Synthonia • Usare le basi con Logic
Page 1 of 2

Usare le basi con Logic

PostPosted: Sat Nov 26, 2011 12:41 pm
by carlitos
Salve ragazzi, apro questo topic per chiedervi come fate per usare le basi su Logic (o comnque su un qualsiasi altro programma anche per Windows). Per basi intendo la traccia audio che andrà nell'impianto e la rispettiva traccia metronomo che andrà nelle cuffie.
Col mio gruppo non abbiamo ancora iniziato ad usare il metronomo (causa impegni universitari/lavorativi miei e del chitarrista...) e per il momento, in maniera molto grezza, abbiamo un progetto in Logic con tutte le basi e di volta in volta facciamo PLAY sulla base che dobbiamo utilizzare.
Il problema è il seguente: mettendo il metronomo in un progetto questo andrà a modificare il tempo (e mi sembra di aver capito anche il bitrate) di TUTTE le tracce presenti in quel progetto. Per utilizzare il metronomo dovremmo avere un progetto per ogni canzone? Cosa che vorremmo evitare : Hurted :

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sat Nov 26, 2011 1:14 pm
by Leonardo
Fai un progetto con una traccia tempo! : Walkman :
In cui il tempo cambia in ogni canzone o se fate cose strambe anche all' interno del pezzo... : Thumbup :

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sat Nov 26, 2011 1:45 pm
by Riven
Una volta che hai terminato le singole basi fai un bounce di ciascuna di queste. Crei un nuovo progetto con Logic e carichi dentro tutte le basi. Prima di ciascuna base puoi mettere un paio di battute a vuoto per gestire il cambio di tempo e, di conseguenza, dare il tempo al batterista di seguire la variazione del clic.
Faccio un esempio: La prima base la fai partire dalla battuta 2, dalla battuta zero alla battuta due hai il tempo della base (es. 4/4 120 bpmI. Questo brano termina alla battuta 90. Alla battuta 91 inserisci (lo puoi fare facilmente con la finestra Transport) il tempo della base che dovrà seguire (es. 6/8 80 bmp), un paio di battute dopo parte la nuova base.
Naturalmente il progetto dovrai crearlo una volta che è stata definita la scaletta, altrimenti sarà un pasticcio dover gestire i cambi di tempo.
Noi addirittura prima di ogni base abbiamo inserito una voce che ci dice il nome del brano che sta per arrivare ed eventuali cose cui fare attenzione.
Spero di essere stato chiaro, se hai altri dubbi sono qui.

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sat Nov 26, 2011 2:49 pm
by carlitos
Riven wrote:Una volta che hai terminato le singole basi fai un bounce di ciascuna di queste. Crei un nuovo progetto con Logic e carichi dentro tutte le basi. Prima di ciascuna base puoi mettere un paio di battute a vuoto per gestire il cambio di tempo e, di conseguenza, dare il tempo al batterista di seguire la variazione del clic.
Faccio un esempio: La prima base la fai partire dalla battuta 2, dalla battuta zero alla battuta due hai il tempo della base (es. 4/4 120 bpmI. Questo brano termina alla battuta 90. Alla battuta 91 inserisci (lo puoi fare facilmente con la finestra Transport) il tempo della base che dovrà seguire (es. 6/8 80 bmp), un paio di battute dopo parte la nuova base.
Naturalmente il progetto dovrai crearlo una volta che è stata definita la scaletta, altrimenti sarà un pasticcio dover gestire i cambi di tempo.
Noi addirittura prima di ogni base abbiamo inserito una voce che ci dice il nome del brano che sta per arrivare ed eventuali cose cui fare attenzione.
Spero di essere stato chiaro, se hai altri dubbi sono qui.


Quindi sostanzialmente dovremmo creare UNA traccia audio con dentro tutte le basi organizzate in scaletta?

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sat Nov 26, 2011 4:26 pm
by Riven
Si, una cosa del genere. Una traccia audio su cui vengono messe, uno dopo l'altra, le basi che con un bounce hai trasformato in file audio. Un'altra traccia la dedichi al click

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 1:28 pm
by carlitos
Riven wrote:Si, una cosa del genere. Una traccia audio su cui vengono messe, uno dopo l'altra, le basi che con un bounce hai trasformato in file audio. Un'altra traccia la dedichi al click


Grazie mille Riven! Sarà un lavoro duro ma ce la dobbiamo fare ;)

ps: domanda: è possibile fare copia e incolla di un pezzo di una traccia per incollarlo in un altro progetto o in un'altra posizione della traccia stessa? (in soldoni: se abbiamo in scaletta il pezzo A, il pezzo B ed il pezzo C, nel momento in cui volessimo sostituire B con C, è possibile farlo con un semplice copia e incolla?)

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 1:35 pm
by Riven
Si, certo, è possibile. Devi soltanto fare attenzione ad eventuali cambi di tempo e bpm. Cioè, se la base B è 4/4 80 bpm e la traccia C 6/8 120 bmp, una volta invertite le basi dovrai anche correggere il tempo nel punto in cui cominciamo.

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 1:46 pm
by carlitos
Riven wrote:Si, certo, è possibile. Devi soltanto fare attenzione ad eventuali cambi di tempo e bpm. Cioè, se la base B è 4/4 80 bpm e la traccia C 6/8 120 bmp, una volta invertite le basi dovrai anche correggere il tempo nel punto in cui cominciamo.


Perfetto, grazie ancora!

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Sun Nov 27, 2011 2:44 pm
by Riven
Figurati. Oh, qualsiasi dubbio fai un fischio, eh ....

Re: Usare le basi con Logic

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 11:25 am
by Riven
Carlo, forse questo software potrebbe fare al caso tuo. Praticamente ti consente di richiamare delle basi fatte con Logic a tipo song list e metterle in scaletta. Di sicuro più semplice del sistema di cui stavamo parlando.
Dacci un'occhiata, si chiama "on Stage".
http://www.fluqe.com/