Synthonia • Korg X3 - Glissando tra due note
Page 1 of 1

Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Mon Mar 12, 2012 7:18 pm
by scorpio92
Ciao a tutti! : Wink :

Vorrei sapere se è possibile ottenere l'effetto del glissato tra le note che suono (in modalità monofonica) su una Korg X3. Per intenderci, vorrei ottenere l'effetto "glide" tipico dei synth analogici. Si può fare?

Ciao,
Niki

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Mon Mar 12, 2012 8:54 pm
by LuciusDeRais
Purtroppo sulla tua tastiera non c'è il portamento. Non vorrei sbagliare e aspetto che un vero esperto confermi.

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Tue Mar 13, 2012 12:31 am
by carlitos
Giustissimo LuciusDeRais! Si chiama portamento e nelle Korg fino alla Trinity non c'è :(

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Wed Mar 14, 2012 12:00 am
by scorpio92
Accidenti, che peccato. Beh, vi ringrazio per l'informazione, non sapete per quanto tempo l'ho cercato sul manuale. : book :

Ciao,
Niki

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Wed Mar 14, 2012 1:35 pm
by JM!
scorpio92 wrote:Accidenti, che peccato


Se l'architettura della macchina te lo consente, quello che puoi provare a fare è modulare - senza strafare - il pitch degli oscillatori con un inviluppo, giocando con dei tempi di attacco e decadimento piuttosto corti. Non otterrai il portamento, ma un qualche senso di trascinamento del pitch - sta a te stabilire se dal basso verso l'alto o viceversa - sì.

Ciao!
Jacopo

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Thu Mar 15, 2012 4:16 pm
by scorpio92
JM! wrote:Se l'architettura della macchina te lo consente, quello che puoi provare a fare è modulare - senza strafare - il pitch degli oscillatori con un inviluppo


Sì, questo la macchina me lo permette, però -come giustamente dici- così non ho modo di ottenere un glissato "bidirezionale" e preciso tra le due note suonate consecutivmente. Però ci sono alcuni presets molto interessanti realizzati in questo modo (modificando l'inviluppo del pitch); anche se non è esattamente uguale all'idea di partenza, c'è da dire che si tratta di un effetto che potrebbe essere molto utilizzabile.

Ciao,
Niki

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Thu Mar 15, 2012 4:45 pm
by JM!
scorpio92 wrote:si tratta di un effetto che potrebbe essere molto utilizzabile


Usata con estrema discrezione (profondità d'intervento contenuta, escursione ragionevole, velocità elevata), la modulazione di un invilippo sul pitch si traduce nella percezione di un'alterazione dei transienti. Tradotto: vuoi che l'attacco del timbro abbia la spigolosità per la quale altrimenti dovresti rivolgerti a un compressore? Vai di inviluppo & pitch : Wink :

Ciao!
Jacopo

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Thu Mar 15, 2012 9:02 pm
by scorpio92
Grazie per i consigli, sembrerebbe che te la cavi davvero bene! Beh, li terrò bene a mente per sperimentare qualche nuovo suono. Potrebbe essere interessante comandare la quantità di inviluppo dell'intonazione attraverso il joystick. Se fosse possibile (magari, anche scegliendo la direzione, ma forse la macchina è limitata in questo), si potrebbe ottenere un effetto davvero flessibile, molto simile al glissato e -soprattutto- senza correre il rischio di diventare noiosi: infatti, temo che se ogni nota fosse seguita dalla stessa coda di pitch, il risultato sarebbe poco musicale; invece, potendolo regolare l'effetto all'occorrenza, si potrebbe ottenere un effetto molto gradevole con il giusto synth lead. Proverò a vedere che ne pensa il manuale (un mattone!). : book :

Grazie ancora,
Niki

Re: Korg X3 - Glissando tra due note

PostPosted: Fri Mar 16, 2012 10:27 am
by JM!
scorpio92 wrote:Potrebbe essere interessante comandare la quantità di inviluppo dell'intonazione attraverso il joystick.


Se la macchina te lo consente, assegna un'asse del joystick alla profondità d'intervento dell'inviluppo...

(magari, anche scegliendo la direzione, ma forse la macchina è limitata in questo)


... e l'altro asse al valore iniziale dell'inviluppo. Se però l'inviluppo non accettasse valori negativi non resterebbe che intervenire sulla polarità della profondità.

Proverò a vedere che ne pensa il manuale (un mattone!). : book :


Sotto a studiare : book :

Ciao!
Jacopo