Synthonia • YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX
Page 1 of 3

YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 24, 2012 4:17 pm
by SimoKey
Ciao a tutti, vorrei investire su queste due schede di espansione, avendo a disposizione una Motif ES...
La prima per "aumentare" le mie possibilità di sintesi analogica, la seconda per toccare con mano (senza andare sul vst FM7/FM8) la sintesi FM del mitico DX7
Che ne dite? Qualcuno di voi forumers le usa o le ha usate? Val la pena, visti i costi non proprio bassi?

Salutissimi!!!

SimoKey

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Thu Oct 25, 2012 10:12 am
by wave
La tecnologia PLG sviluppata da Yamaha rappresenta una valida modalità di allargamento degli orizzonti timbrici di una workstation/sintetizzatore, non capisco perché sia stata eliminata dalla serie XS e XF : Blink :
Nel mio setup ho una S90ES nella quale ho installate 2 PLG150-AN ed una PLG100-VH. La prima PLG150-AN la installai quando avevo ancora S90 Classic, successivamente ne ho aggiunta un'altra per raddoppiare la polifonia a 10 voci.
Non ho mai considerato PLG150-DX tra le schede da installare, dal momento che avendo già TG77 e FS1R, di sintesi FM ne ho più che sufficienza... Oltre a tutto, i timbri "tipo FM" che si trovano già nella ROM di S90ES e Motif ES sono abbastanza per i miei gusti... : Lol :
Senza dubbio con PLG150-AN avrai maggiore soddisfazione sonora, oltre al fatto che ti divertirai molto di più.
La gestione delle schede PLG è però abbastanza complicata, perché si tratta di schede installate in un altro strumento che le ospita.
Fondamentalmente con le schede PLG le Voices assumono due categorie distinte: Board Voices e Plugin Voices.
Le prime non sono altro che le Voices "grezze", senza alcun tipo di elaborazione audio, le seconde invece sono le stesse Board Voices elaborate dagli effetti interni di Motif ES e poi salvate nei banchi PLGUSER 1, 2 o 3.
La PLG150-AN ha 3 banchi ROM ed 1 RAM. A mio modesto avviso è meglio lavorare con il banco RAM che permette di personalizzare le proprie timbriche, grazie anche all'editor librarian di cui sotto.
Se vuoi lavorare con il banco RAM della PLG150-AN (cosa preferibile perché carichi i suoni che vuoi tu) devi ricaricare il bulk di sys-ex ogniqualvolta riaccendi MotifES.
Diversamente puoi utilizzare i suoni preset della scheda, ma a mio avviso non ce ne sono molti di veramente suonabili. Più che altro con il banco RAM, AN Expert Editor si riesce a costruire un banco da 128 timbri personalizzati.
Con PLG150-AN hai due modi di editing:
- per scostamento, usando solo i controlli offerti da MotifES, con interventi limitati.
- via editor, usando il PC e con la possibilità di rivoltare il timbro a piacimento.
Personalmente ho scelto la via delle PLG150-AN perché non avevo posto per un AN1x, ad oggi posso dire che pur soddisfatto della loro qualità sonora, avrei preferito stare un po' più stretto...

In definitiva, tra le due consiglio senza ombra di dubbio la PLG150-AN, magari una volta capita la logica, affiancata da un'altra PLG150-AN per raddoppiare la polifonia oppure avere 2 synth analogici virtuali da 5 voci l'uno.
Anche se diventa complicato gestire il tutto, pensa cosa si potrebbe fare sincronizzando i rispettivi arpeggiatori di MotifES e di due PLG150-AN... : Chessygrin :

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Sun Oct 28, 2012 7:19 pm
by wave
: Eeek : up... Che soddisfazione aver risposto al thread e vederlo cadere nel dimenticatoio...

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Mon Oct 29, 2012 10:05 am
by JM!
Michele, vengo a darti man forte!

wave wrote:La tecnologia PLG sviluppata da Yamaha rappresenta una valida modalità di allargamento degli orizzonti timbrici di una workstation/sintetizzatore, non capisco perché sia stata eliminata dalla serie XS e XF : Blink :


Nemmeno io ho capito le ragioni di questo concettuale passo indietro. Tanto più in un frangente in cui la concorrenza - che prima era relativamente indietro - si è attrezzata offrendo motori sonori di fatto multisintesi. Bah...

Non ho mai considerato PLG150-DX tra le schede da installare


Due considerazioni mi hanno sempre frenato. A) il prezzo: con quello che costa a momenti ci si porta a casa un TX802, che sul piano dell'ortodossia è l'FM a rack per antonomasia; B) l'efficacia: "colleghi" affidabili mi hanno parlato di una resa un po' spenta (di contro a una DX7 II o a un TX802)... fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, però considerando il punto A il gioco potrebbe non valere la candela.

La gestione delle schede PLG è però abbastanza complicata, perché si tratta di schede installate in un altro strumento che le ospita.


Confermo, avendo di quando in quando a che fare con la PLG150-VL istallata nel mio Motif "classic" (in buona compagnia della VH, entrambe cannibalizzate da un MU100r). Ecco: la VL mi sentirei di consigliarla, se trovata a un buon prezzo: a suo modo è unica.

Ciao!
Jacopo

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 31, 2012 7:46 am
by wave
Grazie Jacopo... Ma vorrei che rispondesse chi ha iniziato questo thread... o ha preso paura? : Chessygrin :

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 31, 2012 9:37 am
by cecchino
wave wrote:Grazie Jacopo... Ma vorrei che rispondesse chi ha iniziato questo thread... o ha preso paura? : Chessygrin :

Lo avete steso : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : ...
Su, dai, magari ha avuto qualche giorno di "isolamento informatico" e tornerà a ringraziarvi appena possibile : Thumbup : ...

