Consiglio synth usato

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Re: Consiglio synth usato

Postby Rickeyboard » Sun Jan 15, 2012 10:45 pm

Ti butto 2 nomi oltre a quelli già citati: Gem Equinox e Yamaha CS6x (di questa a breve pubblicheremo un video demo) : Thumbup :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Consiglio synth usato

Postby scorpio92 » Mon Jan 16, 2012 9:42 pm

Anche la Yamaha CS6x sembra davvero interessante, non vedo l'ora di vedere il video! :)

Qualcuno che la possiede sa dirmi qualcosa di più a riguardo? Per il momento, ho notato che si riesce a trovare anche per meno di 300 €. Secondo voi, è una buona alternativa alla Korg 01/W o X3?

Ciao,
Niki
User avatar
scorpio92
 
Posts: 47
Joined: Sun Dec 18, 2011 1:43 am
Location: Jesi (AN)

Re: Consiglio synth usato

Postby Rickeyboard » Mon Jan 16, 2012 10:06 pm

Avuta per una quindicina di giorni in prova proprio fino all'altro giorno. Bella, corposa, molto ben costruita e ben suonante. Il display è un po' rognoso (come la M1 del resto), ma ci si può suonare di tutto ed è veramente molto molto valida! Offre anche 2 slot PLG!!
Ecco una recensione del solito grande Enrico Cosimi:

Prima Parte
Seconda Parte
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Consiglio synth usato

Postby Roby » Tue Jan 17, 2012 12:55 am

Leonardo wrote:Osp. ho sbagliato a quotare e ho cancellato il messaggio di roby, scusa roby : RedFace :

..... a meno che tu non abbia circa 6000 euro e ti prendi una KORG OASIS e allora vabbbè... con seimila euro sicuro l'hammond è fatto bene.



No affatto, il cx-3 (simulatore hammond presente sulla OASYS e sulla KRONOS non è tutto sto che. certo è il miglior simulatore presente su una WS, ma nulla a che vedere con i simulatori VERI.

PS: A detta di molti orecchi, il migliore simulatore hammond attualmente nel panorama musicale è quello di Clavia Nord.



A detta di chi? Non è affatto così. Qualche anno fa forse. Ora i migliori in questo campo sono le 2 italiane Keyb e Crumar. Con i rispettivi prodotti Keybduo,keybsolo,numaorgan,keybexpander e Hamichord, Mojo, VB3.


Niente paura... peccato però : Cry :
Ma come hai fatto a cancellarmi il messaggio?? Non credo si possa fare! : Hurted :

Comunque...
per una simulazione Hammond devi andare su un clone hammond. Io ho citato il Clavia Nord perchè dopo tanti acquisti\vendite\scambi di cloni il Nord era quello che mi sembrava migliore. In giro nei concerti di artisti di grosso calibro (cito quelli italiani che ho visto dal vivo personalmente: Davide Van De Sfroos, Nomadi, De Gregori) ho visto che usavano un clavia come clone, poi mi sono informato tramite riviste e web e chiesto ad amici tastieristi.
Tutto questo l'ho fatto perchè all'inizio io ODIAVO la rossa clavia nord. Forse per alcuni aspetti che ora possono essere frivoli e banali... non mi piaceva pensare che esistesse un clone hammond "rosso", mi pareva troppo "fuori" per intenderci. E cosa che più mi lacerava era che non possiede i drawbars. Infatti per cambiare la sonorità del suono, con i miei cloni precedenti e un B3 (ho avuto l'onore di metterci le mani) ho sempre usato le classiche "asticelle numerate" appunto le drawbars. Nel clavia nord ci sono solo pulsanti e il livelo delle drawbars è segnato da led rossi accesi o spenti.
Mi sono informato, alla fine l'ho provata, sono arrivato ad aprezzare il fatto che il sistema "lucette rosse" è più versatile e intuitivo di quanto credevo, e soprattutto mi sono reso conto che il suono non ha paragoni.
Per questo dico, come dicono in molti, che Nord è UNA delle migliori. La prova del 9 è che da odiarla sono passato ad amarla e comprarla.
Ciao!!!!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Consiglio synth usato

