Synthonia • MOXF: domande specifiche
Page 1 of 2

MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 1:43 pm
by Yaderik
Ho dato un'occhiata al forum e non ho trovato un post che rispondesse a domande specifiche su questa macchina.
Dato che mi sembra moooooolto interessante come macchina per il rapporto qualità/prezzo vorrei dei chiarimenti da chi la usa abitualmente.
Per prima cosa, la polifonia.
128 voci. Sulla carta sembrano sempre abbastanza, poi sappiamo benissimo che ogni synth ha un'architettura diversa e talvolta le 128 di una macchina non equivalgono ai 128 di un'altra.
Samples
La MOXF può caricare samples esterni, dico bene? ma qual è il livello di controllo/sintesi applicabile ai campioni? (per questa parte credo dovrò in ogni caso leggermi il manuale)
KARMA
Ho letto su una review che la MOXF ha il KARMA!!! Non ho capito bene però se è un software esterno o viene caricato sulla macchina.

Grazie in anticipo per le risposte : Chessygrin :

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 3:36 pm
by fabio
Provo a risponderti pur avendo avuto la motif XS, ma penso non cambi nulla.
La polifonia di 128 note è sufficiente, ho programmato diverse perform complesse e non ho mai avuto problemi.
Il campione esterno viene caricato su una voice e a quel punto lo si tratta come qualunque element (waveform), quindi un sample lo modifichi come un campione qualsiasi della wavetable.
Il karma disponibile per le motif è un sofware, di per se la tastiera non lo ha e non può essere caricato al suo interno.

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 4:18 pm
by cecchino
fabio wrote:Provo a risponderti pur avendo avuto la motif XS, ma penso non cambi nulla.
La polifonia di 128 note è sufficiente, ho programmato diverse perform complesse e non ho mai avuto problemi.
Il campione esterno viene caricato su una voice e a quel punto lo si tratta come qualunque element (waveform), quindi un sample lo modifichi come un campione qualsiasi della wavetable.
Il karma disponibile per le motif è un sofware, di per se la tastiera non lo ha e non può essere caricato al suo interno.

Per completezza aggiungo che per caricare i campioni devi acquistare un banco di memoria aggiuntivo (FlashROM) perché la tastiera nella configurazione base non ce l'ha.

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 4:26 pm
by Yaderik
Ma questa flashROM può essere una card qualsiasi o bisogna comprare una specifica per il MOXF? I campioni non si possono caricare via USB?

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 4:33 pm
by cecchino
Che io sappia esistono quelle originali (costose) e poi una serie compatibile fatta da MUTEC.

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 7:58 pm
by alexandros
128 note di polifonia è lo standard delle macchine ammiraglie, figurati! io son andato avanti con solo la Trinity che ne aveva 32 per anni...e la Mox normale (64 note) in questi 3 anni non mi ha mai dato problemi...forse su qualche performance più complessa (pad, arpeggiatore isnerito e lead...lì ha mostrato la corda)

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 9:32 pm
by wave
Mi permetto di correggere cecchino: non si tratta di FlashROM bensì di FlashRAM.

Relativamente ai campioni, non si possono caricare direttamente da USB ma devono essere già integrati in un file .X6A che si può preparare solo con Motif Wave Editor di John Melas.

DI fatto MOXF riesce ad importare i files di Motif XF ma avendo una struttura dei banchi USER diversa, non li può importare integralmente. Bisogna quindi fare una selezione, sapendo che almeno un banco di Voices con i relativi campioni, Performances ed arpeggi viene caricato.

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Wed May 21, 2014 10:52 pm
by cecchino
Giusto, Flash RAM : Thumbup :

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Thu May 22, 2014 9:43 am
by Yaderik
Ma come RAM???
mi sto disorientando!
Ma se nelle varie review e demo se la tirano perchè i campioni non vanno ricaricati ogni volta! Allora è una RAM alimentata internamente perennemente da una batteria? : WallBash :

Re: MOXF: domande specifiche

PostPosted: Thu May 22, 2014 10:29 am
by wave
Yaderik wrote:Ma come RAM???
mi sto disorientando!
Ma se nelle varie review e demo se la tirano perchè i campioni non vanno ricaricati ogni volta! Allora è una RAM alimentata internamente perennemente da una batteria? : WallBash :

Non so spiegarti perché Yamaha l'abbia chiamata FlashRAM, ma svolge la funzione di mantenere anche a strumento spento i campioni in memoria.
Certe volte è meglio non farsi tante domande ed imparare a gestire bene i propri strumenti invece di chiedersi il motivo di un nome o di un altro... : Chessygrin :