La tecnologia PLG sviluppata da Yamaha rappresenta una valida modalità di allargamento degli orizzonti timbrici di una workstation/sintetizzatore, non capisco perché sia stata eliminata dalla serie XS e XF
Nel mio setup ho una S90ES nella quale ho installate 2 PLG150-AN ed una PLG100-VH. La prima PLG150-AN la installai quando avevo ancora S90 Classic, successivamente ne ho aggiunta un'altra per raddoppiare la polifonia a 10 voci.
Non ho mai considerato PLG150-DX tra le schede da installare, dal momento che avendo già TG77 e FS1R, di sintesi FM ne ho più che sufficienza... Oltre a tutto, i timbri "tipo FM" che si trovano già nella ROM di S90ES e Motif ES sono abbastanza per i miei gusti...
Senza dubbio con PLG150-AN avrai maggiore soddisfazione sonora, oltre al fatto che ti divertirai molto di più.
La gestione delle schede PLG è però abbastanza complicata, perché si tratta di schede installate in un altro strumento che le ospita.
Fondamentalmente con le schede PLG le Voices assumono due categorie distinte: Board Voices e Plugin Voices.
Le prime non sono altro che le Voices "grezze", senza alcun tipo di elaborazione audio, le seconde invece sono le stesse Board Voices elaborate dagli effetti interni di Motif ES e poi salvate nei banchi PLGUSER 1, 2 o 3.
La PLG150-AN ha 3 banchi ROM ed 1 RAM. A mio modesto avviso è meglio lavorare con il banco RAM che permette di personalizzare le proprie timbriche, grazie anche all'editor librarian di cui sotto.
Se vuoi lavorare con il banco RAM della PLG150-AN (cosa preferibile perché carichi i suoni che vuoi tu) devi ricaricare il bulk di sys-ex ogniqualvolta riaccendi MotifES.
Diversamente puoi utilizzare i suoni preset della scheda, ma a mio avviso non ce ne sono molti di veramente suonabili. Più che altro con il banco RAM, AN Expert Editor si riesce a costruire un banco da 128 timbri personalizzati.
Con PLG150-AN hai due modi di editing:
- per scostamento, usando solo i controlli offerti da MotifES, con interventi limitati.
- via editor, usando il PC e con la possibilità di rivoltare il timbro a piacimento.
Personalmente ho scelto la via delle PLG150-AN perché non avevo posto per un AN1x, ad oggi posso dire che pur soddisfatto della loro qualità sonora, avrei preferito stare un po' più stretto...
In definitiva, tra le due consiglio senza ombra di dubbio la PLG150-AN, magari una volta capita la logica, affiancata da un'altra PLG150-AN per raddoppiare la polifonia oppure avere 2 synth analogici virtuali da 5 voci l'uno.
Anche se diventa complicato gestire il tutto, pensa cosa si potrebbe fare sincronizzando i rispettivi arpeggiatori di MotifES e di due PLG150-AN...
