Re: Korg Radias

ma il V-Synth è un Virtual Analog?
Abierto wrote:ma il V-Synth è un Virtual Analog?
Keywiz83 wrote:Abierto wrote:ma il V-Synth è un Virtual Analog?
YA!
Niki wrote:gilles wrote:ad esempio..pad del genere il radias se li sogna[youtube]
Ne sei sicuro? Non mi sembra niente di non riproponibile anche con Radias (o con altri VA). C'è qualcosa di simile tra i preset.
Potremmo fare un confronto non con preset oppure con suoni piuttosto semplici e scambiarci le impostazioni l'un l'altro. Dovrebbe funzionare!
Leon@rdo wrote:cosa credevi che fosse?
gilles wrote:a me non piace.
l'ho provato moooooooooooooooolto anche per vederlo come sostituzione al v synth...ma niente...non ce n'è.
è una buona macchina...maa come tutte le korg han tutte la stessa pasta....che questo discorso a me non piace.
un v synth ad esempio ha una pasta completamente modellabile...e poco sentita visto il suo poco utilizzo ( devo ancora capire il perchè).
come sequencer il radias in qualche punto batte il v synth.
sapete cosa....sarebbe carino fare un radias vs v synth.
come si può fare daniele?
ad esempio..pad del genere il radias se li sogna
gilles wrote:a me non piace.
l'ho provato moooooooooooooooolto anche per vederlo come sostituzione al v synth...ma niente...non ce n'è.
è una buona macchina...maa come tutte le korg han tutte la stessa pasta....che questo discorso a me non piace.
un v synth ad esempio ha una pasta completamente modellabile...e poco sentita visto il suo poco utilizzo ( devo ancora capire il perchè).
come sequencer il radias in qualche punto batte il v synth.
sapete cosa....sarebbe carino fare un radias vs v synth.
come si può fare daniele?
ad esempio..pad del genere il radias se li sogna
Matteo wrote:gilles wrote:a me non piace.
l'ho provato moooooooooooooooolto anche per vederlo come sostituzione al v synth...ma niente...non ce n'è.
è una buona macchina...maa come tutte le korg han tutte la stessa pasta....che questo discorso a me non piace.
un v synth ad esempio ha una pasta completamente modellabile...e poco sentita visto il suo poco utilizzo ( devo ancora capire il perchè).
come sequencer il radias in qualche punto batte il v synth.
sapete cosa....sarebbe carino fare un radias vs v synth.
come si può fare daniele?
ad esempio..pad del genere il radias se li sogna
Ho avuto il Radias per 2 anni e se non fosse stato per una carenza di tempo e di soldi, me lo sarei coccolato per molto piu tempo. Fortunatamente ho una Korg M3, e quindi in parte questa carenza l'ho in qualche modo sovrastata con la scheda radias interna alla mia WS.
Ovviamente ora parlerò di qualcosa di molto soggettivo.
Il Korg Radias a mio avviso è una macchina stupenda, proprio perchè non ha nulla a che vedere con i suoni plastificosi della Korg. E' un vero VA: a tutti gli effetti. La pasta del Radias buca veramente i missaggi (almeno nella mia esperienza personale), sia in studio, sia in live. E' inoltre una macchina studiata soprattutto per i concerti: figuratevi che quando suonavo nei Violator (cover romana dei Depeche Mode) mi portavo con me solo il Radias. Il sequencer è una cosa mostruosa ed ha un ottimo arpeggiatore, editabile soprattutto in tempo reale. Nell'ultimo anno ho iniziato a smanettare con le "Virtual Patch" del Radias, che altro non sono che quei collegamenti (tipo i vari jack collegati nei moog) virtuali per reindirizzare il segnale sulla modulazione di LFO, PITCH, WHEEL, ecc... VERAMENTE SPETTACOLARE.
Sinceramente, provando personalmente il v-synth ed ascoltando miliardi di demo mp3 di Gilles, ho constatato che il V-Synth della Roland ha sempre la stessa pasta sonora in ogni suono: riesco a riconoscerlo immediatamente. Ammetto che sia un sinth molto aggressivo, ma non ha fatto mai al mio caso.
In fondo, come dico sempre, un synth nelle mani sbagliate e nel contesto sbagliato vale circa 20€.
E' inutile fare paragoni tra V-Synth e Radias: sono 2 VA concepiti in maniera diversa (proprio perchè ognuno proviene dal proprio concetto madre, appunto rispettivamente ROLAND e KORG). Quindi ci si può trovare meglio nella programmazione di uno o dell'altro synth, oppure, piu semplicemente, si cerca la pasta sonora piu conforme alle proprie situazioni ed esigenze.