Synthonia • Korg ms2000...com'è?
Page 1 of 1

Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Fri Apr 18, 2014 10:53 am
by DRJWind
Salve,
mi rivolgo a voi esperti per chiedere un parere su questo oggetto.
vedo molti commenti positivi (vintage synth explorer ecc.)e altri no,quest'ultimi sopratutto scritti dai non amanti del tipico sound korg.
la macchina su carta sembra una "belva", molte funzionalità,3 oscillatori,filtri ecc. ma non ho ben capito una cosa:
- com'è messo nei controlli in tempo reale?
spesso viene "cassato" in quanto ha una polifonia di 4 note...a me sembra un assurdita; è inutile indirizzarsi su un VA se poi si ha esigenza di polifonia, che senso ha la "simulazione" analogica altrimenti : Chessygrin : tanto varrebbe optare per un synth completo,no?

grazie in anticipo ;)

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Fri Apr 18, 2014 12:24 pm
by Iryon
Scusa se non rispondo alla domanda del titolo, però da ciò che scrivi (dai dubbi che ti poni) l'unica risposta che mi sento di darti è: "Dipende unicamente dai gusti e dalle necessità". A te sembra un'assurdità la polifonia di 4 note ma pensa a come sono quasi tutti i veri analogici, ognuno viene costruito per scopi e progetti differenti. Se per te è così importante la polifonia è ovvio che debba dirigerti verso un altro prodotto.

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Fri Apr 18, 2014 6:47 pm
by carlitos
DRJWind wrote:Salve,
mi rivolgo a voi esperti per chiedere un parere su questo oggetto.
vedo molti commenti positivi (vintage synth explorer ecc.)e altri no,quest'ultimi sopratutto scritti dai non amanti del tipico sound korg.
la macchina su carta sembra una "belva", molte funzionalità,3 oscillatori,filtri ecc. ma non ho ben capito una cosa:
- com'è messo nei controlli in tempo reale?
spesso viene "cassato" in quanto ha una polifonia di 4 note...a me sembra un assurdita; è inutile indirizzarsi su un VA se poi si ha esigenza di polifonia, che senso ha la "simulazione" analogica altrimenti : Chessygrin ?tanto varrebbe optare per un synth completo,no?

grazie in anticipo ;)


Vallo a dire a Dave Smith

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Fri Apr 18, 2014 8:23 pm
by DRJWind
Iryon wrote:Scusa se non rispondo alla domanda del titolo, però da ciò che scrivi (dai dubbi che ti poni) l'unica risposta che mi sento di darti è: "Dipende unicamente dai gusti e dalle necessità". A te sembra un'assurdità la polifonia di 4 note ma pensa a come sono quasi tutti i veri analogici, ognuno viene costruito per scopi e progetti differenti. Se per te è così importante la polifonia è ovvio che debba dirigerti verso un altro prodotto.


hai frainteso, a me proprio non interessa una polifonia estesa in un VA. :)

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Fri Apr 18, 2014 8:24 pm
by DRJWind
carlitos wrote:
DRJWind wrote:Salve,
mi rivolgo a voi esperti per chiedere un parere su questo oggetto.
vedo molti commenti positivi (vintage synth explorer ecc.)e altri no,quest'ultimi sopratutto scritti dai non amanti del tipico sound korg.
la macchina su carta sembra una "belva", molte funzionalità,3 oscillatori,filtri ecc. ma non ho ben capito una cosa:
- com'è messo nei controlli in tempo reale?
spesso viene "cassato" in quanto ha una polifonia di 4 note...a me sembra un assurdita; è inutile indirizzarsi su un VA se poi si ha esigenza di polifonia, che senso ha la "simulazione" analogica altrimenti : Chessygrin ?tanto varrebbe optare per un synth completo,no?

grazie in anticipo ;)


Vallo a dire a Dave Smith


mai provato un dave smith.
noto che tutti ne parlano bene,valgono quel che costano?

