Synthonia • Korg Triton Extreme Vs M3
Page 11 of 15

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 4:07 am
by Rickeyboard
Piccolo OT ragazzi: ma su Korg i suoni in layering si fanno solo da modalità combi? Perché su Kurzweil crei i program formandoli con tutti i vari layer, in più poi si possono sovrapporre vari programs dalla modalità Setup.

Comunque andrò contro tendenza ma dico Triton Extreme : Angle :

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 7:02 am
by ShockTheMonkey
Leon@rdo wrote:edit tengo a precisare che bisogna scindere la programmazione del team dalla loro carriera musicale.
parlo per me: programmo di tutto su M3 per S4K, ma ho vari progetti musicali in cui mi programmo le mie cose personali e non uso certo i vari Lead "famosi". E non credo di essere il classico tastierista che sta li a sbavare su quello che il jordano ci propina. E credo di averlo dimostrato. Non nascondo che il personaggio Jordan Rudess mi affascina, ma amato e odiato a chi non affascina? tutti ne parlano tutti lo odiano tutti lo amano...
Detto ciò tornando in tema se saputi sfruttare preferisco una macchina che mi metta a disposizione 16 layer e una quantità di controlli enorme, e la comodità di un modulo estraibile piuttosto che una macchina vecchia e ormai superata. preferirei trinity a triton a quel punto.

Hai perfettamente ragione, si sceglie la propria strumentazione a seconda di quello di cui si necessita, a livello pratico, funzionale, ecc......... Forse sono stato io a sbagliare il discoso, nel senso che ho inteso quello sui layers intendendo m3 come macchina da utilizzare nella ricerca di nuove sonorità espressive, al che avevo scritto che puoi fare un disco da paura sottoindentendo sia a livello sonoro che compositivo, con un semplice JV-1010 anche senza 16 layers, se lavori in studio. Poi è vero che tutto dipende dai gusti personali per quanto riguarda i suoni.......... Parlando sempre di necessità e di lead come esempio, nel mio caso tanto per dire, non necessito di una tastiera per simili cose, perchè essendo anche chitarrista posso utilizzare direttamente una chitarra sintetizzata, se mi servono dei suoni lead particolari, ed allo stesso tempo potenti e graffianti, quindi di conseguenza cerco altre soluzioni nella scelta o progammazione dei suoni.
Andando fuori topic, ad esempio il V-Synth di Roland è una macchina incredibile da utilizzare a livello di ricerca sonora pura, ma purtroppo molto sottovalutata.
Rimanendo ancora un attimo off topic, sicuramente Rudess è un artista preparatissimo in tutti i sensi, e questo è il suo punto di forza, e la cosa che affascina ad esempio me. La sua preparazione musicale tecnica e teorica, nonchè lo studio e la conoscenza approfondita della tecnologia gli permettono di potersi esprimere in qualsiasi contesto musicale lui voglia, anche senza bisogno di altri musicisti di supporto.
Tornando però ad m3, quello delle combi che permettono di sfruttare fino a 16 timbri, potrebbe essere un discorso inserito da Korg per tenere vivo l'interesse verso l'hardware, vista l'imponente invasione di Virtual Instruments con dati tecnici sempre più da paura. Davo uno sguardo proprio ieri, alla workstation-sampler software di Yellow Tools, ovvero Independence Pro, che ha delle caratteristiche spaventose che nessun hardware può al momento raggiungere. E' anche vero che, ad esempio, certe combi "affollate" presenti sui vari Triton (ma anche altre workstation) sono un'autentica disgrazia per le orecchie, senza superare nemmeno gli 8 strumenti contemporanei.

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 8:09 am
by Leonardo
Rickeyboard wrote:Piccolo OT ragazzi: ma su Korg i suoni in layering si fanno solo da modalità combi? Perché su Kurzweil crei i program formandoli con tutti i vari layer, in più poi si possono sovrapporre vari programs dalla modalità Setup.

Comunque andrò contro tendenza ma dico Triton Extreme : Angle :

Anche su Korg neglio oscillatori dei program hai fino a 4 layer... : Thumbup :
e in combi poi mischi le combi.

I 16 layer l' hanno messi per rimanere al passo con i tempi, e poi qualunque sequencer midi va a 16 canali...

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 10:37 am
by ShockTheMonkey
Attenzione però: un sequencer a 16 canali è una cosa, una modalità combi (Korg), performance (Yamaha, Roland), Alesis le chiama mix, è tutt'altro. I preset di una performance, o i program di una combination lavorano tutti assieme su un unico canale midi, e non puoi suonare situazioni diverse da quelle programmate per cui tutto suona amalgamato assieme. Sono dei piccoli arrangiamenti programmati di base. Al limite cambi il fraseggio ritmico con l'arpeggiatore. Modalità create per un utilizzo live da one man band, tipo pianobar alla fin fine. Se suoni in un gruppo, ad esempio Europe tribute band, non hai stretta necessita delle combi......... perchè le parti di tastiera sono limitate.
Utilizzare un sequencer significa costruire tutto il pezzo, potendo suonare ogni singolo strumento su canali diversi, sovrapponendoci gli overdub volendo su ogni parte strumentale del singolo canale. Alcuni anni fa mi è capitato di collaborare in studio con una band tributo dei Toto che aveva deciso di registrare un cd demo, e non avevano ancora trovato un tastierista............... Ho utilizzato esclusivamente, guarda caso, solo un Triton Extreme senza toccare alla fine nessuna combination, perchè pur avendo tentato, il risultato era sempre un disastro ai fini pratici del progetto.
Personalmente le combination le trovo utili per farmi venire quelche idea in fase di composizione, ma niente di più.

