Page 1 of 1

Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Sun May 06, 2012 10:27 pm
by Support Synthonia


Come ho commentato su facebook...ECONOMICO e dalle sonorità comunque molto molto pulite e piacevoli, strumento versatile e molto molto trasportatible.

Il Vsynth non è per tutti ma questo non è nemmeno così entry level

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Sun May 06, 2012 10:52 pm
by Manuel_Manuwar
Non so perchè ma questo piccolino è da un po' che mi intriga...il problema è che ogni cosa che vedo mi intriga : Razz : . Ora ho un dubbio...potrebbe servire uno strumento come questo a me che nella band in cui suono dovrei fare inserti sporadici con suoni particolari??? e poi, cosa altresì importante, non riesco a capire se i suoni di questo sh-201 sembrano/sono "vecchi" o no, dove per vecchi intendo che assomigliano a sonorità degli anni 80 o giù di lì...non so se il blofeld è assimilabile a questo come tipo di macchina...però per esempio in lui, soprattutto con le vostre collection i suoni mi sembrano "moderni"...qui non riesco a decifrare bene
p.s. mi stavo per scordare di dire una cosa importantissima...bel video raga...come tutti quelli che preparate del resto : Thumbup :

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Mon May 07, 2012 3:43 pm
by alexandros
Anche se ho sempre preferito il JP8000 all'SH201.....questo mostriciattolo suona spaventosamente bene!
peccato per la meccanica, troppo plasticosa!
anche se....c'è da dire, che per il prezzo che ha e i risultati che ti tira fuori...si può tranquillamente sorvolare : Thumbup :

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Tue May 08, 2012 10:36 am
by Abierto
Manuel, solitamente non si dovrebbe mai decidere di acquistare un synth solo in base ai preset... Perché quelli possono dipendere molto dall'anno di fabbricazione! Ricordo che in un negozio abbastanza grande di strumenti, al mio commento su Gaia "tutto sommato suona abbastanza bene", l'addetto alle tastiere mi disse: "si, è ottima per fare dance!"...
Sarebbe più utile basarsi sulle specifiche, e se la pasta sonora risulta interessante! Poi ognuno ci fa i suoni che vuole :P
P.s. Ho avuto anche io un sh201, e posso assicurarti che non suona solo anni 80 ;)

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Tue May 08, 2012 2:28 pm
by Manuel_Manuwar
ciao abierto...si lo so che non si dovrebbe fare perchè comunque i preset rappresentano solo una piccola parte della potenzialità dello strumento...ho parlato in quel modo perchè non ho mai avuto una macchina del genere e non so cosa è possibile tirarci fuori come sonorità...so che molti dicono che l'sh-201 è un ottimo synth per farsi le ossa sul programmare...il problema è che, anche se ho visto che si trova a molto poco rispetto a tanta altra roba, la mia disponibilità economica è così esigua che ho paura di "buttare" soldi per una macchina che alla fine mi tira fuori roba, bella per carità, ma con sonorità anni 80-90 che non vorrei; anche per questo avevo fatto un raffronto sommario con il waldorf blofeld, che è vero che costa di più, ma l'ho sentito molto più "moderno" nei suoni...tra l'altro devo aggiungere che non so nemmeno se sono la stessa tipologia di macchine e che il blofeld costa almeno il doppio dell'sh...tutto qui. La mia frase era dettata da una mostruosa paura di fare un acquisto sbagliato e vi prego di scusarmi tutti perchè so che da ogni mio post trasuda un senso di insicurezza che purtroppo ho da sempre e per questo potrei anche dare i nervi a qualcuno...scusatemi..in più aggiungo che ancora non ho capito manco quale è il mio ruolo nella band in cui suono (eccezion fatta per il fatto che so che non vogliamo sonorità vintage)...motivo questo che mi frena ancora di più nel comprare una macchina che mi duri "per l'eternità"

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Tue May 08, 2012 3:21 pm
by JM!
Manuel_Manuwar wrote:ho paura di "buttare" soldi per una macchina che alla fine mi tira fuori roba, bella per carità, ma con sonorità anni 80-90 che non vorrei


Al di là della tecnologia virtuale, l'SH201 (e di seguito GAIA) è un sintetizzatore piuttosto semplice, che fa dell'immediatezza la sua arma vincente. Ha dei fisiologici limiti architetturali e prestazionali, ma quanto a rapporto Q/P si difende benissimo... purché si abbia chiaro che fa determinate cose, non altre.

anche per questo avevo fatto un raffronto sommario con il waldorf blofeld, che è vero che costa di più, ma l'ho sentito molto più "moderno" nei suoni... tra l'altro devo aggiungere che non so nemmeno se sono la stessa tipologia di macchine e che il blofeld costa almeno il doppio dell'sh...tutto qui


SH201 e Blofeld sono macchine molto diverse. Non tanto quanto a tecnologia - entrambe cadono nell'ampia famiglia dei VA - piuttosto quanto a approccio e finalità: l'SH - ripeto - è immediato e ortodosso (ecco perché viene additato quale buona palestra), Blofeld è decisamente più complesso e flessibile (ma meno ergonomico).

