Synthonia • Digital Recording
Page 1 of 1

Digital Recording

PostPosted: Wed Jul 23, 2008 10:19 am
by U-Gum
Vista questa sezione, e il mio incombente bisogno di registrare alcune cose dalla mia tastiera vi pongo una domanda amletica.
Chi di voi usa le uscite digitali delle moderne workstation per registrare?
Molte nuove macchine sono provviste di uscite ottiche e SPDIF. Quest'ultime, a quanto ne so, invece che inviare un flusso analogico attraverso le uscite audio "standard" che poi la scheda audio deve riconvertire in digitale(e quindi aumentando la dose di rumore introdotta dai cavi e dal doppio processo di conversione D/A<-cavo->A/D) dovrebbero, in un certo senso, inviare già il flusso digitale alla scheda che non fa altro che processarlo e registrarlo.
Ora, quanti di voi hanno usato quesa possibilità e che vantaggi e effetti avete riscontrato?
In studio di registrazione è una tecnica usata, e anche qui avete riscontrato vantaggi?
Varie ed eventuali? :D

Re: Digital Recording

PostPosted: Wed Jul 23, 2008 3:16 pm
by Support Synthonia
In sostanza la SPDIF, Sony/Philips Digital Interface Format, è un codifica audio che permette lo scambio di informazioni AUDIO in modo digitale.
Per intenderci parliamo sempre di un segnale audio PCM, quindi nel formato classico in Mhz e Bit, con la differenza sostanziale di essere un segnale "sicuro" e nn appunto analogico.
Questo vuol dire che nn ci sono convertitori digitale analogico e vicerversa, DA-AD, ma il flusso e continuo e privo di interferenze, anche molto molto facile da eleborare per una DAW (DIGITAL AUDIO WORKSTATION)

Io in passato ho usato la SPDIF della EXTREME su tramite la SPDIF classica del mio pc, devo dire che è stato davvero molto molto facile e comodo come utilizzo.

In futuro lo standard PCM (PULSE CODE MODULATION) è destinato a scomparire, anche a causa della nascita del PDM (PULSE DENSITY MODULATION).
In questo senso le connessioni SPDIF andranno pian piano morendo, anche se sinceramente anche ora nn sono proprio usatissime.


Ti consiglio magari di usare un buon mixer con degli ottimi convertitori, tanto ormai tutti i synth escono bilanciati e nn dovresti avere particolari problemi di "perdita di segnale" o ronzii dovuti ad interferenze esterne.

Re: Digital Recording

PostPosted: Wed Jul 23, 2008 6:20 pm
by U-Gum
Si io ne facevo solo un discorso di comodità.
Pigli, attacci il coassiale e arriva già un segnale al pc e visto che non ho una scheda audio esterna, poteva per me essere molto comodo arrivare direttamente dentro al pc con la mia Ws.
Visto che tu hai già provato ti chiedo: come faccio a far capire al pc, e conseguentemente anche il sequencer Cubase, che non deve registrare dal bus ma dall'ingresso digitale? Già le impostazioni di winzozz non mi fanno settare come periferica di ingresso selezionata il canale SPDIF, e Cubase ha un tipo di traccia particolare ho registro direttamente su una traccia "Audio"?

Grazie, farò dei tentativi anche con una scheda audio esterna Creative che ha un ingresso ottico e voglio vedere cosa mi rileva.

Stay prog!

Re: Digital Recording

PostPosted: Wed Jul 23, 2008 6:37 pm
by Support Synthonia
L' Spdif è un segnale Audio normalissimo, quindi lo trovi tra le sorgenti Audio del tuo PC, ovviamente in ambiente WINDOWS dovresti trovare e settare per bene la porta in modo che ti appaia tra le periferiche di acquisizione audio.
In pratica dovrebbe apparire tra le varie "stereo-in, mic, wave" ecc ecc.
Molto dipende dalla tua scheda madre e da come è configurata la Spdif.
Per il resto devi solamente ricordarti che in Cubase, nn avendo scheda audio, dovrai utilizzare i driver virtuali di windows o l'asio4all.
Fatto questo il tuo Cubase prenderà automaticamente l'spdif su qualsiasi traccia audio, sempre che tu l'abbia selezionato nelle proprietà audio di registrazione e di riproduzione di windows appunto.

