Synthonia • Il prima e il dopo del Clip
Page 2 of 2

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Tue Apr 22, 2008 7:52 am
by dladio
Riapro questa discussione dopo qualche settimana perchè sono stato col gruppo in sala registrazione e ho notato in fase di mixaggio degli strani riti :shock: ..

Ho registrato per fatti miei a casa mia le tracce di tastiera e ho portato i file wav delle singole tracce in studio. Il fonico ha preso le mie tracce e valutato se fossero registrate bene (come volume d'ingresso).. ovviamente grazie a questo forum le tracce erano tutte tra -1 e -2 db e quindi perfettamente utilizzabili nel mix (grazie a tutti per l'aiuto)..

Dopodichè ha alzato rispetto alle mie parti la chitarra, poi il basso e la cassa della batteria e poi il resto..
Ho ipotizzato che forse ha gestito prima le frequenze medie (e quindi chitarra e tastiera), poi i bassi (basso e cassa) e poi gli alti (i piatti).. è così?
Cioè quando si lavora sul mix si usano questi trucchi per rendere la cosa più facile?

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Tue Apr 22, 2008 8:50 am
by Support Synthonia
Per la mia esperienza posso dirti che se avesse registrato ai volumi giusti batteria chitarra e basso in teoria avrebbe dovuto abbassare le tue di parti.
Poi forse ha una sua tecnica, bisogna sentire il risultato finale.

Come avevamo detto in precedenza, il fase di missaggio si cerca di abbassare tutto poichè la somma delle parti nn vada in clip e per permettere poi di fare un master molto "POMPOSO".
Nn a caso su i mixer e su qualsiasi altro seq vedrai che il punto "0" è sempre molto alto e si lavora con valori in DB inferiori anche di molto alla soglia di CLIP.

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 1:51 pm
by gilles
ho letto ora questa discussione
di solito un fonico prende come livello di riferimento la casa della batteria
una volta messa a zero quella...il resto deve stare sotto ( o uguale).
tu avendo registrato la tua tastiera in diretta hai dato un determinato tipo di segnale settandolo a -1.
significa che se abbasso quello, il mio suono ( senza preamp ecc) scompare.
ha preso la tua tastiera come riferimento proprio per quello
di solito se uno ha dei buoni preamp e la tastiera risulta in alcune parti "morta" allora si usano i preamp per pompare di più la tastiera..cosicchè anche a livelli di volume basso esce lo stesso

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 4:18 pm
by Support Synthonia
Si infatti Gilles, la cassa di solito è il punto di riferimento, anche se avolte in alcuni mix ci sono delle casse piccole piccole che nn avrebbe senso prendere a riferimento

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Wed Jan 28, 2009 1:50 pm
by Grazziudd
Probabilmente la discussione è già vecchia, probabilmente la mia opinione non vi serve più...
Ma sarei un fonico, ho lavorato per questo, studiato per questo, poi rilavorato per questo, poi sono tornato a a casa, sono cresciuto e adesso ho uno studietto che di certo non mi fa mangiare ma mi permette di coltivare una passione infinita...

Sono appena iscritto e la prima cosa che mi balza è questa discussione...

Bene, ci siete quasi al punto, nel senso che siete vicinissimi, ma non lo centrate mai del tutto...
La questione, eterno problema di questo mestiere, è che non ci sono regole ne metodi, ma alla fine solo orecchie...

Quello che dite è perfetto, se si parla di rock, pop...insomma per dirla con un termine che già avevo sentito dire da chi lo ha scritto "POMPOSO"...

Sfato il riferimento...la cassa non è un riferimento, il volume nemmeno...o meglio lo sono per chi lavora in un modo, spesso perfetto, ma chi lavora così vi dirà che non va sempre bene, naturalmente...perche lo ripeto, non ci sono regole...

Se proprio se ne vuole cercare una è quella delle frequenze di cui parlavate all' inizio...le frequenze non sono tante, sono TUTTE...è uno spettro continuo...ed il discorso è questo:
Si scelgono le frequenze diciamo RAPPRESENTATIVE di uno strumento, di una parte, di quello che sta suonando con la consapevolezza del POSTO che quella traccia prenderà nel mix finale...e si attenuano quelle che "non servono"...ma solo ed esclusivamente perchè ci saranno altri strumenti che hanno come frequenze rappresentative quelle tolte che colmeranno i bichi che si sono formati...

Qui si torna alla batteria...la batteria ha uno spettro di freq. ampissimo che va dalle bassissime della cassa alle altissime dei piatti ed ogniuno dei suoi pezzi deve essere trattato come uno strumento singolo...per questo nel MIX spesso si parte dalla batteria e spesso la si tiene come riferimento...poi per esempio ci si butta sopra il basso che se ben suonato deve integrarsi perfettamente con la CASSA avvolte dandole delle freq. che la cassa non ha nella parte ARMONICA del mix...e poi avanti!