La mia frase era dettata da una mostruosa paura di fare un acquisto sbagliato


Una paura che puoi superare solo provando direttamente le macchine che possono interessarti.

Ciao!
Jacopo

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Tue May 08, 2012 7:31 pm
by Abierto
Il mio non voleva essere un rimprovero, quanto un consiglio ;)

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Tue May 08, 2012 9:46 pm
by Manuel_Manuwar
sisi lo avevo capito abierto, tranquillo :)

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Tue May 08, 2012 9:54 pm
by Manuel_Manuwar
JM! wrote:
Manuel_Manuwar wrote:ho paura di "buttare" soldi per una macchina che alla fine mi tira fuori roba, bella per carità, ma con sonorità anni 80-90 che non vorrei


Al di là della tecnologia virtuale, l'SH201 (e di seguito GAIA) è un sintetizzatore piuttosto semplice, che fa dell'immediatezza la sua arma vincente. Ha dei fisiologici limiti architetturali e prestazionali, ma quanto a rapporto Q/P si difende benissimo... purché si abbia chiaro che fa determinate cose, non altre.

anche per questo avevo fatto un raffronto sommario con il waldorf blofeld, che è vero che costa di più, ma l'ho sentito molto più "moderno" nei suoni... tra l'altro devo aggiungere che non so nemmeno se sono la stessa tipologia di macchine e che il blofeld costa almeno il doppio dell'sh...tutto qui


SH201 e Blofeld sono macchine molto diverse. Non tanto quanto a tecnologia - entrambe cadono nell'ampia famiglia dei VA - piuttosto quanto a approccio e finalità: l'SH - ripeto - è immediato e ortodosso (ecco perché viene additato quale buona palestra), Blofeld è decisamente più complesso e flessibile (ma meno ergonomico).

La mia frase era dettata da una mostruosa paura di fare un acquisto sbagliato


Una paura che puoi superare solo provando direttamente le macchine che possono interessarti.

Ciao!
Jacopo


vedi...è proprio questa mia indecisione che mi uccide...perchè sono sicuro che per imparare a usare i VA e in genere capire come funzionano tante cose avrei bisogno di un sh, che seppur economico, attualmente mi prosciugherebbe e che non sono sicuro abbia la possibilità di darmi le sonorità che cerco (qualcosa ho sentito, tra i vari video di qui e del tubo, che potrebbe fare al caso mio...ma forse è un po' pochino come mole di suoni che potrei ottenere...), mentre il blofeld, almeno nelle patches che ho sentito qui sul forum mi piace per il 90% dei suoni e prenderlo non mi sarebbe possibile prima di molto tempo (durante il quale magari cambiano tante cose) però non so se sarei in grado di capire qualcosa su quello che sto facendo andando a modificare i preset...quindi come si può ben capire, ancora una volta, ho il 50% per parte di cose che vanno bene....uff..scusate lo sfogo...ma desiderare qualcosa e dover dire sempre no per motivi economici è frustrante dopo un po'... : Cry :

Re: Roland sh201 performed by S4K

PostPosted: Wed May 09, 2012 7:19 am
by Riven
Ci sono ancora troppe variabili in gioco per fare una scelta, Manuel. Innanzitutto devi capire per bene quale sarà il tuo ruolo nel gruppo e che tipo di sonorità serviranno. Nel frattempo, se vuoi iniziare a capire come funziona un VA, una soluzione economica ci sarebbe: scarichi qualche VST free di VA (in rete ce ne sono quanti ne vuoi) e inizi a smanettare un pochino con oscillatori e filtri. Sonorità a aprte, potrai iniziare ad addentrarti un po di più nel mondo della sintesi, senza spendere soldi.
Poi, quando avrai finalmente capito il tipo di suono che serve, allora torneremo a parlare di synth e quant'altro e vedremo cosa offre il mercato.