il portamento esponenziale...

PostPosted: Fri Apr 06, 2012 9:42 pm
by LuciusDeRais
Io la butto li:
Pilotare il portamento con un inviluppo non ti permetterebbe di ottenere risultati simili a quello che vuoi?

Re: Il portamento esponenziale...

PostPosted: Fri Apr 06, 2012 9:52 pm
by Ago
LuciusDeRais wrote:Io la butto li:
Pilotare il portamento con un inviluppo non ti permetterebbe di ottenere risultati simili a quello che vuoi?

interessante : Wink :
bisognerebbe provare... se solo avessi un modulare : Razz :

Ho visto che il John Bowen Solaris dispone di questa fìaciur... in effetti non è un bruttissimo synth : Chessygrin :

Re: Il portamento esponenziale...

PostPosted: Sat Apr 07, 2012 8:34 am
by LuciusDeRais
Ho provato, con microkorgXL con l'inviluppo si riesce abbastanza.