Synthonia • Linux & Yamaha S70 XS
Page 1 of 1

Linux & Yamaha S70 XS

PostPosted: Mon Apr 15, 2013 12:02 am
by procopio
Ciao a tutti!!!

Volevo sapere se c'è qualcuno che utilizza il software per l'editing dei suoni della Yamaha s70 xs in ambiente linux...ci sono alcuni tipi di editing sui suoni che si possono fare solo attraverso il software del pc, ma i software sul sito ufficiale sono tutti per mac o windows...
Dite che sia possibile utilizzare l'editor in ambiente linux?
Grazie mille a tutti anticipatamente per la risposta!

Re: Linux & Yamaha S70 XS

PostPosted: Mon Apr 15, 2013 6:50 am
by steeler
Per queste cose, sarebbe meglio che virtualizzi win; non credo che un sw così funzioni su linux.

Re: Linux & Yamaha S70 XS

PostPosted: Mon Apr 15, 2013 6:54 am
by wave
Penso che tu sia entrato in un campo minato, nel senso che i softwares di editing sono sviluppati principalmente per Windows e OSX, il quale ad onor del vero si basa su Linux.
Purtroppo essendo un open source, Linux e le applicazioni musicali in particolar modo vengono sviluppate da gente di buona volontà, spesso proprietarti di strumenti, ma che si possono contare sulle dita di una mano.
Molte volte sono persone dalle grandi conoscenze informatiche, molto motivate e che realizzano a proprio uso e consumo i softwares (musicali) e che poi per grande generosità mettono a disposizione di terzi.

Da un certo punto di vista ti converrebbe decidere l'uso, anche in versione macchina virtuale, di uno dei due sistemi operativi maggiormente diffusi, proprio per evitare tutta una serie di inutili complicazioni.
S70XS è uno strumento recente, quindi già provvisto di un suo editor Yamaha oppure degli ottimi editor di John Melas.
Capirei avessi una serie di synth anni '80 - '90 per i quali si è confinati a Windows XP o a Mac OS9. Ad esempio, nel mio caso, sono costretto a conservare un vecchio Apple G4 del 2002 altrimenti non potrei più caricare i suoni in certi strumenti, per i quali non ho corrispettivo sotto OSX, WinXP in emulazione o Win7...
Usando per la musica principalmente OSX ho trovato una parziale soluzione tramite VMWare Fusion, che mi permette di avere un Windows XP sp3 perfettamente compatibile con le interfacce MIDI MotU. Per le apparecchiature più vecchie, necessariamente ricorro ad Apple G4.

Re: Linux & Yamaha S70 XS

PostPosted: Mon Apr 15, 2013 8:14 am
by cecchino
Dunque, riassumendo un po' quanto scritto dagli altri, per (provare a) far funzionare l'editor sotto Linux, occorre che si verifichino alcune condizioni:
- la tua Yamaha dev'essere "vista" da Linux come periferica USB-audio/midi (oppure devi avere una scheda USB/MIDI tipo la MidiSport o altre che Linux sa gestire) - i dettagli sono abbastanza complicati, per ora non ho il tempo di andare a reperire le informazioni ma lo farò appena possibile
- l'editor (versione Windows) dev'essere compatibile con wine
Di fatto, virtualizzare l'intero sistema operativo potrebbe non funzionare, perché il sistema virtualizzato potrebbe non gestire correttamente la periferca Yamaha (alcuni utenti del forum ad esempio hanno avuto difficoltà a far funzionare periferiche USB su Windows XP virtualizzato sotto Windows 7)
Non è una cosa che si possa improvvisare in 5 minuti, insomma.
Nota : book : : MacOSX non è basato su Linux (che deriva sostanzialmente dalla "dinastia" degli Unix System V), ma su una versione open source di un sistema Unix della famiglia *BSD. Ci sono alcune differenze architetturali che li rendono abbastanza diversi tra loro : Wink :

Re: Linux & Yamaha S70 XS

PostPosted: Mon Apr 15, 2013 10:40 am
by procopio
Ok, siete stati esaudientissimi!
credo che, più che altro per questioni di tempo (non posso perdere mesi a tentare di pacchettizzare un software per linux), mi creerò una partizione di windows. Virtualizzare il sistema mi fa di fatto lavorare in ambiente windows, ed in più capisco benissimo che possa dare i problemi a cui avete accennato.
Peccato che questa branca così informatizzata della musica non possa ancora godere della potenza e dell'affidabilità del software libero, soprattutto perchè il software libero è la filosofia che meglio di tutte accoglierebbe gli artisti nella loro produzione e nel loro lavoro in generale...in ogni caso

Grazie mille a tutti per il supporto!!!

Re: Linux & Yamaha S70 XS

PostPosted: Mon Apr 15, 2013 6:29 pm
by wave
cecchino wrote:Nota : book : : MacOSX non è basato su Linux (che deriva sostanzialmente dalla "dinastia" degli Unix System V), ma su una versione open source di un sistema Unix della famiglia *BSD. Ci sono alcune differenze architetturali che li rendono abbastanza diversi tra loro : Wink :

Grazie del chiarimento : Thumbup : Ho fatto confusione tra Linux ed Unix... : WallBash :