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 31, 2012 3:09 pm
by wave
cecchino wrote:
wave wrote:Grazie Jacopo... Ma vorrei che rispondesse chi ha iniziato questo thread... o ha preso paura? : Chessygrin :

Lo avete steso : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : ...
Su, dai, magari ha avuto qualche giorno di "isolamento informatico" e tornerà a ringraziarvi appena possibile : Thumbup : ...

Beh, deve rendersi conto che qui non si scherza... : Lol :
La tecnologia PLG rappresenta un fiore all'occhiello di Yamaha e non so come mai al posto di essere implementata sia stata abbandonata del tutto. : Eeek :
Forse, ad essere molto puntigliosi, essendo le varie PLG150-AN, VL e DX di fatto un altro motore di sintesi inglobato in una struttura ospite, questo portava ad un rallentamento generale della gestione, Me ne sono accorto, ad esempio, cosa significasse avere 2 PLG150-AN ed una PLG100-VH installate in una S90ES: un tempo di boot superiore, il dover prevedere sempre un doppio file di autoload che caricasse i timbri nelle due schede VA, una generale lentezza nei passaggi tra una schermata e l'altra durante la programmazione da pannello.

Sarebbe stato così interessante avere una workstation con più motori di sintesi disponibili, invece Yamaha - almeno per ora - ha preferito rimanere sul consolidato concetto di ROMpler.
Sono curioso di vedere quale sarà la risposta di Yamaha e Roland a Korg Kronos... : Wink :

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 31, 2012 5:04 pm
by SimoKey
wave wrote:: Eeek : up... Che soddisfazione aver risposto al thread e vederlo cadere nel dimenticatoio...


Ciao, guarda... non è andato nel dimenticatoio, anzi ci ho ragionato su. E molto, visto che ho apprezzato davvero con piacere i contenuti del tuo post... : Thumbup :
Non ho risposto perchè ho avuto una settimana travagliata, non ho internet da pc (di casa, intendo), cassa integrazione e chi più ne ha più ne metta!!
Ora a dirla tutta sono a scrocco da un parente : Lol :
Tornando al discorso, in effetti la PLG150-AN è forse quello che fa al mio caso; per ciò che suono e per gli interessi musicali che nutro una sintesi prettamente analogica mi darebbe più soddisfazione e credo che mi divertirei di più nello "sperimentare"... Non ero a conoscenza dei ritardi nel caricarla, ma va beh, quello non è un grosso problema se non in fase di accensione della macchina...
Un ulteriore dubbio che ho riguarda l'ipotesi di un synth vero e proprio, dunque non sotto forma di scheda di espansione, per es. il Nord Wave che ha anche la grande peculiarità di poter importare una quantità enorme di samples ;) il dubbio che ho, a parte lo spazio nel mio home studio, dipende dalle finanze : WallBash : che come potrete capire da come ho introdotto questo post, al momento mi consentono di fare progetti a breve durata : Wink : Da qui la mia richiesta di consigli circa l'eventualità di "sfruttare" la mia Motif con una scheda di espansione...
Un caro saluto a tutti!!

SimoKey

P.S. se latito non me ne vogliate, vorrei poter essere partecipe ben più di alcune decine di minuti a settimana, ma non posso davvero fare altrimenti!

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 31, 2012 5:08 pm
by SimoKey
wave wrote:
cecchino wrote:
wave wrote:Grazie Jacopo... Ma vorrei che rispondesse chi ha iniziato questo thread... o ha preso paura? : Chessygrin :

Lo avete steso : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : ...
Su, dai, magari ha avuto qualche giorno di "isolamento informatico" e tornerà a ringraziarvi appena possibile : Thumbup : ...

Beh, deve rendersi conto che qui non si scherza... : Lol :
La tecnologia PLG rappresenta un fiore all'occhiello di Yamaha e non so come mai al posto di essere implementata sia stata abbandonata del tutto. : Eeek :
Forse, ad essere molto puntigliosi, essendo le varie PLG150-AN, VL e DX di fatto un altro motore di sintesi inglobato in una struttura ospite, questo portava ad un rallentamento generale della gestione, Me ne sono accorto, ad esempio, cosa significasse avere 2 PLG150-AN ed una PLG100-VH installate in una S90ES: un tempo di boot superiore, il dover prevedere sempre un doppio file di autoload che caricasse i timbri nelle due schede VA, una generale lentezza nei passaggi tra una schermata e l'altra durante la programmazione da pannello.

Sarebbe stato così interessante avere una workstation con più motori di sintesi disponibili, invece Yamaha - almeno per ora - ha preferito rimanere sul consolidato concetto di ROMpler.
Sono curioso di vedere quale sarà la risposta di Yamaha e Roland a Korg Kronos... : Wink :


hai ragione nel dire che qui non si scherza, ci mancherebbe, ma non credo che un'assenza dal forum, peraltro precedentemente "giustificata" (termine non propriamente adatto!!!) sia sinonimo di mancanza di rispetto verso coloro che rispondono o i quali postino commenti che potrebbero richiedere una risposta... tutto qui, non voglio accendere polemiche che non avrebbero senso, ancor più in considerazione che è un forum aperto dove si può o meno scrivere con qualsivoglia frequenza...

Rock on comunque, sempre!!

SimoKey

Re: YAMAHA PLG150-AN e/o PLG150-DX

PostPosted: Wed Oct 31, 2012 5:40 pm
by Leonardo
Il forum è aperto a tutti. Con grande tranquillità nessuno è obbligato ne a rispondere ne a leggere. Ci si aiuta a vicenda tutto qui.
: Thumbup :

In bocca al lupo per tutto simokey!