Synthonia • Informazioni su korg x50
Page 2 of 2

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Mon Feb 20, 2012 9:37 pm
by vaivavalo
S' Leo, ci avevo pensato già tempo fa!!!
Per le cuffie, uno schifo: oltre ad essere distrtte, con un amico c è caduto uno spinotto adattatore, ce l'hanno fatto pagare, senza farlo cercare :P

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Mon Feb 20, 2012 10:00 pm
by rockman
Ma.. Andando un po' OT perchè scegliere Juno Di piuttosto che x50 e viceversa?

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Mon Feb 20, 2012 10:10 pm
by Starscream
per la gitarella dei laziali da cherubini contatemi, se vogliamo organizzarla davvero, io ci sono :D


@rockman, principalmente per la fascia di prezzo.

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Mon Feb 20, 2012 10:46 pm
by rockman
Non è la stessa..

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Mon Feb 20, 2012 11:14 pm
by Starscream
Ambedue li ho trovati usati sul mercatino che oscillano tra i 300 e i 450-500 euro.

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Tue Feb 21, 2012 4:48 pm
by vaivavalo
La fascia è la stessa, e più o meno, hanno le stesse cose, sono miniWorkStation,fanno un po tutto, limitate eh, ma con suoni e possibilità discrete, ottime per iniziare!
Anche se, parallelamente (ma per Starscream il discorso non vale) serve lo studio dei singoli elementi magari su un VST analogico, con sintesi sottrattiva.

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Sat Feb 25, 2012 10:59 am
by Simox
Inoltre a quanto ho letto su alcune recensioni online i tasti sono leggermente più piccoli, è vero?


I tasti non è che sono più piccoli, sono di normali dimensioni, ad essere piccola è lunghezza dell'abbassamento del tasto, nel senso che ha le cerniere alla fine dei tasti, e non un bel pezzo sotto alla scocca come nelle tastiere più costose, con il problema di rendere l'abbassamento del tasto non uniforme, causando qualche problema all'esecuzione, perché il tasto nella parte alta non suona, è un problemino dovuto all'economicità del keybed delle tastiere di fascia bassa. Al di là della pesatura, quello è un altro paio di maniche.
Magari qualcun altro che l'ha provata conferma? sennò sembra un post complottistico contro l'X50, o sembra che me lo sono sognato stanotte : Chessygrin :

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Sat Feb 25, 2012 11:16 am
by cecchino
Confermo, tuttavia lo stesso problema esiste anche sulla Juno-Di (che peraltro ha veramente il tasto leggermente più corto rispetto, ad es.:, alla DX7, righello alla mano).

Re: Informazioni su korg x50

PostPosted: Sat Feb 25, 2012 6:53 pm
by Ceskorg
Francamente uso l'X50 da ormai un paio d'anni.. e l'ho trovata una buona tastiera da "salvataggio": arriva sempre quando ti mancano il pad o il lead belli potenti in puro stile korg: Ci sono pregi, come la facilità di utilizzo e il peso davvero contenuto (gran comodità live e prove :D ); dall'altro lato però le pecche però sono pesanti... piani più o meno inutilizzabili, tasti "leggerissimi" (forse troppo economici) e difficili da suonare.. Anche io mi ero trovato nella stessa condizione (Di o X50) e ho scelto la seconda... sono stato contento, ma ora sta diventando un po' limitativa!