Page 1 of 2
OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 2:00 pm
by baronbaldric67
Non so se già se ne è parlato e dove (lo strumento è assai...ibrido) ma dato che oggi è stato ufficialmente lanciata su Kvr la libreria aggiuntiva, ripropongo il "mostro" in questione, a mio avviso piuttosto vicino al concetto espresso dal Caucci Molara e dal sottoscritto. OMG dovrebbe esser l'acronimo di Omnisphere + Moog, ma secondo me un Oh My God ci starebbe meglio....
http://www.spectrasonics.net/contest/contest-omg-1.phpComunque l'integrazione hardware + software pian piano si sviluppa...
Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 2:07 pm
by Leonardo
baronbaldric67 wrote:...a mio avviso piuttosto vicino al concetto espresso dal Caucci Molara e dal sottoscritto.
ahah Concetto espresso da Leo no è?
Comunque non mi piace molto. Questo è un art attack! Questo é artattack! para pa pa parapara para...
Apparte gli scherzi, il mio concetto non era questo.... Questo è diciamo un ibrido mal fatto... troppo ingombrante, alla fine hanno preso un mac e un LP e gli hanno costruito una scocca. Quello che dicevo io è avere a disposizione una master con un pc/mac o altro preistallato dentro con tanto di touch screen hard disk ecc.. con un pacchetto suoni generali (tipo ws) di base su cui poi l' utente decide cosa istallarci di espansione.
Una specie di Kronos ma "aperto" non solo ai vst made in korg...

Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 2:59 pm
by baronbaldric67
Hai ragione in effetti, questo è un po' un Neko (che già costa una cifra) imbellettato. Art Attak, in effetti. Però mi piace il concetto di abbinare un mitico e caldo hardware ad uno (qui due) computer e una masterkey. Qui ci han messo Omnisphere, ma in teoria può andarci di tutto. Se continuano a lavorare su queste integrazioni, prima o poi ci vanno sempre più vicini. L'ideale a questo punto potrebbe essere un receptor esteso in formato tastiera, con interfaccia decente e senza quel limite palloso in termini di software (formato proprietario). Anche perché con un economico dual core, 4 giga di ram e 500gb di hard disk, hai tanta ma tanta di quella potenza di calcolo da far impallidire molti synth dedicati: faresti girare degli algoritmi da paura generando suoni unici. Secondo me non solo è realizzabilissimo, ma nemmeno troppo costoso. Il freno potrebbe essere di tipo politico, nonché di affidabilità live. Pensa, a me basterebbe un macinino che facesse girare bene qualche synth gratuito o comunque poco costoso, come i plugins di H.G.Fortune (che ho scoperto esser fatti con Roland e...Kawai!!!), Synth1, Dsk, Krakli, Crystal.
Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 3:06 pm
by Leonardo
Ma guarda che la stabilità è superata. L' unica casa secondo me che sta avanti in tutti i sensi è la BG's Italiana che con l' hamichord e il baby grand piano ha implementato a dei controller fantastici un motore sonoro basato su pc embedded. E sono stabili quanto uno strumento a dsp. Comunque credo che il freno principale sia il mercato. Non guadagnerebbero più nulla...
Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 4:17 pm
by Support Synthonia
diciamo non è poi così diverso da quello che avevo fatto io ahahaha..
scherzi a parte, a me sembra davvero una figata
Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 6:22 pm
by baronbaldric67
Sì Leo, in effetti avevamo parlato anche della questione guadagno. I produttori hardware dovrebbero comunque approntare delle grosse modifiche ai sistemi produttivi, se non addirittura demandare a terze parti dei nuovi metodi, non ultimo un sistema antipirateria (perché in molti vedrebbero in questo strumento una scatola vuota da riempire col software in commercio piratato, come già succede coi pc usati per fare musica). L'unica è creare un sistema proprietario, appunto come quello del receptor, che necessiti di appositi files con estensione differente. Col Neko, da quel che sembra, non ce n'è bisogno: costa un patrimonio, ma essendo un os diffuso, ci carichi sopra quel che vuoi, originale o no. Ci suona tutto. Magari non con la stabilità degli originali preinstallati, ma girano. Questo è il rischio di "interfacciare" un sistema operativo diffusissimo con una masterkeyboard. Oltre al rischio, potendo sempre aggiornare la macchina, di creare qualcosa di definitivo.... e sarebbe un grave errore progettuale!!!
Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 6:30 pm
by baronbaldric67
L'Hamichord, invece, da quel che vedo l'antifurto ce l'ha nel design
Una sorta di spinetta elettronica....e non han pensato a fare un synth ibrido.
Re: OMG-1

Posted:
Wed Mar 23, 2011 8:35 pm
by Leonardo
baronbaldric67 wrote:L'Hamichord, invece, da quel che vedo l'antifurto ce l'ha nel design
Una sorta di spinetta elettronica....
SPINETTA ELETTRONICA?
è un clone hammond!!!

Re: OMG-1

Posted:
Thu Mar 24, 2011 11:03 am
by baronbaldric67
Beh ma era la Hammond che lo chiamava così: nei primi '60 c'era il modello spinetta che si distingueva dal modello console. Il 3000 era appunto la "spinetta elettronica Hammond". Ma vedi, il punto è proprio questo: più che una replica è proprio un clone. L'hanno ripreso pari pari. Come se i cinesi copiassero la 500. Io penso che esteticamente avrebbero dovuto osare di più, fare una sorta di Hammond del terzo millennio, esteticamente differente. Così sembra quasi kitch, perché sembra pari pari un Hammond ma non lo è, un po' come le repliche delle vecchie radio a valvole che magari suonano meglio ma sono lettori di mp3. Pensa se avessero fatto un clone di un Minimoog magari polifonico, funzionante a software: un bel concetto, ma se lo cloni nell'estetica stai tranquillo che Keith Emerson non lo compra... e i fan di Bob Moog mettono una taglia sulla tua testa.

Re: OMG-1

Posted:
Thu Mar 24, 2011 11:25 am
by Leonardo
baronbaldric67 wrote:Beh ma era la Hammond che lo chiamava così: nei primi '60 c'era il modello spinetta che si distingueva dal modello console. Il 3000 era appunto la "spinetta elettronica Hammond". Ma vedi, il punto è proprio questo: più che una replica è proprio un clone. L'hanno ripreso pari pari. Come se i cinesi copiassero la 500. Io penso che esteticamente avrebbero dovuto osare di più, fare una sorta di Hammond del terzo millennio, esteticamente differente. Così sembra quasi kitch, perché sembra pari pari un Hammond ma non lo è, un po' come le repliche delle vecchie radio a valvole che magari suonano meglio ma sono lettori di mp3. Pensa se avessero fatto un clone di un Minimoog magari polifonico, funzionante a software: un bel concetto, ma se lo cloni nell'estetica stai tranquillo che Keith Emerson non lo compra... e i fan di Bob Moog mettono una taglia sulla tua testa.

Se non fosse stato identico ad un hammond non l' avrei mai comprato
