3:22
http://www.synthesizers.com/sounds/q105d.mp3 http://www.synthesizers.com/sounds/luckyman.mp3
ho le orecchie viziatissime, lo so

Facendo due ricerche ho confermato quello che pensavo: il modulare Moog (e anche i moderni cloni, come negli esempi audio) il segnale della tastiera in modo esponenziale, più diretto dei synth odierni: subito è molto veloce, ma poi rallenta moltissimo arrivando nei dintorni della nota desiderata.
L'altro giorno ho notato con estrema amarezza che anche il mio Little Phatty non smussa le note in quel modo che mi sembra così naturale

E' strano... non penso di essere l'unico al mondo che dà più importanza, dal punto di vista musicale, al portamento che agli inviluppi!
Non era solo il Moog modulare: sentite questo Yamaha CS-30 (0:37)
Il problema è che in alcuni pezzi come, appunto, Eruption, quella forma è fondamentale: sennò si fa prima a suonare senza portamento, si evitano un sacco di menate nel programmare quel maledetto glide.
Oltre a quello, ne conosco solo un altro che ha un portamento come si deve: il GForce Oddity, clone di Odyssey che secondo molti non suona benissimo, ma mi fa impazzire il fatto che abbia il portamento esponenziale.
Ora, devo suonare solo l'Oddity, o esiste ancora qualche sintetizzatore con il portamento esponenziale?

Pura curiosità...