Info su acquisto Workstation KORG TRINITY o YAMAHA CS6X/MO6?

Salve a tutti,
sono una new entry di questo magnifico forum che purtroppo ho scoperto solo da poco.
L'ho già spulciato abbastanza e vi faccio i miei complimenti!
Volevo porvi la mia questione: dunque sono un tastierista (ovvio
) e milito in una electro metal band nella quale facciamo pezzi nostri e in un altro gruppo nel quale svariamo su ogni genere di musica piu o meno commerciale da rino gaetano a jimi hendrix, da pino daniele ai beatles...insomma quello che ci piace e cerchiamo di collegare tutte queste canzoni secondo dei percorsi particolari... Sono intenzionato ad aggiornare il mio setup: vi spiego rapidamente, premetto che da noi purtroppo non si suona granchè perchè i gestori dei locali sono tirchi e non fanno suonare live, preferendo i dj(...nulla contro di loro però...) quindi il mio budget è sempre stato pressochè limitato e quindi non mi deridete:
Parto con una Roland E15 fidatissima insormontabile mi accompagna sin dalle mie prime note...aaaannnnni e aaaannnni fa!!
Poi ho 1 piano digitale GEM che è stupendo ma pesa l'inverosimile e non ha molti suoni...praticamente scomodo e quasi inutile in contesti live...usato solo in studio... mio padre me l'ha regalato ma secondo me l'hanno rigirato bene bene...(non diteglielo).
Poi ho acquistato una M-AUDIO 49 e mi sono buttato sul mondo dei VST che porto anche in live...un mondo stupendo ma piano piano mi rendo conto che in studio sono ottimi...live c'è troppo rischio! un minimo crash di sistema e scatta una figura di m....a atroce.
Acquisto successivo KORG MICROKORG e devo dire che è STUPENDO! mi sono innamorato della sintesi sonora e della programmazione con il MK e i VST e devo dire che con entrambi i 2 gruppi e con questa macchinina sono maturato parecchio!
Ora però vorrei una Bella workstation decente per completare il tutto e mandare in pensione la ROLAND E IL PIANO DIGITALE GEM. BUDGET 6/700 euro.
Gia ho spulciato la rete e mi sono documentato in modo da poter sostenere un discorso :D e ho ristretto la mia scelta a:
KORG TRINITY
YAMAHA CS6X
YAMAHA MOTIF 6/7
Ora vorrei solo dei pareri diretti da chi conosce queste macchine e da chi le suona o le ha suonate. Ecco le mie esigenze:
-Programmazione dei suoni (metterli in sequenza e poi cambiarli piu velocemente possibile con un pedale alla Jordan Rudess)
-Suoni preset decenti sui quali lavorarci comunque.
-Possibilità di SPLIT e LAYER senza perdere troppo di polifonia
-Pareri su Espansioni varie.
Grazie mille!!!!
P.S. Tornando ai VST cosa ne pensate di KORE2? Grazie!!
sono una new entry di questo magnifico forum che purtroppo ho scoperto solo da poco.
L'ho già spulciato abbastanza e vi faccio i miei complimenti!
Volevo porvi la mia questione: dunque sono un tastierista (ovvio

Parto con una Roland E15 fidatissima insormontabile mi accompagna sin dalle mie prime note...aaaannnnni e aaaannnni fa!!
Poi ho 1 piano digitale GEM che è stupendo ma pesa l'inverosimile e non ha molti suoni...praticamente scomodo e quasi inutile in contesti live...usato solo in studio... mio padre me l'ha regalato ma secondo me l'hanno rigirato bene bene...(non diteglielo).
Poi ho acquistato una M-AUDIO 49 e mi sono buttato sul mondo dei VST che porto anche in live...un mondo stupendo ma piano piano mi rendo conto che in studio sono ottimi...live c'è troppo rischio! un minimo crash di sistema e scatta una figura di m....a atroce.
Acquisto successivo KORG MICROKORG e devo dire che è STUPENDO! mi sono innamorato della sintesi sonora e della programmazione con il MK e i VST e devo dire che con entrambi i 2 gruppi e con questa macchinina sono maturato parecchio!
Ora però vorrei una Bella workstation decente per completare il tutto e mandare in pensione la ROLAND E IL PIANO DIGITALE GEM. BUDGET 6/700 euro.
Gia ho spulciato la rete e mi sono documentato in modo da poter sostenere un discorso :D e ho ristretto la mia scelta a:
KORG TRINITY
YAMAHA CS6X
YAMAHA MOTIF 6/7
Ora vorrei solo dei pareri diretti da chi conosce queste macchine e da chi le suona o le ha suonate. Ecco le mie esigenze:
-Programmazione dei suoni (metterli in sequenza e poi cambiarli piu velocemente possibile con un pedale alla Jordan Rudess)
-Suoni preset decenti sui quali lavorarci comunque.
-Possibilità di SPLIT e LAYER senza perdere troppo di polifonia
-Pareri su Espansioni varie.
Grazie mille!!!!
P.S. Tornando ai VST cosa ne pensate di KORE2? Grazie!!