Synthonia • Driver Asio
Page 1 of 1

Driver Asio

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 10:55 pm
by rockman
Ciao a tutti! Non so se esiste già una discussione del genere.
Volevo racchiudere qui un po' tutte le domande che sorgono parlando di driver Asio ad esempio: Cosa sono?, Come si usano?, Come funzionano?, A che servono?, Dove scaricarli ecc ecc.

Re: Driver Asio

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 10:59 pm
by carlitos
Sono dei driver audio che servono per abbassare la latenza che io sappia... li usavo prima di comprare una scheda audio esterna e facevano il loro lavoro...
Si possono scaricare da qui http://www.asio4all.com/

Re: Driver Asio

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 11:01 pm
by rockman
Su come usarli?

Re: Driver Asio

PostPosted: Wed Feb 01, 2012 11:14 pm
by carlitos
rockman wrote:Su come usarli?


Non ricordo precisamente ma mi pare che vadano installati e poi selezionati nelle impostazioni del vst o della daw che stai usando ;)

Re: Driver Asio

PostPosted: Thu Feb 02, 2012 6:00 pm
by Kenny
I driver ASIO sono drivers (appunto : Lol : ) che possono essere utilizzati per gestire meglio, in ambiente Windows, i percorsi che devono fare i segnali audio.
Normalmente il processo di portare un flusso sonoro da un punto ad un altro, all'interno del computer, comporta lo scambio di dati, che in questo caso si chiamano campioni (samples). Tanto più alta è la qualità sonora (che corrisponde al numero di campioni trasmessi), tanto maggiore è il tempo che serve per "muovere" quel flusso sonoro. Questo fa sì che utilizzando, ad esempio, Cubase con il plugin di un pianoforte semplice semplice è possibile sentire il suono quasi un secondo, o anche più, dopo la pressione del tasto sulla tastiera.

Il driver ASIO è fatto per essere utilizzato assieme a schede audio professionali, la maggior parte esterne via firewire o USB, in modo tale da far svolgere il lavoro sporco alla scheda (strumenti virtuali, effetti, percorsi di segnale "alternativi", ecc.), la quale, dopo aver elaborato tutto quanto, fornirà al computer il semplice flusso sonoro d'uscita, che la CPU non dovrà fare altro che portare agli altoparlanti.

Il driver ASIO4ALL (il cui link è stato postato da Albierto), è una versione alternativa del driver ASIO, che può essere utilizzata per sfruttare la scheda audio integrata del proprio PC anziché una esterna. Logicamente la qualità sonora raggiungibile, per permettere la minor latenza (circa 20 millisecondi, se non sbaglio) è molto più piccola, confrontando il driver ASIO su una scheda audio esterna.

Solitamente, comprando le schede audio esterne c'è anche un CD contenente un driver a bassa latenza proprietario (non ASIO... almeno di nome) per gestire al meglio la scheda.

Correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato... : Wink :

Re: Driver Asio

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 11:32 am
by JoelFan
ASIO (Audio Streaming Input Output) e' un driver per permettere alle macchine con sistema operativo Windows (MAC ha coreAudio nativo) di rendere efficiente i percorsi dei segnali Audio. Il Driver ASIO4ALL non e' una versione alternativa di ASIO, si tratta di un driver che poggia sul driver WDM (Windows Driver Model) di alcune schede audio. Poiche' non tutte le schede audio hanno il driver ASIO (ad esempio le schede audio native dei portatili), mentre hanno normalmente il driver WDM, e' stato sviluppato tale ASIO4ALL per permettere alle applicazioni tipo CUBASE o altre di avere driver ASIO. Ad esempio il mio VoiceLive2 ha solo il driver WDM.

Re: Driver Asio

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 2:59 pm
by BVZMarty
Ciao

Mi inserisco chiedendovi una cosa sui driver Asio ..
Ma qual'e' la latenza massima che usate per suonare i VST live ?
Oppure esiste un valore di latenza al di sotto della quale non ci sono differenze tra suonare un VST rispesto ad una Work station ( Korg ...yamaha ..ecc).
Parlo a livello di risposta del tasto ..non qualita' sonora.
: book :

Re: Driver Asio

PostPosted: Fri Feb 03, 2012 3:31 pm
by JoelFan
La tua domanda e' chiara.
La latenza viene normalmente ritenuta accettabile sotto i 15ms.

Tieni presente che molti sintetizzatori hanno comunque una latenza di qualche millisecondo. Ad esempio Korg Kronos viene dato con latenza 10ms. Inoltre, quando vai a vedere i valori IN latency e OUT latency che normalmente vengono dati dal sequencer, a te interessa solo quello OUT, in quanto quello rilevante e' il segnale audio OUT (in INPUT dovresti avere MIDI).