Ho preso il Motif XF7 espanso 512 invece del Kronos

Impressione di un Korg..hiano doc : alla fine dovendo acquistare una ws ho preso il Motif XF 7 con l'espansione 512 e dopo due giorni di smanettamento mi dichiaro estremamente soddisfatto !
venerdi' mi son fatto mettere sul trespolo Kronos e Motif XF 7 regolato tutto per cercare di avere ci ho passato mezza giornata a provarle ed alla fine ho scelto il motif perche' l'impatto sonoro e la qualita' dei suoni mi ha soddisfatto nei termini che puoi suonare insieme ad una macchina Korg senza dover andare di volume per far emergere il suono del motif e poi tantissimi groove moderni e semplici da gestire .
Certo il sw di gestione e' arcaico rispetto alla Korg , e' un po lenta nei cambi pagina , le performance sono a quattro suoni
invece di 8 o addirittura 16 del kronos, lavorare nei parameri e' un po' macchinoso e certamente non si puo' saltare con la rapidita' di una Korg fra combi e program durante le esecuzioni e non so se riusciro' a spingerla come la Korg sulla programmazione dei controller insomma aldila dei ma e se ho preso consapevolezza di avere una macchina (e non un computer con i vst e la tastiera) che suona ed e' molto divertente.
E con questa ho avuto tutta la serie Motif ma credo che questa non la rivendero' poco dopo l'acquisto come e' successo con le serie precedenti.
Per Kronos che dire : non c'e' dubbio che suona bene anzi grandiosa, una gamma di funzioni operative eccezzionali (ed e' per questo che ero molto tentato) ma avendo gia tante macchine Korg e l'Extreme in particolare una Regina che mi fa anche il caffe' e le uova strapazzate , con la Kronos avrei allargato la gamma di sfumature della stessa tinta e poi per tante cosine che non mi sono piaciute come la scomparsa dei pad , il display da i caratteri minuscoli una sensazione di minor robustezza dei controller di manopole e tasti, il processore Atom invece dei suoni residenti in pcm , la presenza di un HD che gestisce la macchina , la segnalazione sulla rete di tanti bug, quindi ... spero che per le prossime la Korg torni all'architettura Tipo Trinity, Triton, M3 !
venerdi' mi son fatto mettere sul trespolo Kronos e Motif XF 7 regolato tutto per cercare di avere ci ho passato mezza giornata a provarle ed alla fine ho scelto il motif perche' l'impatto sonoro e la qualita' dei suoni mi ha soddisfatto nei termini che puoi suonare insieme ad una macchina Korg senza dover andare di volume per far emergere il suono del motif e poi tantissimi groove moderni e semplici da gestire .
Certo il sw di gestione e' arcaico rispetto alla Korg , e' un po lenta nei cambi pagina , le performance sono a quattro suoni
invece di 8 o addirittura 16 del kronos, lavorare nei parameri e' un po' macchinoso e certamente non si puo' saltare con la rapidita' di una Korg fra combi e program durante le esecuzioni e non so se riusciro' a spingerla come la Korg sulla programmazione dei controller insomma aldila dei ma e se ho preso consapevolezza di avere una macchina (e non un computer con i vst e la tastiera) che suona ed e' molto divertente.
E con questa ho avuto tutta la serie Motif ma credo che questa non la rivendero' poco dopo l'acquisto come e' successo con le serie precedenti.
Per Kronos che dire : non c'e' dubbio che suona bene anzi grandiosa, una gamma di funzioni operative eccezzionali (ed e' per questo che ero molto tentato) ma avendo gia tante macchine Korg e l'Extreme in particolare una Regina che mi fa anche il caffe' e le uova strapazzate , con la Kronos avrei allargato la gamma di sfumature della stessa tinta e poi per tante cosine che non mi sono piaciute come la scomparsa dei pad , il display da i caratteri minuscoli una sensazione di minor robustezza dei controller di manopole e tasti, il processore Atom invece dei suoni residenti in pcm , la presenza di un HD che gestisce la macchina , la segnalazione sulla rete di tanti bug, quindi ... spero che per le prossime la Korg torni all'architettura Tipo Trinity, Triton, M3 !