Grazie Leonardo
per xfuturemind:
Non so com'è Komplete, io uso mainstage e di roba già lì ce n'è parecchia. Anch'io come te sono un utilizzatore abbastanza convinto di VST; il problema è che, se da un lato i VST sono comodi perchè ti permettono di editarne i suoni in tutti i modi possibili e sfruttandoli a dovere puoi tranquillamente coprire tutte le timbriche di cui hai bisogno, dall'altro noto che comunque la resa sonora è diversa (almeno secondo i miei gusti). Continuo a sostenere che uno strumento virtuale, per quanto emuli nel miglior modo possibile uno strumento reale, rimane sempre un'emulazione.
Ci sarà pure un motivo se un little phatty costa 1500 € ed un VST al massimo 100/200 €, no? Anche la sensazione di avere sotto le mani lo strumento reale, con i suoi controllers, sentirlo vibrare sotto le dita, per me è diverso che avere una master; non lo so perchè, non ti so dare una valida spiegazione, vado a sensazioni.
Grazie comunque per il tuo consiglio, effettivamente con i VST si risparmia parecchio
