La storia della Fusion è strana. Uscì come punta di diamante dell'Alesis e dopo il suo fallimento commerciale l'Alesis ha smesso di produrre nuovi synth e si è spostata su altro. Il fallimento è dovuto ad un grosso bug che c'era nella prima versione del sistema operativo. Fu lanciata sul mercato con questo difetto, e ciò costrinse l'Alesis ha sviluppare il s.o. corretto e a dimezzare il prezzo. Attualmente il S.O. è stabile, funzionate e ben strutturato, ma presenta ancora alcuni piccoli bug a parere mio, e io devo ammettere di averci smacchinato parecchio. Attualmente posseggo ancora la 8HD e sono soddisfatto di quello che ci ho tirato fuori, della sua elasticità. Tecnicamente è una macchina che ti permette di tirare fuori di tutto. Ha una sintesi a campioni che era avvenieristica per l'anno di uscita perché, visto l'hard disk interno che è molto comodo anche per gestire i banchi e quindi le performance dal vivo, permetteva più spazio di memorizzazione e quindi campioni più grandi e di qualità maggiore. Inoltre integra una sintesi Virtual Analog simile se non identica a quella dell'Alesis Ion ed ha dei bei bassi pompati per i Lead e gli analogici in generale. Poi c'è una sintesi FM con 7 oscillatori che è più o meno, a livello di architettura, simile al FM8 della Native Instrument, con qualche cosina in meno. Infine c'è una sintesi a modelli fisici che emula i sassofoni e i legni, ma è praticamente inutilizzabile. I program sono layerabili in mix da 16 strati, organizzati in un numero a piacere di banchi(fino ad esaurimento spazio sull HD) e puoi fare il program change velocemente con il pedale tra un suono e l'altro mettendoli in ordine in un banco di mix. La sezione effetti non è sviluppatissima, nel senso che gli effetti sono Alesis, quindi la qualità è buona, ma hai solo 4 insert assegnabili per effettare tutti i canali di un Mix e 2 bus finali per gli effetti generali di tutto il mix, e a volte se layeri in maniera spinta sono pochi.
In definitiva è una macchina abbastanza versatile ed elastica, ma sopratutto molto "personale" nel senso che io ho trovato difficoltà ad emulare suoni classici di altri tastieristi, ma ho programmato suoni miei che credo siano abbastanza personali. La "profondità" di programmazione è grande e puoi editare di tutto, ma non è così immediata e devi smacchinarci un po' per entrarci.
Per qualsiasi altra informazione non hai che da chiedere
