Synthonia • Vienna imperial
Page 1 of 2

Vienna imperial

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 12:31 pm
by Lupo
Su un giornale straniero di ingenieria del suono ho letto un articoletto che parlava di questo vst della Vienna, per pianoforte.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Re: Vienna imperial

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 12:38 pm
by valeciara
Qualche nozione in più?anche per poter fare una ricerca per poi parlarne?

Re: Vienna imperial

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 12:41 pm
by Lupo
Non da molte informazioni, ci sono 1200 presets. E' addirittura regolabile il rumore delle meccaniche del pedale. Ovviamente possibilità di scegliere la posizione di ascolto come già era nella platinum della ewql.

Re: Vienna imperial

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 1:32 pm
by Riven
Il sito è http://www.vsl.co.at
Vale la pena ascoltare anche le altre produzioni, soprattutto le librerie orchestrali.
Spettacolari. Anche nel costo, purtroppo

Re: Vienna imperial

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 1:49 pm
by Lupo
Si le librerie orchestrali sono già state trattate in altri post, provate dal buon gilles

Re: Vienna imperial

PostPosted: Wed Sep 09, 2009 1:56 pm
by mooger
Lupo wrote:Si le librerie orchestrali sono già state trattate in altri post, provate dal buon gilles

Alla fine il discorso e' sempre quello,bisogna vedere come esce nel mix..personalmente ho preferito il piano del motif a librerie di svariati giga.

Re: Vienna imperial

PostPosted: Sun Sep 13, 2009 12:03 am
by Lupo
The resistance, ultimo album dei muse uscito venerdì, è stato registrato con la vienna orchestra.
Bravi nel dargli ambiente e attack lento agli archi, però direi che si sente la differenza tra un vst e un'orchestra vera. E' frode dichiarare di aver lavorato con un'orchestra

Re: Vienna imperial

PostPosted: Sun Sep 13, 2009 6:32 am
by gilles
Lupo wrote:The resistance, ultimo album dei muse uscito venerdì, è stato registrato con la vienna orchestra.
Bravi nel dargli ambiente e attack lento agli archi, però direi che si sente la differenza tra un vst e un'orchestra vera. E' frode dichiarare di aver lavorato con un'orchestra


fidati che....se ti ci metti....è taaaaanto difficile sentire la differenza.
purtroppo la maggior parte della gente fa suonare l'orchestra vst con i midi....e la viene fuori uno schifo...ma se inizi a suonarla....suonare gli strumenti a fiato con il wind instruments midi.....fare tutte le dinamiche..pannare bene l'orchestra...non far cagate tipo uscire dal range di ottave degli strumenti...oppure fare note troppo lunghe per determinati strumenti.....curare le velocity...le dinamiche...le vibrazioni ecc....fai molta fatica a sentire la differenza.
messa in mano a un compositore....la differenza non si sente

http://www.youtube.com/watch?v=bRE1g-otOSk

secondo te questa da cosa è fatta?:D
tutta tutta vst ( east west)...pure i cori

Re: Vienna imperial

PostPosted: Sun Sep 13, 2009 6:39 am
by gilles
http://www.youtube.com/watch?v=UNNTvu--u-U

http://www.youtube.com/watch?v=guzPJnYS0AI
(senti i fiati su questa..e i cori)

http://www.youtube.com/watch?v=Ie1waJKU ... re=related


danny elfman da un paio di anni a sta parte usa vst...più per film a poco budget. cose un pò più grosse ha la sua orchestra.

Re: Vienna imperial

PostPosted: Sun Sep 13, 2009 9:41 am
by U-Gum
Concordo con Gilles.
Ci va lavorato parecchio ma la East West se la setti bene, ci lavori seriamente e fa un buon mastering non la riconosci da una orchestra vera...a meno che non hai veramente un orecchio allenato.
Per quanto riguarda i gigacampioni di Pianoforte acustico io sarei propenso a tendere per le tecnologie a Modelli Fisici più che alle gigalibrerie...attualmente mi piacciono di più e sopratutto danno moooolto più feeling all'esecutore che non i suoni campionati...
Anche sul Pianoteq puoi settare il rumore del pedale, dei tasti che ritornano in posizione, la durezza dei martelletti per tre differenti dinamiche, etc...
Nel V-Piano Roland, prima "tastiera" ad uscire con questa tecnologia invece che a campioni, puoi impostare il materiale della corda, il feltro del martelletto....è ASSURDO quello che riesci a fare con i Modelli Fisici, ed è assurdo il realismo e il feeling che su riesce ad avere con questi vst.