Ma ripeto questo è uno dei modi e spesso il miglior fonico ha un gusto peggiore di un quasiasi musicista con un ottimo orecchio.

SE PROPRIO VOLETE STDIARE QUALCOSA...METTETEVI AD ASCOLTARE IN MODO ANALITICO, COME SE ASCOLTARE MUSICA FOSSE UN LAVORO...SCOPRIRETE COSE CHE SMANETTANDO RIUSCIRETE A RIPRODURRE...SBAGLIANDO INFINITAMENTE...E PER QUESTO CRESCENDO E MIGLIORANDO SEMPRE PIU'!

Amo questo mestiere e per questo resto sempre a vostra disposizione!

Grazz : Chessygrin :

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Wed Jan 28, 2009 2:34 pm
by Support Synthonia
Grazie Ziuddo!!!

Ragazzi vi presento il mio "primo chitarrista", ora anche fonico...
Da quello che vedo il nostro Grazziudd prestò farà parte dei FRIENDS di S4K : Thumbup :

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Wed Jan 28, 2009 2:39 pm
by david
Benvenuto Grazziudd, ci serviva un parere serio e ce l'hai dato. : Thumbup :
Grazzie : Chessygrin :

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Wed Jan 28, 2009 4:10 pm
by Niki
Benvenuto Grazziud!

Appena arrivato e sei già il mio idolo...

Re: Il prima e il dopo del Clip

PostPosted: Thu Jan 29, 2009 11:35 am
by dladio
Grazziudd wrote:Probabilmente la discussione è già vecchia, probabilmente la mia opinione non vi serve più...
Ma sarei un fonico, ho lavorato per questo, studiato per questo, poi rilavorato per questo, poi sono tornato a a casa, sono cresciuto e adesso ho uno studietto che di certo non mi fa mangiare ma mi permette di coltivare una passione infinita...

Sono appena iscritto e la prima cosa che mi balza è questa discussione...

Bene, ci siete quasi al punto, nel senso che siete vicinissimi, ma non lo centrate mai del tutto...
La questione, eterno problema di questo mestiere, è che non ci sono regole ne metodi, ma alla fine solo orecchie...

Quello che dite è perfetto, se si parla di rock, pop...insomma per dirla con un termine che già avevo sentito dire da chi lo ha scritto "POMPOSO"...

Sfato il riferimento...la cassa non è un riferimento, il volume nemmeno...o meglio lo sono per chi lavora in un modo, spesso perfetto, ma chi lavora così vi dirà che non va sempre bene, naturalmente...perche lo ripeto, non ci sono regole...

Se proprio se ne vuole cercare una è quella delle frequenze di cui parlavate all' inizio...le frequenze non sono tante, sono TUTTE...è uno spettro continuo...ed il discorso è questo:
Si scelgono le frequenze diciamo RAPPRESENTATIVE di uno strumento, di una parte, di quello che sta suonando con la consapevolezza del POSTO che quella traccia prenderà nel mix finale...e si attenuano quelle che "non servono"...ma solo ed esclusivamente perchè ci saranno altri strumenti che hanno come frequenze rappresentative quelle tolte che colmeranno i bichi che si sono formati...

Qui si torna alla batteria...la batteria ha uno spettro di freq. ampissimo che va dalle bassissime della cassa alle altissime dei piatti ed ogniuno dei suoi pezzi deve essere trattato come uno strumento singolo...per questo nel MIX spesso si parte dalla batteria e spesso la si tiene come riferimento...poi per esempio ci si butta sopra il basso che se ben suonato deve integrarsi perfettamente con la CASSA avvolte dandole delle freq. che la cassa non ha nella parte ARMONICA del mix...e poi avanti!

Ma ripeto questo è uno dei modi e spesso il miglior fonico ha un gusto peggiore di un quasiasi musicista con un ottimo orecchio.

SE PROPRIO VOLETE STDIARE QUALCOSA...METTETEVI AD ASCOLTARE IN MODO ANALITICO, COME SE ASCOLTARE MUSICA FOSSE UN LAVORO...SCOPRIRETE COSE CHE SMANETTANDO RIUSCIRETE A RIPRODURRE...SBAGLIANDO INFINITAMENTE...E PER QUESTO CRESCENDO E MIGLIORANDO SEMPRE PIU'!

Amo questo mestiere e per questo resto sempre a vostra disposizione!

Grazz : Chessygrin :


benvenuto e grazie per aver risvegliato questo topic che ho scritto l'anno scorso..
facendo esperienza e ascoltando analiticamente (come dici tu) diversi generi, ho imparato a districarmi nei vari mix in maniera quasi accettabile ormai, magari poi ti sottoporro' qualche mix per chiederti pareri : Wink :
benvenuto cmq : Evil :