Synthonia • Prova tastiera vst autocostruita
Page 3 of 3

Re: Prova tastiera vst autocostruita

PostPosted: Sat Jun 28, 2014 7:00 pm
by Jah
xfuturemind wrote:Grazie per i complimenti !! : Chessygrin : Adesso questa workstation l'ho migliorata,attualmente all'interno monta 3 hard disk da 1 Tb ciascuno,nel primo c'è come sistema operativo windows7 Pro,nel secondo l'8 e nel terzo Ubuntu studio!Per non creare contaminazione da virus ognuno viene alimentato in modo separato,è un sistema di commutazione della +12v e la +5v tramite dei commutatori meccanici,quindi prima dell'accenzione si deve scegliere il sistema operativo,ho fatto in modo che si può operare solo con un hd per volta.Ho lasciato i cavi di collegamento facilmente raggiungibili senza il bisogno di aprire la tastiera per collegare il quarto hd in comune con tutti!! Ha perfettamente ragione Overload in particorare i driver delle interfacce audio,nella workstation ho installato una Tascam us 224,ancora non sono riuscito a farlo funzionare con Ubuntu,anche se ho seguito il modo di installazione del pacchetto " Usb-usx2y "sicuramente sbaglio qualche passaggio! : Hurted : Comunque è un prototipo per studio e sperimentazione.Ho lasciato lo spazio per porete installare un mini Mac ed il commutatore vga.Qualche servizio di Windows l'ho disattivato,per la stabilità ovviamente Ubuntu si fa notare!! Tutti i VST tramite Wine girano bene.Appena troverò un po di tempo mi devo dedicare al mobile....non sono stato bravo nel crearlo! : Hurted :


Grandissimo lavoro veramente. E a me il "corpo" di legno non dispiace affatto, anche se e' molto "bulky" per cosi' dire. Secondo me ha quell'aspetto vintage che fa la sua porca figura :D. Pero' pesera' uno sproposito, vero?

Re: Prova tastiera vst autocostruita

PostPosted: Sat Jun 28, 2014 7:53 pm
by Overload
Jah wrote: : Thumbup : tra l'altro cosi' per parlare, un'altra cosa da fare sarebbe cercare di velocizzare il caricamento delle patch, che su molti vst, tra cui omnisphere stesso, e' lentissimo, per esempio in funzione di un live. Va anche detto che io ho un HDD, non so come sia con un SSD. Pero' secondo te come se lo smazza questo problema la Kronos? Non puo' precaricare TUTTI i campioni in RAM, sarebbero troppi. O invece si?


Quante patches usi in live? Quasi tutti i plugin ti permettono di avere più "slot" (omnisphere compreso), carichi solo le patch che usi nel live in questi slot e le hai tutte in ram. Da li usi midi program change per cambiare patch instantaneamente.

Io per lo più suono in studio, comunque per omnisphere ad esempio carico tutti i suoni (hai 8 slot se non ricordo male, ma puoi usare più istanze) e uso un programma per fare gli switch via pedale in base ad una patchlist (mididings). Non è semplicissimo da usare, ma è estremamente potente come programma, puoi fare di tutto.

La Kronos usa un ssd se non sbaglio. In ogni caso i sample delle tastiere sono spesso molto piò piccoli di quelli dei plugin, soprattutto di quelli orchestrali.

Re: Prova tastiera vst autocostruita

PostPosted: Sat Jun 28, 2014 11:05 pm
by xfuturemind
Jah wrote:

Grandissimo lavoro veramente. E a me il "corpo" di legno non dispiace affatto, anche se e' molto "bulky" per cosi' dire. Secondo me ha quell'aspetto vintage che fa la sua porca figura :D. Pero' pesera' uno sproposito, vero?

Adesso pesa 20 Kg,all'origine era 17 Kg.Con il tempo cresce!! : Lol :