un organo carino una ceppa Abiè :) un synth organ semmai si, eccome aggiungerei.. ma ovviamente nulla di passabile per un organo :)
in che senso cosa intendo con workstation? Asp, piccola premessa. Ci sono i "rompler" come comunemente li chiamiamo, come per esempio il Korg Triton, che sono sintetizzatori basati su forme d'onda campionate (che quindi possono essere una sinusoide cosi' come un violino), oppure i VA come quelli che stai puntando tu, che emulano attraverso dei calcoli il percorso elettrico situato in un sintetizzatore analogico. Siccome questo tipo di impulso è un'onda semplice, quale puo essere un dente di sega, un'onda quadra, una sinusoide ecc, puoi gia ben capire che su un VA puoi ottenere sonorità "elettroniche" e null'altro, mentre in un rompler, o ancor meglio in una workstation, puoi ottenere ANCHE suoni acustici come pianoforti, archi ecc.. Dov'e' l'inghippo? Beh, le forme d'onda campionate sono come una fotografia, mentre quelle generate al momento sono vive, sempre in movimento. Quindi il suono che viene generato è più vivo e può essere modificato, creato più drasticamente.
questo in soldoni eh..
quindi in parole povere, se ti interessano le sonorità di un moog come dici, su SH201 con le dovute proporzioni le troverai. Se poi ti servono un paio di archi realistici siam completamente fuori strada. A quel punto ti consiglierei di optare per un rompler, anche se sui 400 euro potresti trovare al max un Korg 01/W (che è pur sempre una signora macchina anche se ha 20anni)..
per l'organo ne parliamo un'altra volta.. magari un Nord Electro Rack