Postby carlitos » Tue Jan 17, 2012 11:13 am

Roby1984 wrote:Niente paura... peccato però : Cry :
Ma come hai fatto a cancellarmi il messaggio?? Non credo si possa fare! : Hurted :


Lui è Admin... Gli Admin e i Moderatori possono cancellare i messaggi :)

Roby1984 wrote:Comunque...
per una simulazione Hammond devi andare su un clone hammond. Io ho citato il Clavia Nord perchè dopo tanti acquisti\vendite\scambi di cloni il Nord era quello che mi sembrava migliore. In giro nei concerti di artisti di grosso calibro (cito quelli italiani che ho visto dal vivo personalmente: Davide Van De Sfroos, Nomadi, De Gregori) ho visto che usavano un clavia come clone, poi mi sono informato tramite riviste e web e chiesto ad amici tastieristi.
Tutto questo l'ho fatto perchè all'inizio io ODIAVO la rossa clavia nord. Forse per alcuni aspetti che ora possono essere frivoli e banali... non mi piaceva pensare che esistesse un clone hammond "rosso", mi pareva troppo "fuori" per intenderci. E cosa che più mi lacerava era che non possiede i drawbars. Infatti per cambiare la sonorità del suono, con i miei cloni precedenti e un B3 (ho avuto l'onore di metterci le mani) ho sempre usato le classiche "asticelle numerate" appunto le drawbars. Nel clavia nord ci sono solo pulsanti e il livelo delle drawbars è segnato da led rossi accesi o spenti.
Mi sono informato, alla fine l'ho provata, sono arrivato ad aprezzare il fatto che il sistema "lucette rosse" è più versatile e intuitivo di quanto credevo, e soprattutto mi sono reso conto che il suono non ha paragoni.
Per questo dico, come dicono in molti, che Nord è UNA delle migliori. La prova del 9 è che da odiarla sono passato ad amarla e comprarla.
Ciao!!!!!


L'emulazione Clavia è molto buona, anch'io sono uno di quelli che la adora... Però magari dovendo scegliere un clone a due manuali tenderei a scegliere uno dei prodotti made in italy citati da Leo, perché più fedeli esteticamente all'hammond e come prezzi siamo lì... Per un monomanuale invece il nord electro che hai tu è veramente ottimo : Wink : ma mi sembra che stiamo andando un po' ot :D
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Consiglio synth usato

Postby Roby » Tue Jan 17, 2012 11:18 am

Io una volta avevo un Oberheim OB3 (1 manuale, 600 euro usato) e poi ho posseduto un Viscount DB5 (italiano, 2 manuali, 1400 euro usato) come estetica, soprattutto il DB5, sembravano uguali identici ad un vero Hammond. Purtroppo l'estetica non è tutto... ho cambiato il DB5 per vari motivi: il peso... era impossibile trasportarlo, abito al 3 piano e mi spaccavo la schiena ogni volta, e poi per la fedeltà del suono. Molto buoni niente da dire, ma ormai sorpassati, soprattutto per quanto riguarda la simulazione Leslie. Io ora ho un Nord Electro (mi servivano anche i piani) ma ho sentito un Nord C2 (Clone a 2 manuali) e fa veramente p a u r a !!!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Consiglio synth usato

Postby Roby » Tue Jan 17, 2012 11:30 am

Comunque tornado alla questione principale, con una Korg X3 o 01W non puoi pretendere di avere un suono hammond ottimo. Ora non so come sia simulato in quelle tastiere, ma di sicuro... come dicevo nell'altro messaggio.... sicome avevo una Korg Triton che è molto più recente della X3 e del 01W (non vorrei sbagliare ma mi pare sia uscita 10-11 anni dopo!) nemmeno in quella i suoni hammond erano convincenti. Ovvio che se suoni come "sottofondo" mentre la band al completo suona allora è ok, ma se cerchi di fare qualche assolo o emergere un po' ci si rende conto che è fredda... finta. In pratica non è consgliabile usare una workstation, magari datata, per suonare caratteristiche canzoni di hammond, come Green Onions o The Cat... poi se uno si accontenta, ok non c'è nessun problema... ma il suono NON è decente.

