Il Rubo wrote:Ciao a tutti!! Mi sono un po informato ma non ho ancora provato la nuova m50.
Qualcuno di voi ha avuto già la possibilità di provarla e/o confrontarla con la m3??? perchè avevo una mezza idea di acquistarla dando dentro la mia EX5.... e soprattutto c'è il monster lead su m50?????

Allora io ce l'ho, e quando l'ho comprata avevo in parte M3 e ho fatto delle prove di confronto.
Vediamo un po' di andare con ordine:
Materiali: la M50 è abbastanza ben costruita, certo non fa gridare al miracolo, ma materiali e pesatura dei tasti sono buoni, non si discosta molto da M3 su questo punto di vista. Il moitor è touch in b/n e ogni tanto ha delle imperfezioni, ma davvero moolto lievi (M3 ha un monitor perfetto, invece). E poi vabbè, la M50 non ha il ribbon.
Tecnologia: motore di sintesi EDS, identico a quello di M3 (che poi è lo stesso di OASYS), tuttavia non ha il karma on-board (esiste la versione software) e non ha la x,y mode (praticamente un controller in più, per maggiori dettagli cerca il post dedicato). Ah, dimenticavo, non gli puoi attaccare il radias come in M3
Buonissima e immediata la programmazione, anche grazie al touch. La vera mancanza è l'assenza del sampler
Sound: Partiamo dalle notizie positive.Per quanto riguarda i preset, i suoni sintetici sono i soliti di casa korg, belli e potenti, sia i pad che i lead. Buoni anche gli organi, qualche strings e qualche piano elettrico. I piani non mi piacciono molto

, ma neanche su M3 mi hanno convinto; i brass suonano un po' plasticosi e le chitarre acustiche -classiche suonano molto finte (come tutti gli strumenti a corda su tastiera), mentre il discorso migliora per elettriche (che a me piace ogni tanto usare come lead

). Le combi più che buone. Buono anche il sequencer (in realtà non l'ho ancora usato granchè, quindi non ti posso dire che differenze ci siano con M3).
Purtoppo la M50 è troppo influenzata dalla musica attuale (house, truzza, hardcore, stugazzu system) e, come diceva il buon Covy nel post dedicato, sono presenti un bel po' di suoni assurdi, inutili per chiunque non faccia house o serate in discoteca. La M3 in confronto ti posso dore che ha un suono più potente , avvolgenta e convincente, ma dopotutto costa anche il doppio...
tra poco vedrò di postare qualche suono preset di program e combi e qualche suono fatto da me, così tutti quelli che stanno aspettando di vedere il video del buon Sion Aires (si scrive così?

) che in questo periodo è decisamente incasinato a quanto ho capito, possono cominciare a farsi un'idea dei suoni.
PS:Il monster lead non c'è, ma che te frega? Con la card SD possiamo trasferire i file *.PCG da M3 a M50!!!
Spero di essere stato utile. Adesso vado a vedere per l'ennesima volta mister James che gioca a poker
