Synthonia • MINIMOOG ... MA QUALE ?
Page 2 of 8

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Wed Nov 09, 2011 5:13 pm
by mooger
Se vuoi QUEL suono dovresti prendere un classico model d,spendendo come minimo 3.5k euro..ti conviene?Secondo me no.A parte che dopo quasi 40 anni (ricordiamo che il minimoog e' stato messo in vendita nel 70) la componentistica va a farsi benedire,e capita che uno stesso modello suoni diverso dopo tanto tempo.Per quanto riguarda il Little phatty,posso dirti che il filtro e' il classico stracollaudato adder filter 24db/oct che trovi in tutte le macchine moog,e sembrera' strano ma a parte il 3 oscillatore e il noise,il little phatty e' quello che si avvicina di piu' al suono del model d piuttosto che il voyager (e' piu morbido).Per il 3 oscillatore se proprio di manca puoi aggiungerci il pedale moogerfooger Freq box.Dovrei avere la demo della patch di impressioni di settembre (tra l'altro gia posta in questo sito)se la trovo la riposto e ti faccio sentire di cosa e' capace il cicciottello!:-D

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Wed Nov 09, 2011 5:55 pm
by calogero
mooger wrote:Per il 3 oscillatore se proprio di manca puoi aggiungerci il pedale moogerfooger Freq box.


be' sì, l'ho "sentito" su youtube ma forse usato da sfigati, non mi ha impressionato più di tanto ...

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Wed Nov 09, 2011 8:29 pm
by Leonardo
calogero wrote:
mooger wrote:Per il 3 oscillatore se proprio di manca puoi aggiungerci il pedale moogerfooger Freq box.


be' sì, l'ho "sentito" su youtube ma forse usato da sfigati, non mi ha impressionato più di tanto ...

strumenti così devi PROVARLI youtube è solo pre farsi un idea di quello che offre il mercato e come usare le macchine.... : Thumbup :

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 10:26 pm
by Ago
Esattamente: io mi ero sentito tanti di quei video di synth analogici... ma quando ne ho sentito uno la prima volta mi veniva quasi da piangere, dai brividi : Eeek :
Il Little Phatty possiamo definirlo un Minimoog "castrato", perchè rispetto al Voyager non ha:
il terzo VCO, il secondo filtro (che può essere HPF, ricordo), la mezza ottava più bassa, circa metà della sezione di modulazione (nel LP è anche digitale, ma fidatevi che se c'è da vibrare, da fare buobuobuognagnagna o da commuovere con un vibrato lento, funge che è una meraviglia!!)
Nothing else, anzi: il LP può saturare il filtro, ottenendo un'interessante distorsione : Twisted :

Il Voyager XL era edizione limitata (fortunatamente: altro non è che un Voyager con le espansioni incorporate, 5 ottave e un ribbon, a quasi 1500 € in più!! : WallBash : )
Il Voyager Old School sembra tornato in produzione http://www.moogmusic.com/products/minimoog-voyagers/minimoog-voyager-old-school

Attualmente il "suono Moog" purissimissimissimo, quello che sa di vintage, dei dischi degli Yes, di ELP, e non finirei più se continuassi, si trova solo alla sede ufficiale della Moog Music Inc. di Nashville, e si fa pagare tanto...
Però ci sono valide alternative, ne segnalo alcune:
Cwejman S1 mkII http://cwejman.net/s1mk2.htm (sentitevi le demo!!! : Yahooo : ) 2800 € cca, e parliamo di un semi-modulare con le pa**e quadre, consigliato anche da nientepopodimeno che Enrico Cosimi : CoolGun :
Studio Electronics SE-1X http://www.studioelectronics.com/products/synths/se-1x/ 1600 € cca...

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 10:30 pm
by Leonardo
Ottimo supporto Ago! Grazie...

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 11:09 pm
by Support Synthonia
Posso andare un pò controcorrente?...
Non sono sicuramente la persona giusta per parlare di Vintage, di analogici o tantomeno di Hammond, il mio è sempre stato un approccio molto DIGITALE..

Però, credo che bisogna dividere il musicista, o meglio il tastierista, in 2 diverse tipologie...molto molto sinteticamente.

quello che suona per il gusto del TASTO e quello che suona per il gusto del KNOB..

Detto in altri termini, io che non sono mai stato uno smanettone difficilmente preferirei uno strumento il cui suono, anche se più caldo e pastoso, mi richiede minuti, o magari ore, di programmazione.

Questa è la sensazione che ho avuto quando ho messo le mani su un Minimoog..mi sentivo terribilmente limitato....

Sto cercando di cambiare la mia indole, del resto su facebook sono diventato Synth SOLO, ma devo ammettere che il Lato KEYBOARD prende sempre il sopravvento ehehehe

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 11:18 pm
by Leonardo
Keyboard Solo wrote:Posso andare un pò controcorrente?...
Non sono sicuramente la persona giusta per parlare di Vintage, di analogici o tantomeno di Hammond, il mio è sempre stato un approccio molto DIGITALE..

Però, credo che bisogna dividere il musicista, o meglio il tastierista, in 2 diverse tipologie...molto molto sinteticamente.

quello che suona per il gusto del TASTO e quello che suona per il gusto del KNOB..

Detto in altri termini, io che non sono mai stato uno smanettone difficilmente preferirei uno strumento il cui suono, anche se più caldo e pastoso, mi richiede minuti, o magari ore, di programmazione.

Questa è la sensazione che ho avuto quando ho messo le mani su un Minimoog..mi sentivo terribilmente limitato....

Sto cercando di cambiare la mia indole, del resto su facebook sono diventato Synth SOLO, ma devo ammettere che il Lato KEYBOARD prende sempre il sopravvento ehehehe

no dai, un minimoog è un MINIMOOG!! : CoolGun :
è un emozione solo a dirlo, M I N I M O O G senti come suona bene ahah : Doctor :

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 11:24 pm
by Support Synthonia

in ogni modo abbiamo disponibili sia una Mini che una Prophet 08 allo studio del nostro Miky.

Presto altri video

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 11:29 pm
by Leonardo
ottimo setup, ma io preferisco le trombe rotanti e le ruote foniche : Lol : : Lol :

Re: MINIMOOG ... MA QUALE ?

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 3:02 pm
by Ago
Nel dubbio, Mini, Prophet e Hammy fanno un set di cui ci si può accontentare : Chessygrin :