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Fri Apr 18, 2014 10:06 pm
by DRJWind
Iryon wrote:Scusa se non rispondo alla domanda del titolo, però da ciò che scrivi (dai dubbi che ti poni) l'unica risposta che mi sento di darti è: "Dipende unicamente dai gusti e dalle necessità". A te sembra un'assurdità la polifonia di 4 note ma pensa a come sono quasi tutti i veri analogici, ognuno viene costruito per scopi e progetti differenti. Se per te è così importante la polifonia è ovvio che debba dirigerti verso un altro prodotto.


come ho scritto in precedenza,hai frainteso il mio post.
a me NON interessa la polifonia in quanto sto optando l'acquisto di un ms2000 per cercare,con la mia band prog, di avere qualche suono dal sapore nostalgicamente "analogico" : per questo chiedo quanto questo ms2000 possa essere indicato come timbrica, come filtraggio del suono e possibilità di controlli in tempo reale.

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Sat Apr 19, 2014 9:59 am
by Iryon
Si il tuo termine "cassato" mi ha fatto fraintendere il senso della tua frase successiva, però questo non cambia la risposta che ti ho fornito: dipende molto da quanto il suo suono (magari sentito nelle demo se non dal vivo) ti abbia impressionato o no, dipende dalle tue necessità (numero di oscillatori, tipo di filtri ecc), e dipende anche dal budget che vuoi spendere (se l'hai adocchiato per il prezzo abbordabile rispetto ad altri). Proprio sui VA, dove non si pongono i discorsi fatti con i rompler sul realismo di certi suoni (e anche sulla spinta del suono), credo che i primi due punti posti da me siano fondamentali nella decisione individuale all'acquisto.
A me sinceramente i Synth Korg non mi fanno impazzire come timbro, l'MS2000 l'ho potuto ascoltare solo su youtube (ho preso in esame numerosi video) e non mi ha impressionato più di tanto....la butto lì anche un po' per provocazione: per i miei gusti trovo più interessante il timbro di un Roland SH201!
Si sono citati i prodotti Dave Smith, ovviamente sono di una categoria superiore, anche come prezzo : Chessygrin :

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Sat Apr 19, 2014 4:07 pm
by DRJWind
capito, scusami ;)
il korg ms2000 l'ho trovato a 200 euro sped. inclusa.
è stato un caso perchè il tizio in questione non è un musicista e l'ha avuto da un pignoramento.
mi arriva mercoledì, lo proverò e in tal caso ,se non mi dovesse piacere, lo rivendo.
come già ti dissi i D.S. non avevo dubbi che fossero ottimi, ho visto che veramente TUTTI ne parlano bene, ma anche i prezzi sono piuttosto proibitivi (sopratutto perchè non voglio versioni rack).
quello che ci devo fare è qualche solo, divertirmi modulando il suono magari distorcendolo in tempo reale,cambiandogli forma d'onda,insomma per fare un pò il "tamarro" se mi passi il termine :D
non sarà lo strumento su cui mi baso ,anzi, lo porterò solo live e nemmeno alle prove, visto che ho già tutto con un kurzweil pc3 e un trinity espanso..anche troppo :)
mi è stato proposto l'acquisto e avendo fatto delle vendite recentemente, dato il prezzo favorevole e la mia mania smanettona (non uso una e una sola combi preimpostata nelle mie tastiere, sono fissato con il crearmele...tanto per farti capire come sono :) )ho deciso di prenderlo.
grazie per la riflessione!

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Sat Apr 19, 2014 4:36 pm
by Iryon
Per quel prezzo hai fatto benissimo a prenderlo anche solo per curiosità di provarlo! : Thumbup :

Re: Korg ms2000...com'è?

PostPosted: Sat Apr 19, 2014 11:28 pm
by DRJWind
Iryon wrote:Per quel prezzo hai fatto benissimo a prenderlo anche solo per curiosità di provarlo! : Thumbup :


è la prima cosa che ho pensato ;)
mi divertirò come un matto, tra l'altro ha un ingresso audio stereo, ci collego il trinity e li solo una pistola potrà fermarmi nello smanettamento totale ahahahah

io invece la penso al contrario di te : il suono roland non mi è mai piaciuto in generale, a differenza di korg e di alcune eccezioni come il bellissimo v-synth, il jv1000 e l'xp50 (quest'ultima fruscio a parte FAVOLOSA).