per esperienza ti darei due alternative: o usi il modulo M3direttamente attaccato all'RD700 (ottima combianzione secondo me), usando quindi la Roand come una master vera e propria usufruendo in più di alcuni suoi suoni davvero superlativi.
oppure affiancherei all'RD una M3-61 tasti. Collegare il modulo ad un'altra master significa soltanto uan cosa: portare un'ulteriore case in giro (e sarebbero 3) e trovare come piazzare il modulo (perchè è fuori misura standard dei rack) di modo che sia comunque utilizzabile (è un delitto non poter usare tutti i suoi controlli e lo schermo)....e dopo un po' ti stancherà, oh se ti stancherà
Io andavo in giro in questa maniera

io ho girato un anno quasi tutti i fine settimana in questa maniera (Trinity da sola, Modulo M3 in conbinazione con la Yamaha Mox8...oppure solo Yamaha con modulo poggiato lungo la colonna dell'Ultimate) e ora ho trovato la quadratura del cerchio con una M3 intera e la Yamaha a farmi da Stage Piano e Master che mi pilota tutti i cambi patches anche sull'M3. Due tastiere,senza l'ausilio neanche del mixer grazie anche agli ingressi ausiliari sulla Mox (e anche sull'M3).
Se invece vuoi continuare su quest'idea del modulo più le due tastiere...secondo me questo è il metodo più comodo per portarsi in giro il tutto. Supporto Spider PRO con il supporto aggiuntivo in cima per il laptop...solo che siam oltre i 200 euro mi sa....