Come dicevo, se sei interessato principalmente ad avere un buon Hammond, comprati PRIMA un clone hammond (e quindi fa solo quello) e in un secondo tempo quando avrai la disponibilità economica acquisterai una workstation per fare tutto il resto.
Attenzione però: perchè i cloni hammond, anche se datati, sono sempre migliori rispetto anche alle più recenti tastiere, e quindi costano! Penso che con meno di 400-500 euro non compri niente, o devi andare molto indietro negli anni e prenderti un Korg CX3 (è vero che è un modello superato, e mi pare sia stato il primo clone, ma io ho dei video dove anche il mitico John Lord suona un Korg CX3 al posto del suo inseparabile Hammond C3. Quindi insomma se era usato da artisti di un certo calibro è almeno degno di nota).
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Consiglio synth usato

Postby scorpio92 » Wed Jan 18, 2012 7:24 pm

Roby1984 wrote:Ovvio che se suoni come "sottofondo" mentre la band al completo suona allora è ok, ma se cerchi di fare qualche assolo o emergere un po' ci si rende conto che è fredda...


D'accordo, sei stato chiaro. Allora, visto che la mia necessità principale è quella di poter iniziare a sintetizzare qualche suono, credo che metterò da parte (per ora) la prospettiva di ottenere un buon hammond.

Ho letto la recensione (molto interessante) della Yamaha CS6x. Volevo sapere, magari da chi l'ha posseduta, se con questa tastiera è possibile produrre suoni di archi (sezioni o insiemi di archi) di buona qualità. Ho letto che la Korg X3 è abbastanza valida da questo punto di vista; se decidessi di orientarmi verso la Yamaha CS6x, mi sarebbe utile disporre di questi strumenti. Che ne pensate?

Sulla recensione ho anche letto che la Yamaha CS6x può essere usata come campionatore di suoni. Sarebbe una funzione molto interessante poter acquisire nuovi timbri in questo modo. Sapete dirmi se i suoni campionati hanno una buona qualità?

Ciao,
Niki
User avatar
scorpio92
 
Posts: 47
Joined: Sun Dec 18, 2011 1:43 am
Location: Jesi (AN)

Re: Consiglio synth usato

Postby Rickeyboard » Wed Jan 18, 2012 7:37 pm

Beh, molto dipende da come viene effettuato il campionamento!
Con il CS6x l'unico timbro su cui saresti un po' limitato è quello del piano acustico, per il resto suona molto bene, da synth professionale quale era (e costa una cifra ridicola)!
Se poi vorrai anche dei piani come si deve potrai sempre ricorrere alla PLG-150AP! : Thumbup :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: Consiglio synth usato

Postby ClaviKorg » Tue Jan 24, 2012 5:26 pm

scorpio92 wrote:Anche la Yamaha CS6x sembra davvero interessante, non vedo l'ora di vedere il video! :)

Qualcuno che la possiede sa dirmi qualcosa di più a riguardo? Per il momento, ho notato che si riesce a trovare anche per meno di 300 €. Secondo voi, è una buona alternativa alla Korg 01/W o X3?

Ciao,
Niki


Io dopo la mia esperienza di vita (cazz, sto invecchiando) usando tante macchine diverse, se tornassi indietro tra le primissime tastiere prenderei un synth puro. Non ti consiglio un'altra workstation perchè specialmente quando non sei ancora un mago della programmazione e devi imparare tante cose, non c'è niente di meglio di un synth con un po di manopole per fare i tuoi esperimenti e capire quei 4-5 trucchi che ti permettono di ottenere sempre il suono che vuoi! Una volta imparate col synth poi tornando indietro alla workstation la saprai programmare meglio.

Intorno ai 250 si trovano gia dei synth che danno tanta soddisfazione. Se puoi investire 40 in più c'è questo che a me ispira molto bene http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... .html#foto
prova a sentire qualche demo su youtube. Dovrebbe essere facile da usare e con tante sonorità che una workstation non ti produce con la stessa qualità.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Previous

Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests