Synthonia • Libreria SITAR Jordan rudess
Page 2 of 2

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Sat Oct 11, 2008 7:36 pm
by Support Synthonia
Alberto, ci spieghi meglio sta cosa, ma come funzionano, escono tra gli OSC?

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Sat Oct 11, 2008 7:51 pm
by albatros4
no....sf2 è un formato sample che korg legge come gli altri....è un unico file che carica i sample e la loro mappatura..
una volta caricato sf2 è possibile controllare in sampling i multisample caricati...quindi da qui basta convertire in program i sample scelti....e il resto è tutto lavoro su program

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Sat Oct 11, 2008 8:01 pm
by Support Synthonia
Ok, quindi è come dicevo io, telo mette già mappato nei multisample della RAM, giusto?
Come Osc di base

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Mon Oct 13, 2008 3:15 pm
by alexdd
Daniele wrote:Ok, quindi è come dicevo io, telo mette già mappato nei multisample della RAM, giusto?
Come Osc di base

é tutto automatico amico....ti da un KSC contenente i vari kmp che ti carica automaticamente, con i suoi split, velocity e i vari OSC LOW/HIGH ...basta solo caricarli nel program in edit basic ....:P ...pappa pronta daniè :)

Cmq la funzionalità SF2 della M3 mi sta facendo pensare davvero molto in favore di questa tastiera dato che ne ho fatto largo uso anni fa..:P

Alex DD.

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Thu May 16, 2013 6:40 pm
by Paga
Svecchiamo un bell'argomento : Lol :

Ci sarebbe qualche possessore della famosa libreria che avrebbe voglia di registrare qualcosa col sitar? Non necessariamente qualcosa di sensato, anche solo una bella scala cromatica. Più che altro mi interessa capire come si comporta il suono nelle varie ottave, anche se mi sembra di capire che nelle ottave alte diventa molto secco.

Chiedo questo perché credo di aver imboccato la strada giusta nel tentare di ricrearlo da zero con la kurz. Ho scoperto che le keymaps di chitarra elettrica pulita passate nel waveshaper (ormai lo uso dappertutto) restituiscono un suono parecchio simile..

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Thu May 16, 2013 6:47 pm
by Support Synthonia
Paga wrote:Svecchiamo un bell'argomento : Lol :

Ci sarebbe qualche possessore della famosa libreria che avrebbe voglia di registrare qualcosa col sitar? Non necessariamente qualcosa di sensato, anche solo una bella scala cromatica. Più che altro mi interessa capire come si comporta il suono nelle varie ottave, anche se mi sembra di capire che nelle ottave alte diventa molto secco.

Chiedo questo perché credo di aver imboccato la strada giusta nel tentare di ricrearlo da zero con la kurz. Ho scoperto che le keymaps di chitarra elettrica pulita passate nel waveshaper (ormai lo uso dappertutto) restituiscono un suono parecchio simile..

Questa collection se vuoi è disponibile in KSC ;)

Re: Libreria SITAR Jordan rudess

PostPosted: Fri May 17, 2013 10:42 am
by Paga
Keyboard Solo wrote:Questa collection se vuoi è disponibile in KSC ;)


Ti ringrazio, ma il mio obiettivo è quello di ricrearlo partendo dai campioni residenti nella macchina... Più che altro è un esercizio di programmazione...