Synthonia • Korg Microkorg
Page 1 of 2

Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 9:11 am
by valeciara
Ciao a tutti..come avrete già capito non sono espertissimo nel programmare suoni da un synth,e nonostante mi ammattisca a provarci da solo con le poche conoscenze che ho non ci riesco, e quindi volevo chiedervi una cosa: qualcuno potrebbe indirizzarmi sulla retta via per programmare un lead tipo e dico tipo:) i lead che usa jordan rudess o cmq affini a lui con un korg microkorg?non credo sia impossibile per dei mostri come voi, perchè io ci ho provato tantissime volte smanettando parecchio ma non ci sono davvero riuscito,ottengo sempre e solo dei suoni più acidi rispetto a quello originale e mancano propio di "calore" se mi spiego.
consideriamo che il microkorg è costituito da 2 oscillatori.
Se qualcuno può rispondere vi ringrazio in anticipo..cmq volevo aggiungere che ion questi giorni che giro un pò su sto forum ho trovato veramente dei topic paurosi ed utilissimi,vedo che qua dentro c'è gente con le palle..sintetizzate..eheheh..fate un ottimo lavoro..

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 9:57 am
by dladio
secondo me dovresti partire da un'onda quadra e riscaldarla un po' di filtro.. usare il secondo oscillatore detunato un pochino per creare un effetto chorus, modalita' mono e magari un po' di glide.. che ne dici?

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 12:14 pm
by Support Synthonia
Se il micro ha qualcosa a che vedere con la sintesi usata per Z1 o ms2000 penso che dovresti procedere come ha detto claudio, in sostanza nn è propriamente un Va, o sbaglio?

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 1:14 pm
by valeciara
Si ha lo stesso motore di un ms2000..no non è lo è proprio.. :)

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 1:20 pm
by gattobus
Daniele wrote:Se il micro ha qualcosa a che vedere con la sintesi usata per Z1 o ms2000 penso che dovresti procedere come ha detto claudio, in sostanza nn è propriamente un Va, o sbaglio?


Come no? Il MicroKorg è un VA, ed ha lo stesso "motore" dell' MS-2000.
Ha 2 parti, ognuna delle quali con 2 oscillatori e 4 voci di polifonia tot.

Per editare i suoni in maniera più efficace ti consiglio di usare l'editor PC/Mac, scaricabile gratuitamente (e legalmente) qui:

http://www.korg.co.uk/download_list/download_list.asp?productCode=pk_microkorg

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 1:34 pm
by valeciara
valeriomassimo wrote:no non è lo è proprio.. :)


si infatti avevo risp che lo era :D :D ..
gatto una domanda..ho collegato il microkorg al pc mediante cavo midi però avendo una SB live 5.1 l'ingresso è una porta gioco.(fa cagare lo so ma non dispongo di altro :cry: ).
Cmq il problema è:collego il microkorg al pc,apro il programma per l'editing sul PC e risultato,non mi riconosce il microkorg,devo settare qualcosa in particolare?..scusa l'ignoranza totale

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 2:00 pm
by Support Synthonia
Il micro nn telo deve vedere, devi semplicemente fare le giuste connessioni midi, mettere nel programmino il giusto OUT e IN MIDI della tua scheda audio.
Dovrebbe funzionare in SYS EX come tutti i programmi DUMP MIDI, giusto GATTO?

Una altra domanda per GATTO, nn ho ancora capito se VA lo si può associare anche ai primi DSP tipo Z1 Moss, se mi dici che Ms2000 è un VA allora dovrebbe esserlo anche lo Z1.
Dx7 yamaha?

Scusate, ma ovviamente io sono qui per imparare come tutti :mrgreen:

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 9:43 pm
by gattobus
Daniele wrote:Il micro nn telo deve vedere, devi semplicemente fare le giuste connessioni midi, mettere nel programmino il giusto OUT e IN MIDI della tua scheda audio.
Dovrebbe funzionare in SYS EX come tutti i programmi DUMP MIDI, giusto GATTO?

Giusto.

Daniele wrote:Una altra domanda per GATTO, nn ho ancora capito se VA lo si può associare anche ai primi DSP tipo Z1 Moss, se mi dici che Ms2000 è un VA allora dovrebbe esserlo anche lo Z1.
Dx7 yamaha?

La sintessi MOSS dello Z1 è un po' più complessa degli attuali VA...
Consisteva in due oscillatori, ed aveva algoritmi pre-programmati per emulare suoni complessi tipo brass, organi, piani elettrici, senza però usare campioni...
...insomma era l'antenata della attuale tecnologia a modelli fisici.

Per quanto riguarda il DX7, no non c'entra niente con i VA, quest'ultimo aveva una sintesi in modulazione di frequenza, ovvero aveva degli operatori (oscillatori) che potevano sia suonare che modulare a loro volta altri operatori. Era possibile programmare liberamente gli algoritmi per poter generare timbri complessi...
...detta così sembra complicata...
...ed in effetti lo era! Era un bel casino all'epoca programmare questo synth, anche perchè prima non esistevano gli editor per PC...
... e neanche i PC!!!

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Fri Oct 03, 2008 9:49 pm
by Axiom
Mi azzardo a dire che il Virtual Analogue è vanto di noi europei grazie a mamma Clavia. Il Nord Lead è stato il primo strumento a ricreare dei modelli "acusticamente attendibili" dei vecchi analogici :) Alla faccia dei giapponesi con le loro workstation tutto fare :mrgreen:

Re: Korg Microkorg

PostPosted: Mon Oct 06, 2008 3:13 pm
by valeciara
Il nord lead è stato davvero il primo VA?