Tutto questo discorso nn ha validità se parliamo di scheda audio esterna con Spdif o di qualsiasi altra Console o mixer esterni

Re: Digital Recording

PostPosted: Thu Jul 24, 2008 11:07 am
by gilles
dico la mia......per una registrazione professionale di tastiere di solito si usa sempre un preamplificatore prima di registrare.
preamplificatore non virtuale
quindi il discorso uscite ottiche ecc va a farsi benedire
e poi cmq....i meglio cd vengono fuori sempre da registrazioni ancora a nastro e non in digitale...e si sente la differenza.
quindi io non cercherei di entrare troppo "nell'elettronica software"...o come si dice

Re: Digital Recording

PostPosted: Thu Jul 24, 2008 11:38 am
by Support Synthonia
Sono pienamente concorde con Gilles, anche se devo dire che sinceramente per avere risultati "professionali" ci vogliono prodotti professionali e nn certamente "robetta" da 200-1000 euro.
Quindi se dobbiamo accontentarci di prodotti Home recording a questo punto perchè nn puntare alla praticità del Virtuale e del Digitale.

Re: Digital Recording

PostPosted: Thu Jul 24, 2008 6:53 pm
by U-Gum
gilles wrote:dico la mia......per una registrazione professionale di tastiere di solito si usa sempre un preamplificatore prima di registrare.
preamplificatore non virtuale
quindi il discorso uscite ottiche ecc va a farsi benedire
e poi cmq....i meglio cd vengono fuori sempre da registrazioni ancora a nastro e non in digitale...e si sente la differenza.
quindi io non cercherei di entrare troppo "nell'elettronica software"...o come si dice


Il discorso regge finchè il preamplificatore non è quello di un mixer Mackie da 10 canali stereo di una sala prove. :D :D
A quel punto uno può anche decidere di registrare in digitale e post-processare.

Ora estendo il discorso visto che ne capite più di me di registrazone:
Visto che abbiamo in programma con il mio gruppo di registrare parte del nostro nuovo lavoro "home made" con il nostro pc, è meglio mandare le tastiere in digitale o ad esempio lo stadio pre dello stack della chitarra, un Mesa 2:90 ?

Re: Digital Recording

PostPosted: Fri Jul 25, 2008 12:06 am
by Support Synthonia
Ti faccio un esempio per farti capire la differenza tra digitale e analogico in funzione di quello che vuoi fare tu.

Prendiamo per esempio il TRITON Extreme.
L'extreme ha montata la valvola sulle uscite audio analogiche, questo vuol dire che il segnale arriva alla volvola dopo che i convertitori Diginale Analogico hanno trasformato il segnale.
Ovviamente nn è possibile aveve il ritorno della valvola nella triton o meglio, nn è possibile riportare quel segnale all'interno della tastiere se nn rifacendo l'operazione inversa Analogico Digitale.
Questo vuol dire che se dovessi prendere l'spdif della triton nn avresti la volvola a modificare il tuo sound.
Detto questo, quello che ci chiedi mi pare sia capire se quel segnale diciamo "PULITO" sia migliore del segnale analogico che arriva ad un qualsiasi mixer.
Il punto del discorso è proprio questo, in linea teorica il segnale Digitale è + preciso ma allo stesso tempo + "spento" di quello analogico.
Però nn sottovalutare il fattore "qualità", prendi ad esempio la valvola dell'extreme e paraganala a un convertitore analogico-digitale di un qualsiasi mixer.
Nn è detto che questo passaggio crei "calore", potrebbe anche essere un passaggio inutile e che aggiunge frequenze che ti inscatolano il suono.
Questo è quello che potrebbe succedere con mixer "economici", o meglio questo passaggio potrebbe nn avere effetti di miglioramento del suono ma creare semplicemente un suono "diversamente" preciso.

Io ti direi di andare direttamente con la Spdif se ne hai modo. per il resto nn ti fare troppi problemi. se devi registrare un Rhodes o un Hammond è una cosa, per il resto spesso bastano e avanzano i convertitori di qualsiasi mixer e/o scheda audio.