Synthonia • Korg Triton Extreme Vs M3
Page 3 of 15

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 5:48 pm
by Miky
Beh i suoni acustici su triton come d'altronde su tutte le korg non sono dei migliori ma non sono nemmeno pessimi


tutte tranne m3.

Da quanto ho capito, su triton è possibile fare pochi program combi... (io li uso parecchio, potresti specificare quanti ne è possibile fare?)

nn parlavo di quantità,cioè di memoria disponibile,ma diciamo di "potenza" :
extreme : puoi mettere fino a 8 program in una combi,+ 5 effetti insert + 2 master + piccolo Eq generale
m3 : puoi usare sino a 16 program in 1 combi,+ 5 fx insert + 2 master + 1 total + EQ su OGNI program

Il problema dell'editabilità secondo me si pone solo in live... certo m3 con tutti quegli slider (8 mi pare) è più comoda, anche se questa caratteristica non la uso tantissimo...


certo,se nn ti servono,allora è + utile extreme,ma per me sono comodissimi anche in fase di costruzione dei suoni...

Poi se il paragone si pone in termini di qualità, allora vale la pena spendere 500€ in più se quella dell'm3 e nettamente superiore a quella del triton, ma mi pare di capire che fra le due non ci sia un abissio. Poi per me che sono amante della valvola.

...beh alla fine no,nn c'è un abisso..dipende dalle tue esigenze.

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 7:25 pm
by Lord Xeddy
Da possessore di extreme ti dico che è una gran macchina!!! Però sicuramente M3 è un'altra cosa, come diceva miky la pasta sonora è molto diversa....l'm3 è molto più limpida e precisa...Io sicuramente aspetterei di avere 500€ in più per M3 assolutamente...Basta che ti vai a vedere anche la montagna di funzioni in più che ha rispetto ad extreme.. : Thumbup :

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 8:19 pm
by Leonardo
La valvola di extreme non serve a nulla...su m3 basta mettere un pre amp negli effetti e hai lo stesso risultato. M3 è molto molto diversa..per 500 euro di differenza non capisco perchè ancora hai dubbi. Voglio dire stai prendendo una macchina nuova...non puoi prendere extreme...altra cosa da non sottovalutare il karma. Molti non lo considerano proprio, io per esempio lo uso col gruppo...certo va studiato e programmato. E poi vuoi mettere la praticità di m3?? C' è anche la meccanica da considerare, M3 monta la rh-3(ottima a mio avviso) extreme non lo so, ma credo una sicuramente peggiore...
Potrei elencarti altre mille cose a favore di M3.
Anche io ero al tuo stesso bivio quando scelsi m3. Considera anche il discorso che faceva daniele sul "filtro". Triton tra le 3 ws Trinity triton e m3 è quella che ha una resa peggiore----->più economica. M3 invece è diciamo una sintesi tra Trinity e Triton.
Parliamo ora invece delle espansioni gratuite del sistema operativo 2.0? Un pianoforte eccellente(uno dei migliori che abbia mai fatto korg e che se la batte con altri di altre marche) 2 espansioni orchestrali (fiati) paurose.

Ora veniamo ai controlli:8 pad assegnabili e 8+1 sliders, 1 knob...

Basta mi fermo perchè non mi va più di scrive...

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 8:38 pm
by david
l'ideale sarebbe provarle entrambe : Wink :

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 9:04 pm
by Bruno15
nn parlavo di quantità,cioè di memoria disponibile,ma diciamo di "potenza" :
extreme : puoi mettere fino a 8 program in una combi,+ 5 effetti insert + 2 master + piccolo Eq generale
m3 : puoi usare sino a 16 program in 1 combi,+ 5 fx insert + 2 master + 1 total + EQ su OGNI program

quella in grassetto è una bella differenza che attualmente non uso, ma userò sicuramente in futuro.

La valvola di extreme non serve a nulla proprio a nulla no.. come giustamente dici si potrebbe optare ad inserire il pre... ma non so quanto il risultato sia paragonabile alla valvola... bho è da provare...su m3 basta mettere un pre amp negli effetti e hai lo stesso risultato. M3 è molto molto diversa..per 500 euro di differenza non capisco perchè ancora hai dubbi. Voglio dire stai prendendo una macchina nuova...non puoi prendere extreme...altra cosa da non sottovalutare il karma il suo punto di forza direi, per la gestione dei suoni in live anche se con esso ho pochissima esperienza. Molti non lo considerano proprio, io per esempio lo uso col gruppo...certo va studiato e programmato. E poi vuoi mettere la praticità di m3?? C' è anche la meccanica da considerare, M3 monta la rh-3(ottima a mio avviso)il triton monta le: Real Weighted Hammer Action2 che non sono nemmeno da buttar via... ma a confronto con le rh-3! extreme non lo so, ma credo una sicuramente peggiore...
Potrei elencarti altre mille cose a favore di M3.
Anche io ero al tuo stesso bivio quando scelsi m3. Considera anche il discorso che faceva daniele sul "filtro". Triton tra le 3 ws Trinity triton e m3 è quella che ha una resa peggiore----->più economica. M3 invece è diciamo una sintesi tra Trinity e Triton. beh lasciamo il mostro perdere di trinity (nel senso buono naturalmente eh) :)
Parliamo ora invece delle espansioni gratuite del sistema operativo 2.0? Un pianoforte eccellente(uno dei migliori che abbia mai fatto korg e che se la batte con altri di altre marche) 2 espansioni orchestrali (fiati) paurose.

Ora veniamo ai controlli:8 pad assegnabili e 8+1 sliders, 1 knob...

