Informazioni su korg x50

Salve a tutti!
E' da poco che suono (in realtà tento di farlo) tastiere e affini.
In realtà fino ad ora mi sono dedicato più che altro a virtual analog e sequencer/campionatori, e per carità mi piace molto farlo.
Nell'ottica però di cercare di diventare un tastierista "serio", ovvero che si possa inserire all'interno di una band senza problemi, mi sono posto un paio di obbiettivi:
1) Banale e necessario (ma non sufficiente): imparare a suonare il piano decentemente dato che, per quello che faccio fino ad ora, mi sono sempre limitato a campionare o al massimo suonare linee di basso o di lead, comunque roba semplice e non intricata.
2) Mi devo attrezzare con una tastiera che riesca a coprire un po' tutti i generi.
In realtà avevo pensato a qualche modo per sfruttare l'armamentario che ho, per esempio caricando dei campioni sull'mpc500 controllato via midi dall'r3, per far andare poi l'uscita audio (dell'mpc500) nell'ingresso (dell'r3) e trattare il suono con i filtri, gli inviluppi e gli effetti del succitato VA.
(per lead, bassi e pad l'r3 se la cava abbastanza bene di suo, se non fosse per la limitata polifonia, 10 voci al massimo)
In reltà ho ottenuto dei risultati soddisfacenti considerando la non idoneità dei mezzi prestatisi, ma di certo non è la soluzione più semplice, e in più l'akai non ha tutta sta memoria per storare chissà quanti campioni...
Quindi mi stavo prefiggendo di cercare una WS abbastanza economica e non troppo ingombrante per cominciare ed avevo adocchiato la korg x 50, qualcuno mi sa dare opinioni in merito?
A quanto ho capito è il motore del vecchio triton in una nuova livrea, giusto?
Inoltre a quanto ho letto su alcune recensioni online i tasti sono leggermente più piccoli, è vero?
Grazie mille a tutti per l'attenzione.
E' da poco che suono (in realtà tento di farlo) tastiere e affini.
In realtà fino ad ora mi sono dedicato più che altro a virtual analog e sequencer/campionatori, e per carità mi piace molto farlo.

Nell'ottica però di cercare di diventare un tastierista "serio", ovvero che si possa inserire all'interno di una band senza problemi, mi sono posto un paio di obbiettivi:
1) Banale e necessario (ma non sufficiente): imparare a suonare il piano decentemente dato che, per quello che faccio fino ad ora, mi sono sempre limitato a campionare o al massimo suonare linee di basso o di lead, comunque roba semplice e non intricata.
2) Mi devo attrezzare con una tastiera che riesca a coprire un po' tutti i generi.
In realtà avevo pensato a qualche modo per sfruttare l'armamentario che ho, per esempio caricando dei campioni sull'mpc500 controllato via midi dall'r3, per far andare poi l'uscita audio (dell'mpc500) nell'ingresso (dell'r3) e trattare il suono con i filtri, gli inviluppi e gli effetti del succitato VA.
(per lead, bassi e pad l'r3 se la cava abbastanza bene di suo, se non fosse per la limitata polifonia, 10 voci al massimo)
In reltà ho ottenuto dei risultati soddisfacenti considerando la non idoneità dei mezzi prestatisi, ma di certo non è la soluzione più semplice, e in più l'akai non ha tutta sta memoria per storare chissà quanti campioni...
Quindi mi stavo prefiggendo di cercare una WS abbastanza economica e non troppo ingombrante per cominciare ed avevo adocchiato la korg x 50, qualcuno mi sa dare opinioni in merito?
A quanto ho capito è il motore del vecchio triton in una nuova livrea, giusto?
Inoltre a quanto ho letto su alcune recensioni online i tasti sono leggermente più piccoli, è vero?
Grazie mille a tutti per l'attenzione.
