ti rispondo riprendendo il tuo primo post.
ti dico gia che io son contrario ai vst live....e rispondendoti al post capirai il perchè.
Wrue. wrote:1)Questa strumentazione è adatta a questi generi (quello che mi preoccupa di più è il metal, però ogni tanto mi capita un gruppetto in cui suonare)?
allora...combinando vari vst si riesce a far di tutto. ormai ci son vst tipo omnisphere...absynth 5 che son completi di mille cose
2)Il Main Stage di Logic Studio mi permette di switchare tra i vari preset velocemente e senza far sentire lo stacco di suono (sono abituato allo switch pedal su KORG)?
il discorso stacco di suono è un fattore "fisico". cioè non è il suono che si interrompe..ma gli "effetti" che..cambiando di suono...si interrompono e cambiano.
solo alcune tastiere riescono a fare un fade out/fade in velocissimo tra un suono e un altro senza sentire lo stacco.
nel mondo vst penso che questo non sia possibile. poi non so
3)Secondo voi devo lasciar perdere e considerare l'acquisto di una workstation?
4)Ho letto da altre parti che l'utilizzo del computer in live può essere rischioso: crash, inceppi, latenza, ecc. E' vero?
e qui entriamo in un mondo vasto:D:D
come alcuni qui sopra han detto....ci son varie filosofie.
io posso parlarti per le mie esperienze che ho vissuto e visto.
allora....partiamo dal discorso che i vst...per ora...son creati per un uso in studio.
in studio son perfetti...bellissimi e escono sempre.
son gia equalizzati a dovere e in qualsiasi mix tu li metta...si sentono.
infatti io consiglio molto l'uso di vst in sede studio perchè son gia belli che pronti.
ma il live non è lo studio.
io devo ancora sentire in live...vst che escano.
allora...c'è da fare una considerazione.
molti professionisti che usano vst in sede live hanno dopo sempre dei preamp o degli amp che "inciccioniscono" il suono.
pre da 2000 euro in su.
poi c'è da fare una considerazione sull'utilizzo di pc...o mac.
allora...un pc se portato live DEVE esser pulito di tutto. MAI attaccarlo in internet...MAI installare giochi o quant'altro. deve avere solo i vst e il programma che li gestisce.
stop.
niente stampanti...skype...link a siti porno.
bisogna lasciare la cpu e la ram più pulite e libere possibili.
poi...i vst di ora ciucciano un sacco di memoria. quindi bisogna avere un pc bello potente.
per il mac il discorso è un pò diverso...ma non di molto. non son più i mac di una volta.
i mac di oggi si bloccano. meno dei pc...ma capita che si blocchino se utilizzati molto e caricati.
devi sempre considerare che un pc ha sempre un hd al suo interno.
e un hd non è nient'altro che un disco e una testina laser che lo legge.
questa testina...se viene mossa..salta. e facendola continuare a saltare...prima o poi succede qualcosa.
in un palco...tra vibrazioni...sbalzi di corrente ecc....io personalmente avrei veramente paura ad avere un pc.
apparte che ne ho visti di computer bloccarsi in sede live che metà basta.
io per le mie esperienze utilizzerò un mac in live solo se codesto computer avrà un disco a stato solido e avendo installato solo e solamente i vst interessati.
poi però...se faccio il conto che...tra mac...tra scheda audio....tra master...tra vst da comprare....bhè con tutti quei soldi mi viene una workstation con i controcoglioni che son apposto:D:D
e ricordiamoci sempre che...se korg...kurz...yamaha...roland ecc continuano a fare tastiere...un motivo ci sarà.
o altrimenti potrebbero passare alla creazione esclusiva di vst...ma ad oggi non è così