Basta mi fermo perchè non mi va più di scrive...hai scritto tanto :D grazie mille


l'ideale sarebbe provarle entrambe : Wink :

il problema è che sto triton non si trova più da nessuna parte... non ho avuto modo di provarlo per bene...
beh ora ho ben chiare le situazioni... m3 ha tante cose in più rispetto a triton che molto probabilmente non userò, però è giusto che stiano LA (magari in futuro)... Ora bisogna valutare la situazione.
Mi conviene spendere 500€ in più per uno strumento sicuramente migliore (anche dal punto di vista qualitativo) con tante cose in più che sicuramente non userò o non spenderli acquistando uno strumento che ha la valvola, che non è più in produzione che però le funzionalità che possiede si avvicinano maggiormente all'uso che ne dovrò fare?
mmm pian piano sto passando dalla parte dell'm3...

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 9:10 pm
by Boniz
posso chiederti perchè non vai sull'usato?

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 9:17 pm
by Bruno15
Boniz wrote:posso chiederti perchè non vai sull'usato?

naturalmente avevo in mente pure questo. Però quando acquisti un usato da un privato, vai incontro a dei rischi non indifferenti:
. Butto 1700€ su uno strumento che non ho mai provato. Non conosco le sue condizioni ne quelle della tastiera
. Mi arriva a scatola chiusa con la probabilità che sia una bufala
. Se si dovesse danneggiare per qualche causa non imputabile al proprietario non mi posso avvalere della garanzia
. Sappiamo benissimo tutti che l'elettronica non è come il legno che col passare del tempo ha più resa!
Ne potrei elencare parecchie... di usato non ho mai acquistato nulla... voi avete qualche esperienza?

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 9:34 pm
by alexandros
Allora, io son un soddisfattissimo possessore di Triton Extreme e dopo 5 anni ne son ancora entusiasta.
Però, se ti vuoi comprare una WS nuova e che ti accompagni per un bel po', a questo punto vai su M3, sicuramente.

Ho provato giusto la scorsa settimana una M3 61 tatsi e ti do un paio di raffronti.
Allora, su Extreme la valvola serve eccome....sui lead è d'obbligo ;certo, non è che accendi la valvola e finisce lì...la valvola va settata suono epr suono attraverso il tube gain, il livello di uscita, il boost ì e l'input trim...insomma, non è assolutamente vero che incupisce il suono..quello lo fa solo se butti a palo il tube gain (ovvio, lo dice il parametro...).. oltre che sui lead io la uso per gli archi per pomparli a dovere dal vivo (effetto Nightwish) e ovviamente sull'Hammond è obbligatoria.
Il pianoforte dell'Extreme è quelloc he è, così com'era finoa quel moemnto sulle Korg...io l'ho settato con i parametri del pianoforte della collection di Dadlio per Trinity, e il discorso cambia...anche se...non è mai come il campione Kurz che ci puoi caricare...proprio un'altra storia!
Il numero di rpeset tra program e combi che hai disposizione fa venire mal di testa tanti ce ne sono, e dopo 5 anni son ancora qui che scopro nuove combinazioni e mi tiro fuori nuovi suoni....insomma, non ne vedo ancora la fine!

Veniam a M3...allora, i suoni son davvero fighi,e i suoni acustici son un passo avanti...nulla da dire!In sostanza, è sempre la pasta Korg cmq...è il suo marchiod i fabbrica in fondo! : Wink :
la possibilità di avere a disposizione 16 program per Combi mi fa venire la bava, ma in effetti è una cosa che serve soltanto se hai gli 88 tasti (un suono con 16 layer per me è un pastrocchio...troppa roba...secondo le mie concezioni, eh!), cosicchè hai una marea di splittaggi e riduci al minimo i cambi patches. Le sezione effetti poi ti permette di gestire tutto senza stare a incasinarti...grande!
Karma non mi intriga...troppo "solista" per i miei gusti...ma dipende anche tanto dal genere che fai, quindi il mio commento fa poco testo.

In definitiva, quindi ti dico di buttarti sull'M3 così da avere una macchian recentente e molto, molto competitiva.... l'Extreme è fighissima, ma è vecchia ormai ed ha meno possibilità...quindi, visto che hai fatto 30, fai 31!
Note negative....per me 'estetica, la trovo terribile...e poi sempre detto, quel pitch troppo simile all'M1...mi si spacca soloa guardarlo! l'ho maneggiato, ed è troppo troppo fragile.

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 9:37 pm
by Leonardo
Io non riesco veramente a capire sto discorso della valvola...è una bufalaaaaaa! Completamente i n u t i l e !!!

Re: Korg Triton Extreme Vs M3

PostPosted: Mon Apr 05, 2010 9:55 pm
by Miky
io ribadisco quanto già detto da me e nn solo : nn mi piace generalizzare dicendo sempre :è pasta korg.
extreme è una cosa, m3 è un mondo a parte,una fantastico mondo. io andrei ad occhi chiusi su m3,prendere una tastiera cmq molto vecchia come l'extreme,pensando già di doverla tenere per molto,secondo me è un azzardo grande.
io consiglierei m3,e pure nuova. nn so se tra le due ci sia un vero abisso,ma come suoni m3 è già parecchio migliore,e come funzioni è ""mooooolto migliore""...

per quanto riguarda sta benedetta valvola su cui si è detto di tutto : allora,sicuramente funziona,nn è un abbellimento (a parte la luce blu,ovvio ),scalda i suoni,li ingrossa un pò li fa uscire meglio dal mix,poi si con m3 si può fare con un preamp,ma nn è che sia la stessa cosa,la valvola,per quanto piccola e a basso voltaggio,nn è finta,è una 12ax7 montata su molti pedalini distortion per chitarra,anche molto costosi,quindi distorsioni ANALOG..per cui tra valvola extreme e preamp m3,io preferisco di certo la prima.