livelli volumi

Ciao ragazzi.. intanto spero sia la sezione giusta; nel caso, moderatori, conto su di voi!
ieri sera ho fatto il mio primo live, figo, favoloso ma.. ho fatto dannare il fonico!
Al momento di fare il check, i miei volumi interni sulla KORG erano al massimo ed erano (ovviamente) altissimi! tanto che ho dimezzato al volo i volumi di tutti i program di tutte le combi ma risultavo talmente alto che ho dovuto tenere praticamente a zero il volume master e affidarmi al fonico per la regolazione dei volumi. Qui a casa la mia Korg è collegata ad un mixer che mi può risultare molto utile per gestire il volume in uscita ma ho un paio di domande:
a) quale soglia devo tenere?
b) a livello di volumi indipendenti nel mio mixer, per verificare l'effettivo livello devo tenere tutto al massimo (volume della korg, volume del canale e volume generale) oppure solo qualcuno di loro? lavorerò sempre con lo stesso fonico e lui ieri sera mi ha fatto uscire direttamente al suo mixer senza passare per il mio.
spero di essere stato abbastanza chiaro; nel caso spiego meglio
ieri sera ho fatto il mio primo live, figo, favoloso ma.. ho fatto dannare il fonico!
Al momento di fare il check, i miei volumi interni sulla KORG erano al massimo ed erano (ovviamente) altissimi! tanto che ho dimezzato al volo i volumi di tutti i program di tutte le combi ma risultavo talmente alto che ho dovuto tenere praticamente a zero il volume master e affidarmi al fonico per la regolazione dei volumi. Qui a casa la mia Korg è collegata ad un mixer che mi può risultare molto utile per gestire il volume in uscita ma ho un paio di domande:
a) quale soglia devo tenere?
b) a livello di volumi indipendenti nel mio mixer, per verificare l'effettivo livello devo tenere tutto al massimo (volume della korg, volume del canale e volume generale) oppure solo qualcuno di loro? lavorerò sempre con lo stesso fonico e lui ieri sera mi ha fatto uscire direttamente al suo mixer senza passare per il mio.
spero di essere stato abbastanza chiaro; nel caso spiego meglio