Re: Korg Triton Extreme Vs M3

La valvola l' hanno solo messa per ovviare al problema del filtro economico e di scarsa resa. Ecco perchè l' hanno tolta da m3. Era solo un tappabuchi...
Allora, io son un soddisfattissimo possessore di Triton Extreme e dopo 5 anni ne son ancora entusiasta.
Però, se ti vuoi comprare una WS nuova e che ti accompagni per un bel po', a questo punto vai su M3, sicuramente.
Ho provato giusto la scorsa settimana una M3 61 tatsi e ti do un paio di raffronti.
Allora, su Extreme la valvola serve eccome(sante parole)....sui lead è d'obbligo ;certo, non è che accendi la valvola e finisce lì...la valvola va settata suono epr suono attraverso il tube gain, il livello di uscita, il boost ì e l'input trim...insomma, non è assolutamente vero che incupisce il suono..quello lo fa solo se butti a palo il tube gain (ovvio, lo dice il parametro...).. oltre che sui lead io la uso per gli archi per pomparli a dovere dal vivo (effetto Nightwish) e ovviamente sull'Hammond è obbligatoria.
Il pianoforte dell'Extreme è quelloc he è, così com'era finoa quel moemnto sulle Korg...io l'ho settato con i parametri del pianoforte della collection di Dadlio per Trinity, e il discorso cambia...anche se...non è mai come il campione Kurz che ci puoi caricare...proprio un'altra storia!
Il numero di rpeset tra program e combi che hai disposizione fa venire mal di testa tanti ce ne sono, e dopo 5 anni son ancora qui che scopro nuove combinazioni e mi tiro fuori nuovi suoni....insomma, non ne vedo ancora la fine!
Veniam a M3...allora, i suoni son davvero fighi,e i suoni acustici son un passo avanti...nulla da dire!In sostanza, è sempre la pasta Korg cmq...è il suo marchiod i fabbrica in fondo!
la possibilità di avere a disposizione 16 program per Combi mi fa venire la bava,a me relativamente. Metterci 16 program alla fine la vedo come un vero e proprio miscuglio di suoni che messi la, se non studiati a dovere, danno un risultato orrendo ma in effetti è una cosa che serve soltanto se hai gli 88 tasti (un suono con 16 layer per me è un pastrocchio...troppa roba...secondo le mie concezioni, eh!), cosicchè hai una marea di splittaggi e riduci al minimo i cambi patches. Le sezione effetti poi ti permette di gestire tutto senza stare a incasinarti...grande!
Karma beh il karma è una marcia in più dedicata alla cosidetta 'musica new age' lol cosa che però potrebbe essere sostituita dall'arpeggiatore (non del tutto però... il karma usato a dovere è molto meglio) non mi intriga...troppo "solista" per i miei gusti...ma dipende anche tanto dal genere che fai, quindi il mio commento fa poco testo.
In definitiva, quindi ti dico di buttarti sull'M3 così da avere una macchian recentente e molto, molto competitiva.... l'Extreme è fighissima, ma è vecchia ormai ed ha meno possibilità...quindi, visto che hai fatto 30, fai 31!
Note negative....per me 'estetica, la trovo terribile quoto in pieno...e poi sempre detto, quel pitch troppo simile all'M1...mi si spacca soloa guardarlo! l'ho maneggiato, ed è troppo troppo fragile. ecco un altro bel problemuccio... noi amanti dei lead non possiamo farne a meno (mi chiedo come farò a fare il vibrato senza temere di romperlo XD). Quello del mio korg è andato dopo circa 2 anni e ad occhio sembra molto resistente!
bhe la questione filtri è un'altra cosa,io sono il primo che dice che m3 suona meglio e basta,e poi nn stiamo parlando di analogici; ma la valvola funziona eccome; che poi nell'm3 nn c'è nn vuol dire nulla, è una scelta puramente commerciale,ogni tastiera deve avere un qualcosa cmq di diverso,nn importa se migliore o peggiore,purchè diversa e desti interesse;se è per questo l'oasys nn ha l ' XY sul touch screen come m3,mica vuol dire che nn serve,no!?
io ribadisco quanto già detto da me e nn solo : nn mi piace generalizzare dicendo sempre :è pasta korg.
extreme è una cosa, m3 è un mondo a parte,una fantastico mondo. io andrei ad occhi chiusi su m3,prendere una tastiera cmq molto vecchia come l'extreme,pensando già di doverla tenere per molto,secondo me è un azzardo grande altra grande verità.
Leon@rdo wrote:Oasys ha il joystick tipo Wavestation che fa la stessa funzione.Ma so 2 discorsi diversi. Non si parla di meglio o peggio.è un dato di fatto. Uscì triton dopo trinity e fu sicuramente un passo avanti per certi versi, ma sicuramente si andò a risparmiare su altri aspetti tra cui quello appunto dei convertitori. Così Triton a quanto pare suonava più giocattolo ed aveva meno botta di Trinity. Che fare?? Fanno uscire triton extreme con una valvola per "riscaldare" i suoni------>tradotto: Mettiamo una toppa e diamo un pò più di "botta" a triton...
Miky wrote:però raga,una cortesia..basta dire che l'm3 ,esteticamente sia brutta !! dai leo,ribelliamoci,ahah !![]()
anche io inizialmente avevo la stessa impressione,ma quando l'ho avuta tra le mani,mi sono ricreduto.soprattutto la 88 tasti. (le 61 in genere nn mi piacciono quasi mai)
io la mia l' ho detta...son gusti ragazzi...c'è chi ama il rosso delle clavia. io lo odio ad esempio...orribili