Synthonia • Consiglio per tastiera...Juno si o Juno no.....
Page 2 of 9

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 2:14 pm
by carlitos
Hobbit wrote:Scusate, ma che mi dite di una Korg m1 o x5d? Come sono? Ho visto che si trovano anche a meno di 300 euro! Mettiamola così: sto cercando una workstation economica, la più economica possibile : Yahooo : Ho intenzione di prendermene una "seria" più avanti, quando sarò i grado di dominare lo strumento. Queste workstation così economiche come sono?


La M1 è stata la prima workstation costruita... se hai pazienza ci tiri fuori cose interessanti come ci è riuscito il nostro David del forum ;)

Hobbit wrote:EDIT: ma cosa significa che una workstation può avere il sequencer o meno? Cos'è il sequencer?


http://it.wikipedia.org/wiki/Sequencer

Hobbit wrote:RIEDIT: e una Roland Juno d?


Lasciala perdere, è stata la mia prima tastiera, veramente pessima, molto meglio prendersi una M1... Avresti campioni più vecchi ma almeno entri nel concetto di workstation

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 2:20 pm
by Bruno15
perchè magari non valuti pure la possibilità di comprarti un arranger piuttosto che una ws?

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 2:25 pm
by Hobbit
Ehm... non ho ancora ben capito cos'è un sequencer... : RedFace :
http://www.youtube.com/watch?v=RZLXkYywSp8 è il video, no? Comunque non capisco, in teoria qualsiasi workstation abbia non potrei importarci qualsiasi suono? Mettiamo che trovo un suono di hammond in rete, lo scarico, poi posso trasferirlo su una qualsiasi workstation, sia essa la Korg Trinity, la Roland Juno D o la Korg M1? Non è così? : book :

EDIT: e cosa sarebbe un arranger? E su che prezzi girerebbero intorno? Avevo premesso la mia ignoranza in questo vasto campo e anche che avrei rotto in continuazione... : Chessygrin :

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 2:45 pm
by Bruno15
Sequencer: cit "Il sequencer è un dispositivo (hardware o software), utilizzato nel campo musicale, che permette di creare e riprodurre delle sequenze di segnali di controllo, per comandare uno strumento elettronico.".
E' come un musicista virtuale che pilota il generatore sonoro grazie a dei comandi che riceve tramite un file midi. Ad esempio: devi suonare una parte in una canzone ma non hai a disposizione le mani perchè devi fare altro. Ecco che ci viene in aiuto il sequencer. Carichi nel sequencer il file midi (è il file che contiene le note da suonare) e lui fa il tuo lavoro.
Arranger: è uno strumento che ha precaricati degli style. Cosa sono gli style? Degli arrangiamenti che i musicisti di case tipo Roland, Korg, Yamaha ecc ci mettono a disposizione e noi li suoniamo. Integrano all'interno di essi tracce di drum, basso, piano ecc per arrivare ad un vero e proprio arrangiamento. Tu prendi l'accordo con la mano sinistra e loro su quell'accordo sviluppano un'armonia con vari fill in (stacchetti), intro (parti introduttive), ending (parti conclusive) e variazioni. In genere sono 4. E l'arrangiamento si arrichisce in maniera proporzionale al numero della variazione. Ad esempio sulla prima variazione hai un arrangiamento più povero mentre sulla quarta ne hai uno decisamente più ricco...

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 3:11 pm
by Hobbit
Ok, credo di aver capito cosa sia un sequencer, avrei altre domande su come utilizzarlo, ma tutto a suo tempo, non voglio andare off topic.
Per quanto riguarda un arranger, da come lo hai descritto è esattamente ciò che sto cercando di lasciarmi alle spalle (ho una yamaha psr) in quanto non aspiro a suonare da solo, in performance stile one-man-band con basi e style, bensì il mio unico obiettivo è quello di suonare in un gruppo (come ho tentato di fare finora, musiciti motivati permettendo...). Quindi credo sia il caso di orientarsi verso una ws : Wink :

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 3:34 pm
by Boniz
io ti consiglio trinity direttamente.
se prendi qualcosa di piu economico rischi anche di non riuscire piu a venderla.
il bello di mercatino è che compri strumenti usati, e quando ti stufi, se non li hai danneggiati,
li rivendi allo stesso prezzo...

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 3:50 pm
by Bruno15
Hobbit wrote:Ok, credo di aver capito cosa sia un sequencer, avrei altre domande su come utilizzarlo, ma tutto a suo tempo, non voglio andare off topic.
Per quanto riguarda un arranger, da come lo hai descritto è esattamente ciò che sto cercando di lasciarmi alle spalle (ho una yamaha psr) in quanto non aspiro a suonare da solo, in performance stile one-man-band con basi e style, bensì il mio unico obiettivo è quello di suonare in un gruppo (come ho tentato di fare finora, musiciti motivati permettendo...). Quindi credo sia il caso di orientarsi verso una ws : Wink :

ah ok... allora vai su trinity usata : Wink :

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 4:02 pm
by Hobbit
Beh, per la trinity ci penserò... Intanto che mi sapete dire riguardo a queste? Potrei andarle a vedere di persona... Di questa ne abbiamo già parlato, e come prezzo si aggira intorno alle altre offerte per la m1, però potrei evitare la spedizione http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_k ... 56147.html
E poi queste due, che però non conosco: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_k ... 04068.html e http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 03983.html
Un'altra cosa: ma le tastiere un po' datate, tipo la m1, non hanno porta usb? Bisogna usare il cavo midi usb? Si possono comunque importare suoni? E ripongo la domanda di prima: perché mi dovrei preoccupare tanto dei suoni preset? In teoria non posso caricare qualsiasi suono su qualsiasi tastiera?
Grazie per la pazienza

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 4:28 pm
by Boniz
korg m1 è una tastiera da 100 euro....
poco fa ho preso una 01WFD a 150... ed è il modello dopo l'm1...

Re: Consiglio per tastiera...

PostPosted: Sun Jun 20, 2010 5:06 pm
by Hobbit
E dove l'hai presa di bello? Perché onestamente le uniche 2 caratteristiche che ho chiesto mi sembra le soddisfi... o mi sbaglio? Nel video con la m1 di s4k sono usati suoni importati se non sbaglio (e ritorno sempre alla solita domanda se qualsiasi suono può essere importato su qualsiasi tastiera); magari ha anche qualche slot di salvataggio?