Synthonia • synth E-mu PK6
Page 2 of 3

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Mon Dec 28, 2009 4:26 pm
by mc2000ex
Scusa l'ingoranza ma nella sezione envelope non trovo il sustain è possibile?
Trovo 2 attack, 2 decay, e 2release.
aspetto risposte

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Mon Dec 28, 2009 9:16 pm
by Red Beast
Ciao, tranquillo esiste solamente la denominazione e' differente, come lo e' per altre marche. La definizione ADSR (Attack, Delay, Sustain, Release) non e' sempre la solita fra i vari produttori.
Comunque sia per quanto riguarda la VOLUME ENVELOPE che la FILTER ENVELOPE il processo e' lo stesso: e' il Decay 2 a definire il punto di sustain. Cioe' quello e' il livello che viene mantenuto finche' viene premuto il tasto, rilasciato entra in funzione i due release.
Spero di essere stato utile.

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Tue Dec 29, 2009 11:45 am
by mc2000ex
Grazie, sei sempre utilissimo e puntualissimo! : Chessygrin :
Ieri ho trovato un'editor per proteus freeware il prodatum 0.14 lo conosci?
da una prima occhiata sembra buono e c'è tutto per la programmazione, oggi lo provo.
Devo chiederti un'altra cosuccia : RedFace : cosa sono i patchcords e a cosa servono?(scusa l'ignoranza).
Grazie

P.s. ho aggiunto il tuo gruppo come amico in myspace mi siete piaciuti tantissimo : Chessygrin :

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Tue Dec 29, 2009 1:29 pm
by Red Beast
Allora le patchcord sono semplicemente una definizione della Emu per indicare il valore con cui un punto dell'edit viene influenzato dalla destinazione "che deve raggiungere". Ad esempio "quanto" il pitch deve agire su una Lfo. ora non ricordo bene quali e quanti sono le modulazioni (di sicuro i 2 lfo e l'amp envelope...usavo solo questi : Chessygrin : ) e le destinazioni (lfo rate, filt env.). Ricordo che sul manuale c'erano riportati degli schemi e l'utilizzo di questi patchcord era nell'arco dell'editor la stessa funzione che avevano i cavetti nei vecchi modulari, anche se in forma diversa ovviamente...non so se mi sono spiegato bene. Comunque per quanto riguarda l'editing avanzato sfrutta il piu' possibile il manuale! Su diverse cose ho un po' di nebbia...non vorrei dire cose per altre!
Io come editor ho sempre usato il midiquest 10xl (lo usavo per tutti i miei synth) e l'ho trovato sempre piuttosto intuitivo...

ps
grazie per l'aggiunta su myspace!

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Fri Jan 01, 2010 8:46 pm
by mc2000ex
Altro dubbio!!! : RedFace :
A cosa servono i link?
Correggimi se sbaglio!!!! Sono dei "collegamenti o layer aggiuntivi" (2 zone da aggiungere alle 4 già presenti)?

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Sat Jan 02, 2010 10:58 pm
by Red Beast
mc2000ex wrote:Altro dubbio!!! : RedFace :
A cosa servono i link?
Correggimi se sbaglio!!!! Sono dei "collegamenti o layer aggiuntivi" (2 zone da aggiungere alle 4 già presenti)?

Nessun problema con il dubbio, ma posso chiederti una cosa? Il manuale lo hai letto? Mica per altro ma ricordo benissimo che e' fatto benissimo ed e' ben organizzato.

Comunque i links sono un modo per gestire l'utilizzo di piu' timbri senza usare un sequencer.
Ti permette di organizzare i classici split della tastiera, ma soprattutto dei notevoli effetti "dual". Praticamente puoi linkare, cioe' legare fino a 3 timbri differenti e quindi un bel suono complesso. Ricordo che soprattutto era ganzo sfruttare questa funzione mettendo in gioco parametri come velocity o delay (in base a quanto forte premi, entra in gioco un timbro o un'altro, o con il delay puoi indicare il ritardo dell'entrata in gioco di uno dei suoni scelti).
Spero di essere stato utile.

Comunque ho scoperto da poco che il Pk6 e' comunque leggermente differente rispetto al mio vecchio Proteus2000....occhio quindi che certe funzioni siano proprio le stesse!

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Sun Jan 03, 2010 5:50 pm
by mc2000ex
Purtroppo non ho trovato ancora il manuale in italiano!!!! : Sad :
Grazie sei gentilissimo come sempre : Chessygrin :

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Sun Jan 03, 2010 7:37 pm
by Red Beast
mc2000ex wrote:Purtroppo non ho trovato ancora il manuale in italiano!!!! : Sad :
Grazie sei gentilissimo come sempre : Chessygrin :

Prova a scrivere al servizio assistenza Emu se e' stato disponibile te lo mandano in pdf. Ho provato ad andare sul sito e mi da come unica possibilita' da scaricare il manuale in inglese....

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Sun Feb 13, 2011 10:07 pm
by salvodepeche
Image

L'ho appena comprato,......

vi giuro che sono rimasto a bocca aperta....oltre ai suoni davvero incredibili e belli che ha al suo interno la cosa che mi ha colpito di più è la meccanica dei tasti!!

oltre 1000 suoni di altissima qualità!!

Re: synth E-mu PK6

PostPosted: Mon Feb 14, 2011 11:53 am
by JM!
salvodepeche wrote:L'ho appena comprato,......


Una bella macchinetta. Alcuni limiti (ad es. la sezione effetti, deficitaria di alcuni algoritmi che nel 2011 sono il pane quotidiano del tastierista) ma anche tanti plus: largo ai filtri Z-Plane!

Divertiti ad espanderla con la ROM dell'Xtreme Lead: 32 mb di forme d'onda sintetiche molto stuzzicanti : Wink :

Ciao!
Jacopo