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 11:00 am
by Rickeyboard
Occhio Shock (ti chiamo così per abbreviazione), non su tutte le macchine è così: su Kurzweil, ad esempio, se faccio un Setup (equivalente di Combi per Korg etc etc) posso suonare i singoli programs che metto anche senza dover andare per forza in modalità program, perchè Kurzweil seleziona ogni program da mettere in setup su un canale MIDI diverso; ti faccio un esempio: ho suonato un paio di settimane fa con PC361 e K2500 usata esclusivamente come master (l'avevo appena presa e non ci avevo ancora programmato niente). Sulla PC361 ho un setup di piano e strings fatto in un certo modo, con il piano sul canale 1 e gli strings sul 2. Quando dovevo suonare solo il piano non uscivo mica dalla modalità Setup, mi bastava suonare sulla K2500 che trasmetteva sul canale 1 ed il gioco era fatto.
Quindi occhio, non è una regola generale questa : Thumbup :

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 11:23 am
by alexdrastico
Alexandros wrote:Bene, mi spiace ragazzi, ma non ce n'è..... la Triton Extreme suona di più, mi riempie le orecchie, è più piena...nons o coem dire... insomma, a primo ascolto dico "C...O!!!!!"
M3.... figa eh, per carità...assurda per certi versi (l'XY è da panico per certi suoni), ma boh....troppo sottile per i miei gusti, troppo perfettina, pulitina....insomma, non ha cattiveria (per intenderci, neanche l'Extreme ha la cattiveria di una Trinity). Mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca...ho trovato come unico punto veramente a favore la possibilità di Combi a 16 strati (sulla 88tasti), così da avere dei splittaggi da paura e particamente cambiare patch 3/4 volte a serata!(estremamente comodo e utile). ah, anche la meccanica...una spanna superiore su M3

Ma l'Extreme secondo me non è meglio...è diversa! è più stronza....la definerei una bella zozzona, NASTY!! : Twisted :

Mi trovo in linea con quel che dice Alexandros.
Da possessore di M3 da ormai quasi un anno e mezzo (e da ex possessore di trinity e karma...e mannaggia a me quando l'ho vendute) posso dire che M3 è si ottima a livello di pulizia e dettaglio, ma manca quel qualcosa che la faccia diventare tagliente e sporca al punto giusto. Magari programmandola sicuramente si riescono a tirar fuori suoni ottimi, ma manca secondo me un po' di carattere.
Questa è una mia impressione eh...

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Fri May 21, 2010 1:06 pm
by ShockTheMonkey
Rickeyboard wrote:Occhio Shock (ti chiamo così per abbreviazione), non su tutte le macchine è così: su Kurzweil, ad esempio, se faccio un Setup (equivalente di Combi per Korg etc etc) posso suonare i singoli programs che metto anche senza dover andare per forza in modalità program, perchè Kurzweil seleziona ogni program da mettere in setup su un canale MIDI diverso; ti faccio un esempio: ho suonato un paio di settimane fa con PC361 e K2500 usata esclusivamente come master (l'avevo appena presa e non ci avevo ancora programmato niente). Sulla PC361 ho un setup di piano e strings fatto in un certo modo, con il piano sul canale 1 e gli strings sul 2. Quando dovevo suonare solo il piano non uscivo mica dalla modalità Setup, mi bastava suonare sulla K2500 che trasmetteva sul canale 1 ed il gioco era fatto.
Quindi occhio, non è una regola generale questa : Thumbup :

No no hai ragione per quello. Io consideravo la modalità combi (rimaniamo sempre su Korg) così per come è strutturata.......... Ovvero delle "piccole band" che suonano in diversi stili e generi......... come gli arranger. Parlando proprio di Korg, c'è chi considera m3 non molto diversa dalla PA2XPRO che sostanzialmente è un'arranger................ Ricordo che l'anno scorso un tastierista al mio parlargli ad esempio del vecchio KARMA, mi rispose "Una bellissima tastiera per fare Karaoke!"

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Tue Jun 15, 2010 6:27 pm
by Bruno15
Ragazzi il mio dilemma è ormai arrivato alla frutta! Oggi sono andato in negozio dove ho prenotato la M3 88 tasti... Mi arriverà credo lunedì
: Wink :
P.S. grazie a tutti : Wink :

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Tue Jun 15, 2010 7:44 pm
by Support Synthonia
Bruno15 wrote:Ragazzi il mio dilemma è ormai arrivato alla frutta! Oggi sono andato in negozio dove ho prenotato la M3 88 tasti... Mi arriverà credo lunedì
: Wink :
P.S. grazie a tutti : Wink :

acquisto "giusto" ;)

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Jun 21, 2010 8:53 pm
by Bruno15
Ragazzi finalmente oggi ho ritirato la m3 : WohoW :
la prima impressione naturalmente è stata ottima... in questi giorni avrò modo di studiarla per bene (con manuale in inglese oltretutto : Andry : )