Synthonia • Domanda Campionamento Korg Triton
Page 2 of 3

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Sat Jul 13, 2013 5:57 pm
by Edo20XL
p_joule wrote:floppy disk.. esistono delle bellissime unità floppy esterne collegabili via USB


Ah ok grazie.

Iryon wrote:Maaaaaaa.....non eri passato a MOX? I floppy esistono sempre :)


Non ho più riaggiornato il topic perché pensavo non interessasse. Dopo un paio di settimane mi sono pentito e ho chiesto all'amico con cui avevo fatto cambio di ricambiare nuovamente e lui gentilmente ha accettato. La MOX secondo me aveva suoni acustici molto belli e altri preset di synth belli però mi mancava la Triton. La tastiera della Triton, imho, è nettamente superiore.
Tornando in topic, qualcuno conosce le schede di espansione del Triton?

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Mon Jul 15, 2013 8:44 pm
by Edo20XL
Ragazzi ma i lettori floppy con l'usb e i floppy stessi si trovano, che so, al MediaWorld? Oppure dove?
Graziad!

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Mon Jul 15, 2013 9:18 pm
by Iryon
Nei negozi di elettronica in generale si trovano ancora, ma li puoi trovare ovunque su internet. Basta digitare Floppy Disk su Google e ti trova le voci sui diversi motori di ricerca di shop online (ad esempio trovaprezzi, ebay)

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Mon Jul 15, 2013 11:23 pm
by Edo20XL
Iryon wrote:Nei negozi di elettronica in generale si trovano ancora, ma li puoi trovare ovunque su internet. Basta digitare Floppy Disk su Google e ti trova le voci sui diversi motori di ricerca di shop online (ad esempio trovaprezzi, ebay)


Ancora grazie!

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Thu Aug 01, 2013 2:42 pm
by Edo20XL
Ciao ragazzi, sono ancora cimentato nell'impresa di tirare fuori buoni suoni acustici e in particolare il piano dal mio Triton. Mi è capitato di provare l'espansione EXB PCM 01, ma secondo me non vale i 100 € che costa, magari sbaglio ma il piano mi sembra ancora "finto", lontano dal piano MOX che mi è rimasto in testa. Così stavo pensando di prendermi un modulo che costi poco e che abbia bei suoni acustici. Io avevo adocchiato il micropiano della Kurzweil o anchr il micro ensemble, però non avendoli provati mi sono limitato ad ascoltare alcune demo sul tubo. Volevo sapere se c'è qualche possessore o comunque qualcuno che li ha provati per condividere qualche opinione. Ora sul mercatino si trovano intorno ai 200, è un buon prezzo?
Ma prima di arrivare a queste domande volevo sapere se la soluzione rack è idonea. È difficile da gestire come cosa o è plug and play? Richiede qualche altra spesa (alimentatore esterno, etc..)?
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Grazie mille, Edo!

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Thu Aug 01, 2013 3:22 pm
by FuSioNmAn
Mia opinione? Vendi il triton classic e prendi la pc3 (non k) usata.
Ci rimetti gli stessi soldi (200-300 euro) però è un altro pianeta e non hai rack e caxxi vari sparsi in giro.

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Thu Aug 01, 2013 4:33 pm
by Iryon
Ribadisco che secondo me non hai aspettato sufficientemente prima di rendere indietro la MOX, e ora te ne stai accorgendo pure tu. Invece di cominciare a prenderti aggiunte per sopperire alle carenze di una macchina storica come Triton, sarebbe meglio guardassi un singolo prodotto completo.
Concordo con il suggerimento di Fusionman, altrimenti ripensaci su e torna a MOX se gli acustici per te sono più importanti e i suoni ti convincevano di più.

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Thu Aug 01, 2013 4:55 pm
by Caligari
Il rack è un'ottima soluzione ma deve essere quella definitiva, non un espediente, e porta con sé diverse questioni. Intanto hai due macchine da far interagire fra loro, quindi raddoppia il lavoro di programmazione. Poi avrai doppie alimentazioni, doppi jack... Tutte cose che se fatte a mò di ripiego ti complicano la vita e basta. Io ce l'ho un rack esterno, ma ho aspettato prima di prenderlo per avere anche tutto il necessario per renderlo una comodità, cioè un flight case in cui mettere tutto rendendo la cosa più "plug and play". Se usata con giudizio la scelta del rack è ottima, ma nel tuo caso mi sento di sconsigliarla anche perché il Micropiano ha ormai i suoi anni, avresti comunque un suono migliore ma non definitivo, e per come la vedo io il rack va preso quando è la soluzione definitiva!

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Thu Aug 01, 2013 5:16 pm
by Edo20XL
FuSioNmAn wrote:Mia opinione? Vendi il triton classic e prendi la pc3 (non k) usata.
Ci rimetti gli stessi soldi (200-300 euro) però è un altro pianeta e non hai rack e caxxi vari sparsi in giro.


Devo dirti che ci avevo pensato (io pensavo di prendere la versione LE) ma poi ho rinunciato perché il tasto semipesato non mi convinceva e perché nell'usato si trovava poco e a prezzi pari al nuovo. Alla versione normale non avevo pensato ma facendo una rapida ricerca ho visto che anche qui usato c'è n'è solo uno a Lucca a 800 €. Non so, magari faccio un sforzo e mi butto sulla LE 88 tasti pesati. Ci devo pensare, voglio valutare un po' tutto bene. Per questo chiedevo del rack, volevo sapere se era fattibile, se ci sono ulteriori spese o particolari complicazioni.

Iryon wrote:Ribadisco che secondo me non hai aspettato sufficientemente prima di rendere indietro la MOX, e ora te ne stai accorgendo pure tu. Invece di cominciare a prenderti aggiunte per sopperire alle carenze di una macchina storica come Triton, sarebbe meglio guardassi un singolo prodotto completo.
Concordo con il suggerimento di Fusionman, altrimenti ripensaci su e torna a MOX se gli acustici per te sono più importanti e i suoni ti convincevano di più.


Ci suono qualche volta insieme al ragazzo che ha la MOX e ti devo dire che non tornerei indietro nemmeno ora. Si è vero che ha gli acustici più belli, però a me la Triton piace molto di più in tutto il resto. Sarà che mi sono un po' affezionato.. : Chessygrin :

Grazie mille ragazzi!!

Re: Domanda Campionamento Korg Triton

PostPosted: Thu Aug 01, 2013 5:23 pm
by Edo20XL
Caligari wrote:Il rack è un'ottima soluzione ma deve essere quella definitiva, non un espediente, e porta con sé diverse questioni. Intanto hai due macchine da far interagire fra loro, quindi raddoppia il lavoro di programmazione. Poi avrai doppie alimentazioni, doppi jack... Tutte cose che se fatte a mò di ripiego ti complicano la vita e basta. Io ce l'ho un rack esterno, ma ho aspettato prima di prenderlo per avere anche tutto il necessario per renderlo una comodità, cioè un flight case in cui mettere tutto rendendo la cosa più "plug and play". Se usata con giudizio la scelta del rack è ottima, ma nel tuo caso mi sento di sconsigliarla anche perché il Micropiano ha ormai i suoi anni, avresti comunque un suono migliore ma non definitivo, e per come la vedo io il rack va preso quando è la soluzione definitiva!


Scusa, non avevo visto la risposta. Grazie mille dei consigli, davvero molto utili! Per ora mi hai chiarito le idee, spero tu sia disponibile più avanti magari se dovessi riaffrontare la questione.
Grazie ancora!